The Lodgers - Non infrangere le regole
The Lodgers - Non infrangere le regole | |
---|---|
Titolo originale | The Lodgers |
Paese di produzione | Irlanda |
Anno | 2017 |
Durata | 92 min |
Genere | orrore, drammatico, thriller, sentimentale |
Regia | Brian O'Malley |
Sceneggiatura | David Turpin |
Produttore | Julianne Forde, Ruth Treacy |
Produttore esecutivo | Patrick Ewald, Rory Gilmartin, Macdara Kelleher |
Distribuzione in italiano | M2 Pictures |
Fotografia | Richard Kendrick |
Montaggio | Tony Kearns |
Musiche | Kevin Murphy, Stephen Shannon, David Turpin |
Scenografia | Joe Fallover |
Interpreti e personaggi | |
|
The Lodgers - Non infrangere le regole è un film del 2017 diretto da Brian O'Malley, con protagonisti Charlotte Vega e David Bradley.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Narra la vicenda di due gemelli anglo-irlandesi, Rachel ed Edward. I due sono appena diciottenni, e vivono in una tenuta di famiglia in condizioni di degrado. Sono continuamente tormentati dalle anime dei loro avi morti, che abitano al piano di sotto quando è giorno, ma di notte si appropriano anche dei piani di sopra. Queste anime costringono i due a sottostare a regole rigide e severe, spesso anche assurde, in un continuo clima di tensione e terrore.
Inoltre, le anime si trovano intrappolate in quella casa perché macchiate da una grande colpa. Nel corso del film si scopriranno diversi aspetti raccapriccianti, uno dei quali è che Rachel non può fidanzarsi con il ragazzo che le piace, perché secondo le leggi di quella famiglia deve restare pura fino a che non deciderà di concedersi a suo fratello gemello Edward.
La ragazza non sopporta più la situazione, e cerca di scappare in tutti i modi.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è ambientato nelle campagne dell'Irlanda, nel 1920.
Pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato presentato per la prima volta durante il Toronto International Film Festival, durante il primo weekend di proiezioni.[1] In Italia l'opera è stata distribuita nei cinema a partire dal 9 marzo 2017.[2]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
In Italia il film ha incassato 326 mila euro al botteghino.[3]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
The Lodgers ha ricevuto recensioni miste da parte della critica professionista. Su Rotten Tomatoes il film ha ricevuto il 55% degli apprezzamenti con un punteggio di 5,68 su 10 basato su 42 recensioni;[4] su Metacritic ha ricevuto invece un punteggio di 52 su 100 sulla base di 8 recensioni.[5]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The Lodgers - Non infrangere le regole, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) The Lodgers - Non infrangere le regole, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) The Lodgers - Non infrangere le regole, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) The Lodgers - Non infrangere le regole, su FilmAffinity.
- (EN) The Lodgers - Non infrangere le regole, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) TIFF '17 expands its slate with a slew of new Festival films, su TIFF. URL consultato il 21 settembre 2020.
- ^ (EN) The Lodgers, su Box Office Mojo. URL consultato il 21 settembre 2020.
- ^ MYmovies.it, The Lodgers - Non Infrangere le Regole, su MYmovies.it. URL consultato il 21 settembre 2020.
- ^ (EN) The Lodgers (2018). URL consultato il 21 settembre 2020.
- ^ The Lodgers. URL consultato il 21 settembre 2020.