Tamás Kiss (canoista)
Aspetto
Tamás Kiss | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||||
Canoa/kayak ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | C2 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2017 | |||||||||||||||||||||
Tamás Kiss (Ajka, 9 maggio 1987) è un canoista ungherese, vincitore della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 nel C2 1000 m in coppia con György Kozmann.
È stato inserito nella nazionale ungherese di canoa due mesi prima l'inizio dell'Olimpiade di Pechino, in seguito all'improvvisa morte del connazionale György Kolonics.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- Pechino 2008: bronzo nel C2 1000 m.
- Brandeburgo 2014: argento nel C4 1000m.
- Mosca 2016: oro nel C1 5000m.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tamás Kiss
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Tamás Kiss, su Olympedia.
- (EN) Tamás Kiss, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).