Coordinate: 38°47′52.8″N 9°23′13.2″W

União das Freguesias de Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la voce relativa alla città, vedi Sintra.
Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim)
freguesia
União das Freguesias de Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim)
Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim) – Veduta
Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim) – Veduta
Sintra vista dal castello moresco locale
Localizzazione
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
RegioneLisbona
DistrettoLisbona
ComuneSintra
Amministrazione
Presidente di giuntaPaulo Parracho (PSD/CDS-PP/A/MPT/PDR/PPM/RIR)
Territorio
Coordinate38°47′52.8″N 9°23′13.2″W
Superficie63,55 km²
Abitanti29 896 (2021)
Densità470,43 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
ISO 3166-211128
Cartografia
Mappa di localizzazione: Portogallo
Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim)
Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim)

Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim) (ufficialmente União das Freguesias de Sintra (Santa Maria e São Miguel, São Martinho e São Pedro de Penaferrim)[1] è una freguesia portoghese del comune di Sintra con una superficie di 63,55 km²[2] e 29 896 abitanti (2021),[3] per una densità di 479,4 abitanti/km².

Situata nella zona interna del paesaggio culturale di Sintra, fu creata in occasione della riforma amministrativa portoghese promulgata nel 2012/2013,[1] accorpando le antiche freguesias di Santa Maria e São Miguel, di São Martinho e di São Pedro de Penaferrim.

  1. ^ a b (PT) Lei n.º 11-A/2013, de 28 de janeiro: Reorganização administrativa do território das freguesias (PDF), in Diário da República, collana Anexo I, 1.ª Série, n. 19, Suplemento, p. 552(-7). URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ (PT) Carta Administrativa Oficial de Portugal CAOP 2013 (ZIP), IGP Instituto Geográfico Português. URL consultato il 22 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2013).
  3. ^ (PT) Censos 2021 - resultados definitivos, Instituto Nacional de Estatística, 23 novembre 2022. URL consultato il 22 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo