Tanxugueiras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tanxugueiras
File:Tanxugueiras.jpg
Le Tanxugueiras in un'immagine promozionale nel 2018
Paese d'origineBandiera della Spagna Spagna
(  Galizia)
GenereMusica tradizionale
Folk
Periodo di attività musicale2016 – in attività
EtichettaCalaverita Records, PlayPlan
Album pubblicati2
Studio2
Sito ufficiale

Le Tanxugueiras sono un gruppo musicale spagnolo, originario della Galizia, fondato nel 2016. Il gruppo è composto dalle tre pandereteiras Aida Tarrío e dalle gemelle Olaia e Sabela Maneiro.

Storia

Il gruppo è salito alla ribalta verso la fine del 2016, quando un video della loro esibizione come gruppo di supporto per la Banda das Crechas durante un concerto a Glasgow in stile panadeiras, un genere musicale tradizionale della Galizia, è diventato virale sui social media.[1]

Nel 2018 hanno pubblicato l'album di debutto omonimo, che ha vinto il premio MIN per il miglior album in galiziano.[2][3] Nello stesso anno, dopo alcune collaborazioni musicali con artisti del calibro di Guadi Galego, i NAO e i SonDaRúa, il gruppo ha intrapreso un tour in giro per il mondo, esibendosi a Cuba, India, Svizzera e Scozia.

Nel 2019 al gruppo è stato conferito il premio Martín Codax da Música nella categoria musica galiziana e popolare.[4] A novembre dello stesso anno è stato pubblicato il secondo album, Contrapunto, che nel 2020 ha ricevuto una menzione tra uno dei migliori album al mondo a World Music Charts Europe.

Nel 2021 il gruppo è stato confermato fra i quattordici artisti partecipanti a Benidorm Fest 2022, il nuovo processo di selezione per la scelta del rappresentante spagnolo per l'annuale Eurovision Song Contest, con Terra, il primo brano nella storia della partecipazione iberica ad essere scritto interamente in galiziano.[5][6]

Formazione

  • Aida Tarrío – voce e tamburello (dal 2016)
  • Olaia Maneiro – voce e tamburello (dal 2016)
  • Sabela Maneiro – voce e tamburello (dal 2016)

Discografia

Album in studio

  • 2018 – Tanxugueiras
  • 2019 – Contrapunto

Singoli

  • 2019 – Desposorio
  • 2019 – Perfidia
  • 2020 – Tenerlo
  • 2021 – Midas
  • 2021 – Telo (con Dj Mil)
  • 2021 – Palabras que abrazan (con Zuriñe Hidalgo, Flora Sempere, El Diluvi, Laura Esparza, Esther e Ester Girona)
  • 2021 – Coda (con Chalart58)
  • 2021 – Figa
  • 2021 – Terra

Note

  1. ^ (ES) Las gallegas Tanxugueiras se vuelven virales desde Escocia, su farodevigo.es, 7 febbraio 2017. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  2. ^ (GL) Logo do recital de apertura en Compostela, o trío anuncia novas datas, su culturagalega.org, 4 giugno 2018. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  3. ^ (GL) O trío tamén é finalista en dúas categorías dos XVIII Premios La Opinión de Música de Raíz, su culturagalega.org, 14 marzo 2019. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  4. ^ (GL) VIII Edición do Premios Martín Códax da Música, su premiosmartincodaxdamusica.gal. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  5. ^ (GL) Os eurofans elixen un tema en galego de Tanxugueiras como o favorito para Eurovisión, su metropolitano.gal, Metropolitano, 8 settembre 2021. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  6. ^ (ES) Tanxugueiras, a solo un paso de Eurovisión, su farodevigo.es, 10 dicembre 2021. URL consultato il 14 gennaio 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNE (ESXX6057160 (data)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica