Trévenans
Jump to navigation
Jump to search
Trévenans comune | ||
---|---|---|
| ||
Foto della chiesa di Santa Margherita | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Belfort | |
Cantone | Châtenois-les-Forges | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°34′14.88″N 6°51′47.88″E / 47.5708°N 6.8633°E | |
Altitudine | 327-422 m s.l.m. | |
Superficie | 5,96 km² | |
Abitanti | 1 131[1] (2009) | |
Densità | 189,77 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 90400 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 90097 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Trévenans è un comune francese di 1.131 abitanti situato nel dipartimento del Territorio di Belfort nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Nel comune si trova la residenza del vescovo di Belfort-Montbéliard.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale è stato adottato nel 2014.[2]
«D'azzurro, alla banda alzata del campo, caricata di tre scaglioni combinati a una bordura, d'oro, e accompagnata in punta da tre cotisse dello stesso.[3]» |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Trévenans : Un blason pour mieux identifier la commune, in L'Est Républicain, 24 febbraio 2014. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ (FR) Blason de Trévenans, su armorialdefrance.fr.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trévenans
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su trevenans.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 58144648411712564686 · BNF (FR) cb12007444v (data) |
---|