Tradizionalismo (architettura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il tradizionalismo in architettura, è una definizione utilizzata per indicare un qualsiasi atteggiamento di progressione e difesa dei metodi di costruzione tradizionale. In storia dell'architettura viene a definire diversi gruppi che si mobilitarono nei primi decenni del Novecento, soprattutto in Europa del Nord (Germania; Scandinavia; Paesi Bassi), contro il funzionalismo, e particolarmente nell'architettura olandese, così come la declinazione espressionista della "Scuola di Amsterdam" (per questo indicati anche, di convesso, "Scuola tradizionalista"), significando così una rinascita di stili architettonici ruralisti, nazionali e delle tradizioni, con ordini regolari, mattoni a vista, decorazioni minuziose e materiali del territorio.

A seguito della prima guerra mondiale, fu continuato da Marinus Jan Granpré Molière. Dal 1924 fino al 1953 Molière fu professore al Politecnico di Delft, e il movimento che riunì attorno a sé e alle sue concezioni divenne celebre e definito dal 1945 come la "Scuola di Delft", e visto come una successione razionalista dell'architettura di Berlage. Fu molto influente per quanto riguarda la progettazione di chiese, ma quando diminuì la sua portata nell'architettura sacra raggiunse il picco anche in quella civile.

I membri[modifica | modifica wikitesto]

  • Marinus Jan Granpré Molière
  • Cornelis Hubertus (Cees) de Bever
  • Gijsbert Friedhoff
  • Bernardus Joannes Koldewey
  • Kees van Moorsel
  • Alexander Kropholler - Tradizionalista, ma non della "Scuola di Delft"
  • Alphons Boosten - Tradizionalista, ma non della "Scuola di Delft"
  • Frits Peutz - Tradizionalista, ma non della "Scuola di Delft"
  • Hendrik Willem Valk - Tradizionalista, ma non della "Scuola di Delft"


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Kai Krauskopf, Hans-Georg Lippert e Kerstin Zaschke (a cura di), Neue Tradition. Europäische Architektur im Zeichen von Traditionalismus und Regionalismus, Dresda, W.E.B. Universitätsverlag, 2012, ISBN 3-942411-08-3.
  • (DE) Arne Ehmann, Traditionalismus um 1910 (PDF) (PDF), in Dissertation, Amburgo, Universität Hamburg, 2006. URL consultato il 20 novembre 2014.
  • (ENNL) Hans Ibelings, Unmodern Architecture: Contemporary Traditionalism in the Netherlands, Rotterdam, NAi Publishers, 2004, ISBN 9056623524.
  • (DE) Vittorio Magnago Lampugnani, Die Stadt im 20. Jahrhundert: Visionen, Entwürfe, Gebautes, Berlino, Wagenbach Klaus Gmbh, 2010, ISBN 3-8031-3633-4.
  • (DEEN) Vittorio Magnago Lampugnani, Moderne Architektur in Deutschland 1900 Bis 1950: Reform Und Tradition, catalogo delle mostre del 1992 tenutesi a Francoforte sul Meno (Ausstellungskatalog Deutsches Architektur-Museum) e Stoccarda (Hatje), a cura di Romana Schneider, Distributed Art Pub Inc (Dap), 1992, ISBN 3-7757-0363-2.
  • (DE) Rolf Keller, Bauen als Umweltzerstörung. Alarmbilder einer Un- Architektur der Gegenwart, Zurigo, Artemis & Winkler Verlag, 1973, ISBN 3-7608-8047-9.
  • Giorgio Pigafetta, Ilaria Abbondandolo e Marco Trisciuoglio, Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie, Milano, Jaca Book, 2002, ISBN 88-16-40575-9.
  • Paolo Bertozzi, Agnese Ghini e Luca Guardigli, Le forme della tradizione in architettura. Esperienze a confronto, Milano, FrancoAngeli, 2006, ISBN 88-464-5590-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]