Danza rituale dei tamburi reali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Umurishu w'ingoma)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Umurishu w'ingoma
 Patrimonio immateriale dell'umanità
Danza dei tamburi burundesi a Bujumbura (2008)
StatoBandiera del Burundi Burundi
Inserito nel2014
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
Scheda UNESCO(ENESFR) Ritual dance of the royal drum

La danza rituale dei tamburi reali[1] (in kirundi umurishu w'ingoma) è una tradizione coreutico-musicale del Burundi. Forma di spettacolo fortemente identitaria del popolo burundese,[2][3] trae origine dalle esibizioni dei batimbo, costruttori di tamburi e percussionisti di corte che nel Burundi precoloniale formavano una distinta categoria sociale e accompagnavano il re (mwami) nelle cerimonie solenni o nei riti stagionali come l'umuganuro (semina del sorgo).[4][5] [6]

Il termine kirundi ingoma indica tanto gli strumenti a percussione quanto il regno e la regalità:[7][8] i primi, specie il karyenda, nella monarchia burundese erano manifestazione sacra del potere sovrano.[6]

Lo spettacolo associa danza, canto tradizionale e poesia eroica,[2] ed è sostenuto da un nutrito ensemble di percussioni che include lo strumento principale (inkiranya) e due gruppi di tamburi disposti di solito a semicerchio intorno al medesimo: ibishizo e amashako, con questi ultimi a fungere da base ritmica. I percussionisti si alternano all'inkiranya ed eseguono loro stessi le danze e i canti.[1]

La tradizione è proseguita nelle cerimonie ufficiali del Burundi moderno e si è diffusa dagli anni 1960 con esibizioni anche internazionali.[1]

L'umurishu w'ingoma è riconosciuto patrimonio immateriale dell'umanità UNESCO dal 2014.[2]

  1. ^ a b c Umurisho w'ingoma, su BiblioLMC. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  2. ^ a b c (EN) Ritual dance of the royal drum, su UNESCO. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  3. ^ (FR) Les tambours du Burundi inscrits au patrimoine mondial de l'UNESCO, su RFI, 28 novembre 2014. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  4. ^ Allovio, pp. 508-513.
  5. ^ Reed-Schenck, p. 115.
  6. ^ a b Orchestre di tamburi in Africa subsahariana (DOCX), su BiblioLMC. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  7. ^ (EN) Elizabeth E. Cox, Dictionary Kirundi-English/English-Kirundi (PDF), 2023. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  8. ^ (EN) Abdi Latif Dahir, In Burundi, the Drum Is a Revered Symbol of Unity. But Only Men Can Play, in The New York Times, 6 marzo 2022. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  • Stefano Allovio, Viaggio al centro di un rituale: la rappresentazione del potere e il potere della rappresentazione nell'umuganuro rundi, in Africa, vol. 48, n. 4, Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, 1993, pp. 507-527, JSTOR 40760833.
  • (EN) Kate Reed e Marcia C. Schenck (a cura di), The Right to Research. URL consultato il 2 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]