Utente:Emiliazamuner/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Emilia Zamuner

[modifica | modifica wikitesto]
Emilia Zamuner, foto Riccardo Piccirillo


nata a Napoli nel 1993, a pochi anni, inizia lo studio del pianoforte, ma la sua grande passione è il canto.

Dopo aver studiato per un anno canto lirico, nel 2012 inizia a studiare canto jazz presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli conseguendo la laurea triennale nell’anno accademico 2014/2015 con 110 e lode. Nel 2017 nel medesimo conservatorio, consegue la laurea specialistica in canto Jazz con 110 e lode e nel 2020 la laurea specialistica in composizione jazz.

A partire dal 2011 svolge un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in numerose città italiane e straniere (tournèe in Spagna, Macedonia , Francia, Portogallo, Germania, Belgio, Turchia, Svezia, Svizzera, Kazakistan)

'Nel 2016 si classifica al primo posto del “ Premio Internazionale Massimo Urbani”.'

Dopo la vittoria del Massimo Urbani è stata invitata in prestigiosi festival. Tra cui: "Umbria Jazz", “Lucca jazz donna”, Festival di Cartoceto, Festival di Civitanova, dove le hanno assegnato il prestigioso premio “Vita Vita”, Ionio Jazz Festival, Macerata jazz, Roccella Jazz Festival ecc.

A luglio 2016 ha aperto, riscuotendo grande successo di pubblico e di critica, il concerto di Diana Krall all’Arena Flegrea a Napoli.

Nel 2017 vince una borsa di studio (unica artista italiana) per partecipare al prestigioso “International Congress of voice teachers” a Stoccolma.

Emilia Zamuner
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz
Pop
Musica leggera

'Nel 2018 le conferiscono il premio Albatros.'

Nel 2019 è selezionata tra le cinque finaliste del prestigioso “Ella Fitzgerald Competition” di Washington ( unica artista italiana) e vince con grande successo di pubblico e di critica il secondo premio.

'A settembre 2019 le assegnano il premio “Posillipo – Cultura del mare” e a dicembre 2019 il premio “Donne per Napoli” Carpisa - Yamamay per la sezione musica.'

Compare come collaboratrice nei dischi “Orchestra Acustica Pausilypon vol.1” di Paolo Bianconcini e Francesco Capriello e “Il tempo. le parole. il suono” dei 99 posse nel brano “Qui”.

Nel 2017 forma il quartetto “convergenze parallele” con cui ha inciso per la casa discografica “le dodici lune” un disco intitolato “Chi tene o mare” con brani del grande Pino Daniele.

Nel 2018 forma un duo voce e contrabbasso con Massimo Moriconi con il quale incide per la casa discografica Abeat records un CD intitolato “Doppia vita”.

Nel 2019 esce un nuovo lavoro discografico con standard jazz per la casa discografica Philology in quartetto con Piero Frassi pianoforte, Massimo Manzi batteria e Massimo Moriconi contrabbasso.

A giugno 2020 esce il suo primo inedito “Torneremo al Mare”.

Nel marzo 2021 si esibisce ad Astana, Kazakistan da solista, eseguendo brani della tradizione jazz americana per sezione ritmica e orchestra sinfonica.

E’ docente di canto jazz al Conservatorio Gesualdo Da Venosa di Potenza e di canto jazz e pop al “Centro della Voce” di Napoli, della logopedista Marina Tripodi.

E’ ideatrice e Direttore Artistico della Rassegna “Pignatelli in jazz” che si svolge a Napoli nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli.

E’ stata ospite in trasmissioni televisive su Rai 3,Rai 2, Canale 21, Rai Italia, Tele Norba.

Ha collaborato con numerosi artisti tra cui Carlo Marrale, Karima ,Pietro Condorelli, Egidio Marchitelli, Giulio Martino, Marco Sannini, Francesco D’Errico, Marco de Tilla, Massimo Moriconi, Emanuele Cisi, Furio Di Castri, Piero Frassi, Massimo Manzi, Alessandro Castiglione, Marcio Rangel, Andrea Rea, Sandro Deidda, Mino Lanzieri, Aldo Vigorito, Giuseppe La Pusata, Daniele Sorrentino, Massimo del Pezzo, Carlo Lomanto.

Ha inoltre collaborato con gli attori Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini Silvia Siravo, Francesco Sala, Marina Tagliaferri, Sebastiano Somma, per produzioni teatrali.

Ha inoltre conseguito la laurea di Progettazione e Gestione del Turismo presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli