Utente:El Cuba Libre/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Massimo Melani

[modifica | modifica wikitesto]

Massimo Melani (Figline Valdarno, 4 giugno 1970) è un musicista, trombettista, compositore, direttore, arrangiatore, docente e autore italiano.

Studi, corsi e perfezionamenti

[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato lo studio della tromba fin da piccolo, ha poi conseguito la maturità presso il Liceo classico musicale Francesco Petrarca di Arezzo. Successivamente si è laureato in Tromba al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, ed ha frequentato corsi di perfezionamento con Pierre Thibaud.

Ha ottenuto l'idoneità all'Orchestra Giovanile Italiana quando ancora non era in possesso della laurea in strumento.

L’interesse verso l’Analisi musicale e la Composizione lo ha portato ad approfondire anche lo studio dell’orchestrazione e la sperimentazione sulla didattica musicale. Ha studiato con Fabio Lombardo, continuando poi in Conservatorio a Firenze con Damiano D’Ambrosio, Rosario Mirigliano, Salvatore Sciarrino.

Nel corso degli anni, ha studiato direzione d'orchestra con Alessandro Pinzauti e direzione corale e tecnica vocale con Maria Ida Tosto.

È stato tra gli artefici della costituzione del gruppo CoverQueen (una ensemble orchestrale caratterizzata dalla ricerca della fusione timbrica di voci, strumenti classici e moderni) come compositore, arrangiatore e solista, guidando l’insieme in una lunga serie di concerti, culminati con il live al Nelson Mandela Forum di Firenze con più di 3000 spettatori.

L’incontro con Roger Taylor (batterista dei Queen) al quale ha presentato i propri lavori è stato una svolta anche per la sua produzione musicale più popolare.

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Ha collaborato con numerosi musicisti tra cui Mirio Cosottini, Mirko Guerrini, Fulvio Calvini, Sandro Caldini, Orio Odori, Alessio Pisani, Giorgio Martellini, Amit Arieli, Giovanni Cifariello, Bruno De Franceschi, Oliviero Lacagnina e suonato in formazioni strumentali da camera e orchestrali classiche e contemporanee. Ha collaborato inoltre con artisti di musica leggera come Jovanotti, Piero Pelù, Aleandro Baldi, Antonella Ruggiero.

È membro fondatore di Connective, una formazione di musicisti indipendente.

Ha al suo attivo numerose collaborazioni come direttore, compositore ed arrangiatore come con Orchestra Oida di Arezzo ed Orchestra GAMS.

È docente di strumento musicale (tromba e trombone) presso la scuola secondaria di primo grado "Cesalpino" di Arezzo.

Composizioni e Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Composizioni didattiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le stagioni

LabRap

Scuola rap

Winter music and poetry, for children

Borgo incantato (piano children)

Kleine Eindruch (piano children)

Canzone (oboe & piano)

Composizioni sacre

[modifica | modifica wikitesto]

Agnus dei

Kyrie

Sanctus (Choir 3 v.m. and organ)

Passione secondo Marco (solisti, coro e orchestra)

Musica sperimentale

[modifica | modifica wikitesto]

Zodiaco (2 guitars, trumpet and cello)

Rain (string orchestra and piano)

Cadenza for sax soprano solo

Bagatella (for solo instrument in treble clef)

Simèna, fanfare (strings and brass)

Episodi (for bass flute, cello and piano)

Minimal sequence (wind quintet)

Tempo I

Tempo III

Tempo IV

Tempo V

Tempo VI

Tempo VII

Tempo VIII

Tempo IX

Tempo XI

Composizioni per Connective

[modifica | modifica wikitesto]

Triocche

Polska

Ninna nanna

Ninna nanna II

Canone improprio

Balera

Altre Composizioni orchestrali

[modifica | modifica wikitesto]

Canto della terra

Listen

Listen II

The Last Dance

Elpa

3&2

Indosso naftalina

Polska slava

Pubblicazioni da autore

[modifica | modifica wikitesto]

Lo zodiaco e l’aspetto creativo della musica d’insieme - Independently published, 2022

Affettività e apprendimento nella relazione educativa - Photocity.it , 2012

Il videoclip nell'educazione musicale. Sociologia e fenomenologia della comunicazione musicale del videoclip e progetto didattico di educazione musicale - Photocity.it , 2012

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Soler: X2

Amit Arieli: New old klezmer

“Le parole sono note” Musica e videoclip - OrientOccidente, Materiali sonori

VideoFestival live: Universe

CoverQueen: Promotion