Coordinate: 45°28′23.84″N 9°10′22.4″E

Torre Branca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 31 gen 2015 alle 05:59 di Syylvo (discussione | contributi) (non e esatto che sia la struttura panoramica piu alta accessibile al pubblico, il belvedere del grattacielo pirelli e del palazzo lombardia sono molto piu alti.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre Branca
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
IndirizzoParco Sempione
Coordinate45°28′23.84″N 9°10′22.4″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1933
InaugurazioneV Triennale di Milano
Altezza
  • Tetto: 108,60 m
Ascensori1
Realizzazione
ArchitettoGio Ponti
IngegnereCesare Chiodi
AppaltatoreDistillerie fratelli Branca
CostruttoreAngelo Bombelli Costruzioni Metalliche Spa - Milano
ProprietarioComune di Milano

La Torre Branca è una costruzione in acciaio situata all'interno del Parco Sempione a Milano. Con i suoi 108,60 metri è la ottava struttura più alta della città dopo la Torre Isozaki (247 m), la Torre Cesar Pelli A (231 m), il Palazzo Lombardia (161 m), la Torre Diamante (140 m), il Pirellone (127 m), la Torre Breda (116 m) e la Torre Galfa (109 m), superando di pochissimo la sommità del Duomo.

La struttura

La torre ha forma tronco-piramidale a sezione esagonale, con lato di 6 metri alla base e 4,45 metri all'altezza di 100 metri, ed è costruita interamente in tubi di acciaio Dalmine, flangiati e imbullonati. La rastremazione assai leggera le conferisce un aspetto quasi prismatico. Oggi un modernissimo impianto ascensore posto al centro della torre permette la salita sulla cima belvedere coperta a cinque visitatori per volta in meno di 1 minuto, ed è avvolto da una scala per manutenzione ed emergenza.

Il progetto

Fu progettata da Cesare Chiodi e Gio Ponti per il disegno architettonico e da Ettore Ferrari per il calcolo delle strutture. Venne realizzata nel 1933 in sole "68 giornate lavorative" dalla ditta Angelo Bombelli Costruzioni Metalliche Spa - Milano[1], fu inaugurata lo stesso anno in occasione della V Triennale di Milano, col nome di Torre Littoria – quella che viene anche chiamata Torre del parco – e fu chiusa alle visite nel 1972. Nel 1939 sul tetto fu installato dall'EIAR un sistema trasmittente per la nascente radiovisione (l'attuale televisione).[2] La torre è tornata visitabile nel 2002, dopo un'importante ristrutturazione voluta dalla società Branca, come ristorante-bar. Oggi la torre è utilizzata unicamente a scopo panoramico.

La struttura alla base

Realizzata alla base della Torre, una struttura portante metallica, ispirata nella modularità agli elementi dell'affascinante opera d'arte monumentale, di cui vuole essere naturale ed evoluzione tecnologica. Essa costituisce un'asse di orientamento che rispetta l'ortogonalità delle altre architetture monumentali del parco esistenti (Palazzo dell'Arte, Castello, Arena e Arco della Pace) ed è collocata a quota inferiore rispetto alla base della torre, per non interferire visivamente con il monumento.[3]

La copertura e la parete

La copertura e la parete, in cristallo trasparente, sul lato del parco, consentono una visione prospettica dall'interno della torre e una visione sull'area verde circostante.

Nelle giornate terse dalla piattaforma esagonale situata in cima, è possibile vedere, oltre che tutto il profilo di Milano, buona parte della pianura lombarda, le Alpi e gli Appennini.

Immagini storiche

Note

  1. ^ C. Chiodi, La torre Littoria di Milano, Milano, Officina Grafica Lombarda, 1933.
  2. ^ Marzio Barbero, Natasha Shpuza, Ottanta anni fa: la prima immagine televisiva in Italia (PDF), su crit.rai.it, aprile 2009, p. 11. URL consultato il 28 dicembre 2012 (archiviato il 28 dicembre 2012).
    «Radiorario n. 39 del 1939 - Trasmissioni sperimentali di radiovisione dalla Torre Littoria al Parco Nord di Milano. Foto di artisti comparsi in questi giorni sullo schermo radiovisivo di Milano.»
  3. ^ fonte brochure della Torre

Voci correlate

Altri progetti