Tenente (araldica)
Tenente è un termine utilizzato in araldica per indicare il sostegno dello scudo da parte di uomini o di angeli; qualificativo di chi tiene qualche figura. Fanno parte degli ornamenti esteriori dello scudo.
Il termine è però utilizzato più di frequente per definire una figura (generalmente animata, ma non necessariamente) che ne tiene (in pugno, tra le zampe, o con altri mezzi) un'altra.
-
Due angeli tenenti lo scudo
-
Grifone tenente un caduceo
-
Agnello tenente una banderuola
-
Due leoni tenenti un giglio
-
Leoni tenenti una scure
-
Leone tenente una stella (famiglia Berò di Bologna)
-
Stambecco tenente un ramo mozzato (Badia)
-
Destrocherio tenente un cavatappi (Benzenschwil, Svizzera)
-
Leone tenente una croce (Öllingen, Germania)
-
Destrocherio armato tenente un fiore (Grundsheim, Germania)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tenente»