Teuchestes fossor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Teuchestes fossor
Teuchestes fossor
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaAphodiinae
TribùAphodiini
GenereTeuchestes
SpecieT. fossor
Nomenclatura binomiale
Teuchestes fossor
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Aphodius fossor (Linnaeus, 1758)

Teuchestes fossor Linnaeus, 1758 è una specie di coleottero scarabeide stercorario del genere Teuchestes, sottofamiglia Aphodiinae. Originario dell'ecozona paleartica, è diffuso anche in America del Nord in seguito all'introduzione accidentale e alla naturalizzazione durante la colonizzazione europea.[1][2]

In precedenza classificato come appartenente al genere Aphodius, è l'unica specie di Teuchestes presente sul territorio italiano[3].

Si tratta di un coleottero di dimensioni medio piccole (10-15 mm). É caratterizzato da un corpo tozzo dal colore nero, per la maggior parte delle volte, anche se alcuni esemplari possono presentare elitre rossastre.[4] Per maggiori particolari sulle caratteristiche fisiche, l'anatomia, il comportamento, l'habitat e la fenologia si rimanda alla voce Aphodiini.

Sia gli adulti che le larve sono coprofagi, differenziando l'uso delle risorse nutrendosi rispettivamente delle frazioni liquide e fibrose dello sterco degli erbivori. Può essere facilmente raccolto dallo sterco del bestiame e di altri grandi mammiferi[5] Questa specie è nota per sostenere una serie di servizi ecosistemici chiave nei pascoli per il bestiame.[6]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in tutta Europa, da ovest, nel Caucaso, proseguendo verso est in Turchia, Asia centrale, Mongolia e Siberia occidentale. È inoltre presente, ma non autoctona, anche in America settentrionale.[3]

  1. ^ (EN) Teuchestes fossor (Linnaeus, 1758), su Catalogue of Life. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) K.D. Floate e B.G. Gill, Seasonal activity of dung beetles (Coleoptera: Scarabaeidae) associated with cattle dung in southern Alberta and their geographic distribution in Canada, in The Canadian Entomologist, vol. 130, n. 2, 1998, pp. 131-151, DOI:10.4039/ent130131-2.
  3. ^ a b Teuchestes fossor, su societaentomologicaitaliana.it. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  4. ^ A. Ballerio. A Rey. M. Uliana, M. Rastelli, S. Rastelli, L. Colacurcio, Teuchestes fossor, su societaentomologicaitaliana.it.
  5. ^ (EN) Stephen A. Hutton e Paul S. Giller, The effects of the intensification of agriculture on northern temperate dung beetle communities, in Journal of Applied Ecology, vol. 40, n. 6, 1º dicembre 2003, pp. 994-1007, DOI:10.1111/j.1365-2664.2003.00863.x, ISSN 1365-2664 (WC · ACNP).
  6. ^ (EN) Sarah A. Beynon, Warwick A. Wainwright e Michael Christie, The application of an ecosystem services framework to estimate the economic value of dung beetles to the U.K. cattle industry, in Ecological Entomology, vol. 40, 1º settembre 2015, pp. 124-135, DOI:10.1111/een.12240, ISSN 1365-2311 (WC · ACNP).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi