Terremoto di Firenze del 1453
Terremoto di Firenze del 1453 | |
---|---|
Data | 28 settembre |
Ora | 22:45 |
Magnitudo Richter | 5,3 |
Magnitudo momento | 5,3 |
Epicentro | Firenze 43°46′17″N 11°15′15″E |
Stati colpiti | ![]() |
Intensità Mercalli | VII-VIII |
Posizione dell'epicentro
| |
Il terremoto di Firenze del 1453 è stato un evento sismico verificatosi il 28 settembre alle ore 22:45 italiane nel capoluogo toscano e nell'area a est della città. La magnitudo momento stimata di quell'evento è stata di 5,3 della scala Richter, mentre l'epicentro stimato è stato nell'area collinare a nord-est di Firenze.
I principali effetti del sisma si verificarono a est della città, dove fu raggiunto il VII-VIII grado della scala Mercalli, mentre a Firenze gli effetti furono del VII grado della medesima scala.[1]
Una narrazione dell'episodio è riportata nel libro di memorie di Giovanni Chellini da San Miniato:
Di poi la seguente notte che fu a dì 29 di detto mese alle 4 hore venne uno terremuoto non grande a buon pezzo come il primo della passa notte e dopo esso due altri piccoli, pur quella notte gran gente albergò supra piazze e prati e in orti di frati e di spedali per paura e domattina a dì primo d’ottobre s’è ordinato divote processioni per insino a 4 dì.[2]»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ European Archive of Historical Earthquake Data, 28 settembre 1453, 22:45 Firenze., su emidius.eu. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ M. T. Sillano, Le ricordanze di Giovanni Chellini da San Miniato: medico, mercante e umanista (1425-1457), Milano, Franco Angeli Editore, 1984, pp. 195-196.