Utente:BarbaraSinone/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Edward, (Edward George Arthur Philip; Londra 24 febbraio 1978) Windsor, è un membro della famiglia reale britannica e appartenente al casato dei Windsor.

È un parente di sua maestà la Regina Elisabetta II, recentemente scomparsa, in quanto il bisnonno, il Principe George Edward Windsor, era uno dei fratelli di Re Giorgio VI, padre della Sovrana. Questo ha avuto tre figli, i quali a loro volta hanno poi avuto dei figli che hanno contribuito ad assicurare la continuazione della famiglia reale e del casato dei Windsor dando ad essa dei giovani rampolli. Uno di questi è appunto Edward, figlio del Conte di St Andrews e nipote del Duca di Kent.

Fino al suo prossimo matrimonio, il trattamento riservato sarà di Sua Grazia, seguirà Sua Altezza Reale e Principe del Regno Unito.

Edward Windsor
membro della British Royal Family
Stemma
Stemma
Nome completoEdward George Arthur Philip Windsor
TrattamentoSua Grazia
Altri titoliLord of Kent
NascitaLondra, 24 febbraio 1978
DinastiaWindsor
ReligioneChiesa Anglicana

Come ogni rampollo delle famiglie aristocratiche e in particolare della Royal Family, maschio o femmina che sia, anche Edward viene ben presto affidato a governanti e precettori che hanno il compito di prepararlo a quello che sarà il suo futuro ruolo. Segue fin da bambino quindi il rigido protocollo di Palazzo e lo fa in modo impeccabile e riservato.

Tutto il ramo familiare di Edward gode di un ottimo rapporto con quello della prozia tanto che, cresciuto insieme ai suoi fratelli nel palazzo ottocentesco di famiglia, fin da bambino frequenta gli altri giovani membri della famiglia reale e in particolare i principi William e Harry, suoi compagni di gioco e di studio.

Formazione e attività

[modifica | modifica wikitesto]

Come molti altri rampolli di sesso maschile appartenenti a famiglie abbienti, una volta cresciuto Edward deve scegliere quale frequentare tra le migliori scuole inglesi e la scelta ricade su L'Eton College, una scuola superiore privata considerata la più famosa e prestigiosa del Regno Unito, dove si studia, si fa sport e si costruiscono rapporti e legami che proseguiranno anche una volta terminati gli studi. Prosegue gli studi all'Università di Cambridge e successivamente si specializza presso l'Università di Harvard, negli Stati Uniti.

La sua preparazione gli ha consentito di ritagliarsi un ruolo attivo all'interno della Royal Family, dove svolge un importante lavoro per la Corona occupandosi di alta finanza e di politica.

Come diplomatico invece lavora nelle ambasciate e nei consolati inglesi, europei e di tutto il mondo, ruolo che gli consente di affrontare molti viaggi di lavoro e per questo parla fluentemente e scrive correttamente ben sette lingue, tra le quali russo e giapponese.

Stile e passioni

[modifica | modifica wikitesto]

È conosciuto nella cerchia dei suoi amici come il “Duca elegante” o il “Duca dandy”, per il suo look ricercato e sempre impeccabile, la sua passione per gli abiti sartoriali, in particolar modo quelli di stilisti italiani e francesi, che abbina con gusto e maestria ad accessori, come ad esempio l'orologio da taschino, tipici di questo stile.

È un amante dello sport e uno sportivo praticante. Gioca a tennis, fa equitazione, scia e tira di scherma ma il suo sport preferito è senza dubbio il polo, del quale ha fondato anche una squadra, che racchiude in se tre sue grandi passioni, lo sport appunto, i cavalli e la natura, della quale il giovane è molto rispettoso. Tra le altre sue passioni ci sono la caccia a cavallo, gli scacchi, la lettura, il collezionismo, l'arte, il teatro, la musica classica e la cucina.

Proprio durante una visita medico sportiva, sostenuta in una clinica londinese per poter giocare a polo, incontra una Dott.ssa italiana: Chiara Sinone.

Tra i due giovani nasce subito un'amicizia e dopo un periodo di frequentazione si fidanzano.

Nel palazzo vittoriano di Buckingham Palace, si svolge la cerimonia di fidanzamento ufficiale, durante la quale Edward le ha regalato un anello di platino con zaffiro da 12 carati e diamanti taglio brillante creato dalla prestigiosa gioielleria Tiffany. Le pietre preziose sono state fornite dalla nonna paterna del giovane rampollo che, per dimostrare il sincero affetto di tutta la famiglia per Chiara, le ha fatte estrarre da un suo diadema affinché il nipote potesse regalarle alla sua futura sposa.

Nel 2023 la coppia convolerà a nozze nella Cappella di St. George al Castello di Windsor.

Nel 2017, in seguito ad una delle loro consuete visite agli istituti per l'infanzia, Edward, assieme alla sua fidanzata Lady Chiara, prende una decisione molto importante. La coppia si innamora a prima vista di tre bambini, Charlotte, Beatrix e James e, dopo averne ottenuto l'affidamento, avvia le pratiche per l'adozione. Ai tre piccoli poi, si è recentemente aggiunta Ginevra, una bimba Ucraina alla quale la guerra ha portato via i genitori.

I due giovani condividono molte passioni e altrettanti valori, uno su tutti è quello della carità. I loro sforzi sono rivolti principalmente verso le persone più bistrattate dalla società come i meno abbienti, i senzatetto o gli anziani soli ricoverati nelle case di accoglienza. Hanno inoltre molto a cuore i bambini, soprattutto quelli abbandonati, gli orfani o i malati, con una particolare attenzione nei confronti di quelli affetti da patologie oncologiche e dei loro genitori che, provenienti da fuori Londra, non potrebbero permettersi i costi proibitivi per gli affitti in questa città e quindi di restare accanto ai loro figli durante i cicli di cure. Per tutti questi soggetti fragili e svantaggiati, agiscono attraverso le numerose fondazioni con le quali collaborano o le opere di beneficenza da loro stessi fondate, per raccogliere fondi e aiuti materiali, spesso, intervenendo anche a livello personale.

Proprio in virtù di questa attitudine alla carità e sensibilità verso i più sfortunati, nonostante sia uno dei pronipoti appartenenti ad un ramo secondario della famiglia, Edward è stato reclutato tra i working royals, dove si occupa della gestione di case di cura, fondazioni di carità, enti benefici ecc.

Voci Correlate

[modifica | modifica wikitesto]