Utente:Dello/Sandbox/Gruppo Protettivo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un gruppo protettivo, in chimica è una molecola P che fatta reagire con un'altra molecola A, va a legarsi ad un gruppo funzionale di A facendo in modo che tale gruppo funzionale non prenda parte o interferisca con reazioni chimiche che si devono effettuare su altri gruppi della molecola A.

Sono molto importanti sopratutto in reazioni multistep finalizzate alla sintesi d molecole complesse con più gruppi funzionali: infatti, può presentarsi la stuazione di dover far reagire un certo gruppo 1 di una molecola, ma, un'altro gruppo 2 della stessa molecola potrebbe prender parte alla reazione. In questo caso si lega al 2 un gruppo protettivo, si effettua la reazione su 1 dopodichè si libera due dal gruppo protettivo.

Caratteristica fondamentale del gruppo protettivo è che deve essere facilmente rimovibile, in altre parole, la reazione di rimozione (cleaving) di questo gruppo deve avere una resa molto alta (>90%).

Esistono molti gruppi protettivi specifici per i vari gruppi funzionali.

  • Tetraidropirano(THP): La protezione avviene mediante reazione tra l'alcool ed il diidropirano, RO-THP (l'alcool si lega alla posizione 2 (insatura nel DHP), si forma il tetraidropiranoil etere. La rimozione avviene in catalisi acida e porta alla formazione dell'alcool di partenza più l'acetale del 5-idrossi pentanale.
  • Metossmetil etere (MOM): La protezione avviene mediante reazione del alcossido relativo l'alcool da proteggere con il cloro-dimetiletere (ClCH3OCH3 + RONa --> ROCH2OCH3), si forma un acetale della formaldeide.La rimozione può avvenire anche in ambiente non acquoso con acidi di Lewis in grado di coordinare l'ossigeno (es MgBr2, TiCl4).
  • Metossi-etossi-metil-etere (MEM): Come per il MOM. MEM e MOM hanno il vantaggio di essere molto stabili in ambiente acido.
  • Silil eteri (ad es TBDMS terbutil-dimetil-silil etere, più stabile rispetto gli altri): Protezione mediante R-OH + TBDMSCl + TEA --> TBDMS-OR, rimozione con fluoruri.
  • Carbobenzilossi derivati(Cbz):Protezione mediante PhCH2O(C=O)Cl + R-NH2 + TEA --> PhCH2O(C=O)NHR. Il gruppo benzilossi conferisce stabilità al carbammato. La rimozione avviene per idrogenolisi (che rimuove il gruppo benzilossi) e successiva decomposizione spontanea del carbammato a CO2 + R-NH2. Il cleaving può avvenire anche per azione di un acido di Lewis + un nucleofilo (es BF3 + Me2S).
  • Ter-butilossicarbonil derivati BOC: La reazione di protezione avviene per reazione del di(ter-butil)pirocarbonato con l'ammina a dare RHN(C=O)OtBu. Rimozione con acidi di forza medio-alta come il trifluoro acetico o l'acido p-toluensolfonico.
  • p-ammino-metil-fenil-eteri: protezione p-Br-Ph-OMe --(Pd)--> p-BrPd-Ph-OMe --(RNH2)--> p-RHN-Ph-OMe. La deprotezione avviene per ossidazione con CAN (cerio ammonio nitrato) a dare il chinone e l'ammina.


  • Acetali:Protezone HC-(OMe)3+R2C=O --> R2C(OMe)3. Gli acetali decompongono facilmente on ambiente acquoso o con acido di Lewis. Nel caso non sia possibile operare con acidi, L'acetale del 3-bromo-1,2-propandiolo viene facilmente rimosso con zinco metallico in ambiente alcolico.
  • Esteri:sopratutto esteri metilici. Formazione mediante esterificazione di Fisher o con cloruro acilico + metanolo. Rimozione con acidi.


  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia

categoria:chimica organica