Tranvia di Fiume
Tranvia di Fiume | |
---|---|
Città | Fiume |
Inaugurazione | 1899 |
Chiusura | 1952 |
Lunghezza | 6,250 km |
Tipo | tranvia |
Trasporto pubblico | |
La tranvia di Fiume fu in esercizio nella città del Carnaro dal 1899 al 1952. Attraversava la città da ovest a est toccando la stazione ferroviaria e il centro cittadino.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La tranvia di Fiume venne attivata il 7 novembre 1899. In origine connetteva la stazione ferroviaria con il ponte sull'Eneo attraversando il centro cittadino.
Nel 1907 venne attivato il prolungamento orientale dal ponte sull'Eneo al sobborgo Scoglietto, e tre anni dopo il prolungamento occidentale dalla stazione a Cantrida.
Durante la seconda guerra mondiale il tram era l'unico mezzo di trasporto pubblico nella città, ma dopo la guerra furono acquistati nuovi autobus che integrarono il servizio tranviario.
Il 15 giugno 1952 la tranvia, in cattive condizioni di manutenzione, cessò l'esercizio; fu sostituita da una rete filoviaria.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La linea era a trazione elettrica (550 V cc) e scartamento metrico, e si sviluppava per 6,250 km[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 80 Elektrische Straßenbahnen in Österreich-Ungarn - Statistische Angaben Stand:1918, su pospichal.net, http://www.pospichal.net. URL consultato il 21 dicembre 2017.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tranvia di Fiume
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Mappa della linea, su home.arcor.de. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).