Tragelaphus angasii
Nyala | |
---|---|
Tragelaphus angasii | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Genere | Tragelaphus |
Specie | T. angasii |
Nomenclatura binomiale | |
Tragelaphus angasii Gray, 1849 |
Il nyala (Tragelaphus angasii) è un'antilope sudafricana. È un'antilope delle fitte foreste dalla corna a spirale che non si trova molto a suo agio negli spazi aperti e che viene vista più spesso nei pressi di pozze d'acqua. I nyala vivono da soli o in piccoli gruppi familiari composti da non più di 10 membri[2].
Il maschio raggiunge un'altezza di 110 cm, mentre la femmina ne raggiunge solamente 91. Il maschio possiede corna leggermente spiralate ed una lunga barba sulla gola e sulle regioni inferiori; la femmina è priva di corna e non ha una barba così visibile. Il maschio è bruno scuro, ha la faccia ed il collo bianchi e delle strisce verticali bianche sul corpo. La femmina è bruno rossastra con strisce chiare.
Il raro nyala di montagna (Tragelaphus buxtoni) è limitato all'Etiopia centrale. Sebbene sia superficialmente simile al nyala di pianura, viene attualmente considerato più imparentato strettamente con il kudu[3].
Il nome «nyala» è il termine swahili per indicare questa antilope. Il nome latino deriva da «tragos» (capro), «elaphos» (cervo) e da George Francis Angas, un artista e naturalista inglese[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Tragelaphus angasii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Alden, P. C., R. D. Estes, D. Schlitter, and B. McBride. 1995. National Audubon Society Field Guide to African Wildlife. New York: Chanticleer Press.
- ^ Shuker, K. 1993. The Lost Ark: new and rediscovered animals of the Twentieth Century. London: HarperCollinsPublishers.
- ^ Nyala
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tragelaphus angasii
Wikispecies contiene informazioni su Tragelaphus angasii
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tragelaphus angasii, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tragelaphus angasii, su Fossilworks.org.