Battistero di San Giovanni in Tumba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tomba di Rotari)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battistero di San Giovanni in Tumba
L'esterno con la chiesa di San Pietro in una foto di Paolo Monti del 1965
StatoItalia Italia
RegionePuglia
LocalitàMonte Sant'Angelo
IndirizzoLargo Tomba di Rotari 99, 71037 Monte Sant'angelo e Largo Tomba di Rotari, Monte Sant'angelo
Coordinate41°42′26.5″N 15°57′17.5″E / 41.707361°N 15.954861°E41.707361; 15.954861
Religionecattolica di rito romano
TitolareGiovanni Battista
FondatorePagano e Rodelgrimo
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzioneXII secolo
Interno della cupola

Il battistero di San Giovanni in Tumba, detto anche Tomba di Rotari, assieme alla chiesa di Santa Maria Maggiore forma il complesso monumentale di San Pietro. Si trovano a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Per tanti anni, a seguito dell'interpretazione errata di un'epigrafe, si è pensato che si trattasse della tomba del re Rotari (ad oggi non vi è certezza alcuna che sia stato seppellito a Monte Sant'Angelo[1]). Infatti non si sa di preciso se il re longobardo Rotari sia mai giunto a Monte Sant'Angelo, tuttavia gli viene attribuito un testamento, nel quale avrebbe espresso il desiderio di esservi sepolto, cosicché si è voluto riconoscere il suo mausoleo in questa singolare costruzione. In realtà risulta più attendibile che Rotari, essendo morto a Pavia fosse seppellito in quella città.

L'ipotesi più attendibile è che il Battistero di San Giovanni in Tumba fu fondato nei primi anni del XII secolo da un certo Pagano, originario di Parma ma residente a Monte Sant'Angelo, e da un Rodelgrimo, nativo del Gargano, entrambi rintracciati in un documento del 1109 che li identifica come cognati.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Capitello con bassorilievi

Pochi metri dividono il colonnato della basilica di San Michele (quest'ultima patrimonio dell'UNESCO) dalla più antica chiesa del paese: San Pietro, sede della prima parrocchia cittadina, che venne demolita nel 1891 per ragioni storiche. Di essa restano il seicentesco rosone a traforo posto sul portale d'ingresso, le basi di quattro colonne di granito, e la struttura absidale a semicatino scavata da nicchie risalente al XII secolo. A sinistra dell'abside si accede al Battistero dedicato a San Giovanni Battista che, nei primi del XII secolo, Rodelgrimo e suo cognato Pagano da Parma fecero sopraelevare e coprire a cupola. L'appellativo "Tomba di Rotari" è dovuto all'errata interpretazione del nome del costruttore e del vocabolo "tumba" (cupola).

Degni di attenzione sono i bassorilievi che sormontano l'ingresso e i capitelli e gli affreschi interni. A destra dell'ingresso di San Pietro si apre l'atrio che conduce alla Chiesa di Santa Maria Maggiore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "Monte Sant'Angelo" su Sulgargano.it, su sulgargano.it. URL consultato il 2 dicembre 2008.
  2. ^ Battistero di San Giovanni, su montesantangelo.com. URL consultato il 20 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2013).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN242304735 · GND (DE4698174-3