Tom Perrotta
Jump to navigation
Jump to search
Tom Perrotta, all'anagrafe Thomas R. Perrotta (Garwood, 13 agosto 1961[1]), è uno scrittore e sceneggiatore statunitense autore del romanzo Little Children, da cui è stato tratto un film omonimo, di cui è stato anche cosceneggiatore[2].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Perrotta è nato e cresciuto a Garwood, nel New Jersey, figlio d'un impiegato postale statunitense, a sua volta figlio d'immigrati italiani originari della provincia di Avellino, e d'una segretaria statunitense, figlia invece di immigrati italiani d'etnia arbëreshë[3][4][5][6].
Nel 2011 ha scritto il romanzo Svaniti nel nulla (The Leftovers)[7] da cui è stata tratta l'omonima serie televisiva[8].
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The Wishbones, Berkley Books, 1999, ISBN 0-425-16971-5.
- Intrigo scolastico, E/O Edizioni, 2012, ISBN 88-6632-322-5.
- (EN) Joe College, St. Martin's Griffin, 2000.
- Bravi bambini, Bureau Biblioteca Univ. Rizzoli, 2007, ISBN 88-17-01683-7.
- L'insegnante di astinenza sessuale, E/O Edizioni, 2008, ISBN 88-6632-323-3.
- Svaniti nel nulla, E/O Edizioni, 2012, ISBN 88-6632-150-8.
Storie brevi[modifica | modifica wikitesto]
- "The Weiner Man" (1988)
- "Wild Kingdom" (1988)
- "Forgiveness" (1989–1994)
- "The Smile on Happy Chang's Face" (2004)
- "Kiddie Pool" (2006)
Raccolte di storie brevi[modifica | modifica wikitesto]
- Bad Haircut: Stories of the Seventies (1994)
- Nine Inches (2013)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Little Children, su tomperrotta.net. URL consultato il 20 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
- ^ John Crace, A life in writing: Tom Perrotta, su The Guardian, 21 febbraio 2009. URL consultato il 29 settembre 2013.
«He was born in 1961 in Garwood, where he spent his entire childhood. His father was an Italian postal worker, his mother an Albanian-Italian - "that made her a second-class Italian" - secretary.». - ^ Florinda Fiamma, Tom Perrotta At the end of real life in the new novel of a cult author, su L'Uomo Vogue, 1º marzo 2012. URL consultato il 29 settembre 2013.
«My paternal grandparents were Italian immigrants from a village near Avellino. I grew up hearing them and my dad talk Italian. My mother’s relatives were Albanians, but they, too, lived in Italy before emigrating to the States.». - ^ Shanahan, Mark. "Adaptation: Tom Perrotta is growing accustomed to seeing his books on the big screen", The Boston Globe, 2006-10-18. Retrieved on 2007-07-04.
- ^ Rich, Motoko. "A Writer's Search for the Sex in Abstinence", The New York Times, 2007-10-14. Retrieved on 2007-10-20.
- ^ (EN) The Leftovers, su tomperrotta.net. URL consultato il 20 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
- ^ "Svaniti nel nulla" di Tom Perrotta, il libro che ha ispirato la serie tv The Leftovers, su Panorama. URL consultato il 20 giugno 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tom Perrotta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su tomperrotta.net.
- (EN) Opere di Tom Perrotta, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Tom Perrotta, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Tom Perrotta, su Goodreads.
- (EN) Tom Perrotta, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37124181 · ISNI (EN) 0000 0003 7435 2546 · Europeana agent/base/73868 · LCCN (EN) n93096516 · GND (DE) 132005506 · BNF (FR) cb141277060 (data) · BNE (ES) XX4607109 (data) · NLA (EN) 35269177 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93096516 |
---|