Discussione:Guspini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ho rimosso il testo inserito perché identico a quello presente qui, che viene citato come fonte. Il sito in questione indica che il materiale è coperto da copyright.

Snowdog 08:36, Ago 6, 2004 (UTC)


Il territorio di Guspini occupa la punta più a nord della nuova provincia del Medio Campidano: dai confini con l’oristanese ai rilievi metalliferi dell’Iglesiente dalla pianura del Campidano allo stagno di Santa Maria di Neapolis. Il centro da sempre legato alla ricchezza del proprio sottosuolo trova diffuse sul territorio numerose attrazioni naturalistiche. Il Parco comunale di Gentilis costituisce un luogo ideale per trascorrere momenti di relax tra pinete e sorgenti, a contatto con la natura e contesti incontaminati. Verso la costa, lo Stagno di Santa Maria di Neapolis offre i colori dei fenicotteri rosa e delle altre specie che qui trovano il proprio habitat. Le miniere di Montevecchio, la cava di Cuccureddu ‘e Zeppara, e le grotte sul Monte Margherita rappresentano il fiore all’occhiello di questo territorio fortemente legato alle attività estrattive. Merita un’escursione con relativa visita alle strutture estrattive, la miniera di Monte Vecchio, una delle maggiori in Italia ed Europa. Negli uffici della miniera, di recente ristrutturati ed inaugurati, esiste un interessante museo mineralogico ove sono esposti i migliori esemplari mineralogici qui estratti. Dal punto di vista geologico interessante un’escursione nella collina di Cuccureddu ‘e Zeppara alla periferia del centro abitato, dove si aprirà agli occhi una incantevole parete di basalti colonnari, monumento naturalistico risalente dai 3 ai 12 milioni di anni fa.

La felice posizione della cittadina, la presenza di vegetazione e sorgenti, nonché le ricchezze del sottosuolo, hanno costituito da sempre le condizioni ottimali per l’insediamento umano già dal Neolitico. La maggiore penetrazione umana si ebbe però in epoca nuragica e successivamente fenicio punica e romana quando sorsero nel territorio numerosi centri rurali e fattorie. Il paese nacque nel Medioevo col nome di Gosphini o Gulsue, appartenne al Giudicato di Arborea nella curatoria di Bonorzuli. Caduto il giudicato venne dato in mano alla famiglia Carroz prima e Centelles per passare, infine, agli Osorio. L’attività estrattiva fu attiva sin dal XII secolo, quando gli Arborea diedero una concessione ai Genovesi, ma subì un fortissimo calo in periodo aragonese per riprendersi solo in epoca sabauda. Per secoli l’attività estrattiva fu preminente nella zona, affiancata da quella agricola. Numerose furono le azioni di rivolta finalizzate all’ottenimento di migliori condizioni dei lavoratori. Le misere condizioni dei salariati delle miniere suscitarono proteste che nel 1903 portarono alla formazione di leghe di resistenza. Durante il ventennio fascista numerosi furono gli episodi con cui la cittadinanza manifestò la propria opposizione al regime.

Cronologia rimossa

[modifica wikitesto]
Cronologia
# 00:39, 23 feb 2008 (diff) . . Shardanaa (discussione | contributi | blocca) (11.535 byte) (Cultura)
# 15:48, 18 feb 2008 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.534 byte) (Tradizioni Popolari)
# 15:46, 18 feb 2008 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.533 byte) (Tradizioni Popolari)
# 15:43, 18 feb 2008 (diff) . . 87.16.89.139 (discussione | blocca) (11.510 byte) (Tradizioni Popolari)
# 10:01, 18 feb 2008 (diff) . . Mario1952 (discussione | contributi | blocca) (11.506 byte)
# 12:19, 8 gen 2008 (diff) . . PixelBot (discussione | contributi | blocca) (11.361 byte) (Bot: Aggiungo: ca, de, en, eo, eu, fr, ja, nap, nl, pl, pt, vo)
# 19:20, 7 gen 2008 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.174 byte) (Storia)
# 18:25, 1 gen 2008 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.169 byte) (Luoghi di interesse)
# 16:34, 26 dic 2007 (diff) . . 217.133.208.151 (discussione | blocca) (11.146 byte) (Sostenibilità)
# 17:49, 17 dic 2007 (diff) . . ColonelloValerio (discussione | contributi | blocca) (11.115 byte) (Amministrazione)
# 19:41, 13 dic 2007 (diff) . . ColonelloValerio (discussione | contributi | blocca) (11.111 byte) (Amministrazione)
# 18:48, 13 dic 2007 (diff) . . Zanzalo (discussione | contributi | blocca) (11.111 byte)
# 16:17, 12 dic 2007 (diff) . . ColonelloValerio (discussione | contributi | blocca) (11.116 byte) (Amministrazione)
# 08:51, 12 dic 2007 (diff) . . 62.10.240.108 (discussione | blocca) (11.116 byte) (Sostenibilità)
# 23:51, 10 dic 2007 (diff) . . Luca83 (discussione | contributi | blocca) (11.036 byte) (Geografia)
# 10:49, 10 dic 2007 (diff) . . 82.191.63.234 (discussione | blocca) (11.018 byte) (Amministrazione)
# 10:48, 10 dic 2007 (diff) . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (11.170 byte) (Ripristino alla versione 12604411 datata 2007-11-30 18:49:05 di Marce83 tramite popup)
# 10:47, 10 dic 2007 (diff) . . 82.191.63.234 (discussione | blocca) (10.996 byte) (Amministrazione)
# 10:46, 10 dic 2007 (diff) . . 82.191.63.234 (discussione | blocca) (10.997 byte) (Amministrazione)
# 19:49, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.170 byte) (Sostenibilità)
# 19:35, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.154 byte)
# 19:34, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.126 byte) (Economia)
# 19:33, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.081 byte) (Geografia)
# 19:24, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.207 byte) (Storia)
# 19:22, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.223 byte) (Storia)
# 19:05, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (12.105 byte) (Evoluzione demografica)
# 19:00, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.767 byte) (Tradizioni Popolari)
# 18:59, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.765 byte) (Sostenibilità)
# 18:50, 30 nov 2007 (diff) . . Marce83 (discussione | contributi | blocca) (11.139 byte)


[modifica wikitesto]

In data 25 settembre 2008 l'utente AttoRenato ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate


[modifica wikitesto]

In data 25 settembre 2008 l'utente AttoRenato ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Provocazioni

[modifica wikitesto]

So che è irrilevante ai fini della voce, ma segnalo che un presunto storico di Guspini mi ha provocato [qui. Sinceramente non so nemmeno perchè sia venuto da me la prima volta, ma tant'è... Sopportiamo. RdocB (msg) 19:48, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Tra gli autori di libri su Guspini avete dimenticato "Identità di un paese" (interamente su Guspini) autori Gian Paolo Pusceddu e Tarcisio Agus.

Iglesiente o Monreale ?

[modifica wikitesto]

Secondo alcune fonti (vedere Discussione:Iglesiente) , tra cui il sito ufficiale [1] della regione Sardegna Guspini (assieme ad Arbus) fa parte dell'Iglesiente , credo che venga inserita come facente parte dell'Iglesiente per via della storia mineraria comune . Si potrebbe fare un accenno di ciò nella voce. --Xoil (msg) 11:29, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Guspinese Arburese

[modifica wikitesto]

Non sono d'accordo nella classificazione, la regione Guspinese-Arburese è poco accomunabile con l'iglesiente (e anche con il monreale). Tra i tanti motivi la storia, la storia geologica, la storia mineraria sono assai diverse. La zona in questione tra l'altro ricade in un'altra provincia, quella del medio campidano.Marce83 (msg) 00:29, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Territorio di Guspini

[modifica wikitesto]
Guspini non ha mai fatto parte del territorio  Iglesiente. A tal proposito si voglia consultare i seguenti testi:

Ad esempio si vedano i saggi di UGO GUIDO MONDOLFO, Il regime giuridico del feudo in Sardegna, "Archivio giuridico Filippo Serafini", vol. III, fasc.1, 1905 e ARRIGO SOLMI, Sulla origine e sulla natura del feudo in Sardegna, in "Rivista italiana di sociologia", vol. X, fasc.1, 1906, ora entrambi in ALBERTO BOSCOLO (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 e FRANCESCO LODDO CANEPA, Ricerche e osservazioni sul feudalesimo sardo dalla dominazione aragonese, in "Archivio storico sardo", Vol. XI, 1915. 4 Cfr. FRANCESCO LODDO CANEPA, Il feudalesimo e le condizioni generali della Sardegna, in "Archivio storico sardo", vol. XIV, 1923,nota a pag. 118. 5 Cfr. LUIGI OGGIANU, La baronia di Posada, in "Archivio storico sardo", vol. XII, 1916-1917, pp. 3-86. Sul fondo Osuna esiste un pregevole studio, cfr. IGNACIO ATIENZA HERNÁNDEZ, Aristocracia, poder y riqueza en la España moderna: la Casa de Osuna. Siglos XV-XIX, Siglo XXI de España, Madrid 1987. 7 La rivista "Quaderni bolotanesi" ha pubblicato molti articoli sull'argomento, sia di Bussa che di altri --94.39.224.173 (msg) 08:53, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Guspini e il Guspinese non hanno mai fatto partedell'Iglesiente

[modifica wikitesto]

A tal proposito si vogliano consultare i seguenti testi:

AGO RENATA, La feudalità in età moderna, Laterza, Roma-Bari 1994 AMAT DI SAN FILIPPO VINCENZO, I conti di Quirra nel XVI secolo ed un atto di pirateria nel Mediterraneo, in "Studi sardi", n. 27, 1986 Pretendenti e discendenti della casa d'Arborea, in "Archivio storico sardo", voi. XXXI, Cagliari 1980 ANATRA BRUNO, Il Libro di tutte le grazie, in M.G. Meloni e S. Nocco (a cura di), L'Ogliastra. Identità storica di una provincia, Comunità montana n. 11 Ogliastra, Cagliari 2001 Economia sarda e commercio mediterraneo nel Basso Medioevo e nell’Età moderna, in M. Guidetti (a cura di), Storia dei sardi e della Sardegna, voi. Ili, B. Anatra, R. Turtas, A. Mattone, L'Età moderna. Dagli aragonesi alla fine del dominio spagnolo, 2D - Jaca Book, Milano 1989 Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in B. Anatra, J. Day, L. Scaraffia, La Sardegna medioevale e moderna, UTET, Torino 1987 188

Fonti archivistiche e bibliografia Il feudalesimo nella Sardegna di antico regime, in "Archivio Sardo del movimento operaio contadino e autonomistico", nn. 23/25, 1985 Abolizione del feudalesimo e rivoluzione agricola, in "Studi storici", n. 3, 1977 Di barone in barone, in "Almanacco della Sardegna", Cagliari 1973 ANATRA BRUNO, PUDDU RAFFELE, SERRI GIUSEPPE, Problemi di storia della Sardegna spagnola, Edes, Cagliari 1975 ANATRA BRUNO, PUGGIONI GIUSEPPE, SERRI GIUSEPPE, Storia della popolazione in Sardegna nell 'Età moderna, AM&D edizioni, Cagliari 1997 ANGIUS VITTORIO, La Sardegna paese per paese, Edizioni de L'Unione Sarda, Cagliari 2004. Edizione originale in G. Casalis, Dizionario Geografico-Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, G. Maspero Librajo, Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi, Torino 1833-1856 ANONIMO, Storia manoscritta dei feudi, consultabile nell'Archivio di Stato di Cagliari BENÍTEZ SÁNCHEZ-BLANCO RAFAEL, Nobleza y señorío: el método, in "Cuadernos de Historia Moderna", n. 15, 1994 BIROCCHI ITALO, Per la storia della proprietà perfetta in Sardegna, Giuffrè, Milano 1982 BIROCCHI ITALO, CAPRA MARGHERITA, L'istituzione dei Consigli comunitativi in Sardegna, in "Quaderni sardi di storia", n. 4, 1983-84 BLOCHMARC, La società feudale, Einaudi, Torino 1971 (laed. 1949) BOSCOLO ALBERTO, Le strutture sociali dei paesi della Corona d'Aragona: la feudalità in Sicilia, in Sardegna e nel napoletano, in IX Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Società napoletana di Storia patria, Napoli 1978 BOSCOLO ALBERTO (a cura di), I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo (1421-1452), in Acta 189

Fonti archivistiche e bibliografia curiarum regni Sardiniae, voi. Ili, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1993 Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 BROOK L.L., CASULA F.C., COSTA M.M., OLIVA A.M., PAVONI R., TANGHERONI M. (a cura di), Genealogie medioevali di Sardegna, 2 D editrice mediterranea, Cagliari-Sassari 1984 BUSSA ITALO, Problemi giurisdizionali, incarichi e concessioni, allevamento di cavalli nello stato sardo di Oliva (1625), in "Quaderni bolotanesi", voi. XXII, 1996 Pratica della vendetta e amministrazione feudale negli stati sardi di Oliva (1642), in "Quaderni bolotanesi", voi. XX, 1994 Il volto demoniaco del potere: l'amministrazione del feudo sardo di Oliva agli inizi del 1600, in "Quaderni bolotanesi", voi. XVI, 1990 CAMARENA MAHIQUES JOSÉ, La storia di Oliva (Spagna): Riusech e Centelles, signori e conti, in "Quaderni bolotanesi", voi. XXIV, 1998 CARBONI FRANCESCO, Osservazioni dei diritti feudali al momento dell'abolizione, in "Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico", nn. 11/13, 1980 CARRASCO MARTÌNEZ ADOLFO, Control y responsabilidad en la administración señorial: los juicios de residencia en las tierras del Infantado (1650-1788), Universidad de Valladolid, Valladolid 1991 Una aproximación a la documentación señorial: la Sección nobleza del Archivo Histórico Nacional, in "Cuadernos de Historia Moderna", n. 14, 1993 CASULA FRANCESCO CESARE, La Sardegna aragonese, 2 voli., Sassari 1990 Carte reali diplomatiche di Alfonso III il benigno, re d Aragona, riguardanti l'Italia, Cedam, Padova 1970 190

Fonti archivistiche e bibliografia CIASCA RAFFAELE, Bibliografia sarda, 5 voll., Roma 1932-34 CIOPPI ALESSANDRA, In balia degli eventi la contessa Violante Carroz, un personaggio tra i più discussi del Medioevo sardo, in "Sardegna fieristica", n. 39, 2000 COSSU PIETRO MARIA, Un episodio della vita di donna Violante Carroz, in "Archivio storico sardo", vol. XIV, 1922 COSTA MARIA MERCÈ, Les sepoltures de la familia Carròs en el monestir de Sant Fracesc de Càller, in "Biblioteca francescana sarda", Anno I, n. 1, 1987 Violant Carroç. Una comtessa dissortada, Dalmau, Barcelona 1973 COSTA MARIA MERCÈ, DE FLUVIÀ ARMANDO, Gran Enciclopèdia Catalana, volum 4, Barcelona 1973 COSTA PARETAS MARIA MERCÈ, Oficials de la Corona d'Aragò a Serdenya (siegle XIV). Notes Biogràfiques, in "Archivio storico sardo", vol. XXIX, 1964 D'ARIENZO LUISA, Carte reali diplomatiche di Pietro IV, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Cedam, Padova 1970 DAY JOHN, Uomini e terre nella Sardegna coloniale, XII-XVIII secolo, Celid, Torino 1987 DONEDDU GIUSEPPE, Ceti privilegiati e proprietà fondiaria nella Sardegna del secolo XVIII, Giuffré, Milano 1990 Capitoli di grazia e controllo del territorio, in "Archivio storico e giuridico sardo di Sassari", n. 1, 1994 Feudo e feudatari dell 'Ogliastra tra medioevo ed età moderna, in "Studi ogliastrini, storia, arte scienze e letteratura, tradizioni", n.4, 1997 DUPRÈ THESEIDER EUGENIO, Come Bonifacio XVIII infeudò a Giacomo II il Regno di Sardegna e Corsica, in "Atti del VI Congresso internazionale di Studi sardi", Centro internazionale studi sardi, Cagliari 1957 191

Fonti archivistiche e bibliografia FLORIS FRANCESCO, Feudi e feudatari in Sardegna, 2 voli., Edizione Della Torre, Cagliari 1996 Fois Foiso, Il castello di Quirra, rocca dei Carroz. Contributo alla storia delle fortificazioni in Sardegna, in "Studi sardi", voi. XXIII, 1975 GARCÌA CARCEL RICARDO (coord.), Historia de España, siglos XVI y XVII. La España de los Austrias, Càtedra, Madrid 2003 GARCÌA CARRAFFA ALBERTO Y ARTURO, Enciclopedia heráldica y genealógica hispano americana, Madrid 1954 GEMELLI FRANCESCO, Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, a cura di L. Bulferetti, Fossataro, Cagliari 1966 GRIECO VALENTTNA, Una famiglia feudale nel Regno di Sardegna: i Carròs, conti di Quirra, in "Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavaliereschi", n. 68, 2005 LAI FRANCO, Contestazioni territoriali e comunità in Sardegna tra la fine del '700 e la prima metà dell' '800, in "Quaderni bolotanesi", voi. XIV, 1988 LALINDE ABADIA JESUS, La Purga de Taula, in AA.VV., Homenaje a Jaime Vicens Vives, Univesidad de Barcelona, Tomo I, Barcelona 1965 LE LANNOU MAURICE, Pastori e contadini di Sardegna, Tradotto e presentato da M. Brigaglia, Edizioni della Torre, Cagliari 2006 LEPORI MARIA, Dalla Spagna ai Savoia. Ceti e corona nella Sardegna del Settecento, Carocci, Roma 2003 Libro de todas las gracias, concessiones, y capitulos concedidos, y aprobados por los muy illustres Marqueses Condes y condesas de Quirra de feliz memoria. Al Judicado de Ollastre, villas, lugares, y vassallos de aquel, assi de la Llanura, como de la Montana, in "Studi Ogliastrini", voi. IV, 1997 192

Fonti archivistiche e bibliografia LODDO CANEPA FRANCESCO, Ricerche e osservazioni sul feudalesimo sardo dalla dominazione aragonese, in "Archivio storico sardo", Vol. XI, 1915 Due complessi normativi regi inediti sul governo della Sardegna (1686 e 1755), in "Annali della facoltà di Lettere e Filosofia e di Magistero dell'Università di Cagliari", XXI, 1953 Il feudalesimo e le condizioni generali della Sardegna: Dati statistici sull'abrogazione dei feudi, Cagliari 1923 M.P., Vicende della vita di Donna Violante Carroz, articolo pubblicato a Cagliari il 7/9/1941 presso BUC MAMELI PIETRO, Trasunto della storia dei feudi di Sardegna secondo quella esistente nei Regi Archivi in due volumi, BUC, Fondo Orrù, mss, 80 e 81 MATEU IBARS JOSEFINA, LOS virreyes de Cerdeña. Fuentes para su estudio, I vol. (1410-1623), II vol. (1624-1720), Cedam, Padova, 1964-1967 MATTONE ANTONELLO, La cessione del Regno di Sardegna dai trattato di Utrecht alla presa di possesso sabauda (1713-1720), in "Rivista storica italiana", I, 1992 Il feudo e la comunità di villaggio in M. Guidetti (a cura di), Storia dei sardi e della Sardegna, vol. III, B. Anatra, R. Turtas, A. Mattone, L'età moderna. Dagli aragonesi alla fine del dominio spagnolo, 2D-Jaca Book, Milano 1989 MELONI GIUSEPPE, (a cura di), Il Parlamento di Pietro IV il Cerimonioso (1355), in Acta curiarum regni Sardiniae, vol. II, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1993 MELONI MARIA GIUSEPPINA, All 'ultimo sangue, in "Almanacco di Cagliari", 2007 L'Ogliastra in epoca catalano-aragonese (secoli XIV-XV), in M.G. Meloni e S. Nocco (a cura di), L'Ogliastra. Identità storica di una provincia, Comunità montana n. 11 Ogliastra, Cagliari 2001 Tra Berengario e Violante: i Carroz di Quirra, la più potente famiglia di 193

Fonti archivistiche e bibliografia feudatari iberici nella Sardegna aragonese, in "Sardegna fieristica", n. 30, 1991 MONDOLFO UGO GUIDO, Il regime giuridico del feudo in Sardegna, "Archivio giuridico Filippo Serafini", vol. III, fasc.1, 1905 in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 Agricoltura e pastorizia in Sardegna nel tramonto del feudalesimo (1904), in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 L'abolizione del feudalesimo in Sardegna (1906), in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 MORO TIZIANA, Il riscatto dei feudi in Sardegna e la teoria del dominio diviso, in "Quaderni bolotanesi", vol. XXII, 1996 MURGIA GIOVANNI, Centralismo regio e potere locale: la riforma dei Consigli di comunità nella Sardegna del Settecento, in P. Merlin (a cura di), Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, Carocci, Roma 2005 Comunità e baroni. La Sardegna spagnola (secoli XV-XVII), Carocci, Roma 2000 I Capitoli di grazia, in F. Manconi (a cura di), La società sarda in età spagnola, Regione Autonoma della Sardegna, 1992-1993 Capitoli di grazia e lotta antibaronale nella Sardegna moderna, in "Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico", nn. 11/13, 1980 OGGIANU LUIGI, La baronia di Posada, in "Archivio storico sardo", vol. XII, 1916-1917 OLLA REPETTO GABRIELLA, La Sardegna nell 'Archivo Histórico Nacional di Madrid, in "Archivio storico sardo", vol. XXXI, 1980 194

Fonti archivistiche e bibliografia ORTU GIAN GIACOMO (a cura di), Il Parlamento del viceré Carlo de Borja, duca di Gandia (1614), in Acta Curiarum Regni Sardiniae, vol. XIV, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1995 ORTU GIAN GIACOMO, Il paese sul crinale. Gruppi di eredità e formazione della proprietà (Burcei, 1655-1865), Cuec, Cagliari 2001 Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Laterza, Roma-Bari 1996 Famiglia, patrimonio e azienda nella Sardegna moderna: i Cony di Masullas, in "Quaderni storici", n. 67, 1988 PETITTI DI RORETO C.I., Della abolizione della feudalità nell'isola di Sardegna, Torino 1846 PIRAS COSTANTINO, Il testamento di Alemanda Carroç y de Centelles marchesa di Quirra, in "Biblioteca francescana sarda", Anno IV, 1990 Il testamento di Violante Carroç contessa di Quirra, in "Biblioteca Francescana Sarda", Anno II, nn. 1-2, 1988 PUIGDERROJOLS PERE F., Escut de la Comtessa de Quirra, in "Paratge: quaderns d'estudis de genealogia, heràldica, sigl-lografia, vexil-logia i nobiliaria", I, 1991 RICUPERATI GIUSEPPE, La Sardegna: riflessioni storiografiche, in "Archivio sardo", n. 1 (nuova serie), 1999 Il riformismo sabaudo e la Sardegna. Appunti per una discussione, in A. Mattone, P. Sanna (a cura di), Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo, Gallizzi, Sassari 1994 SANNA LECCA PIETRO, Editti, pregoni ed altri provvedimenti emanati pel Regno di Sardegna dappoiché passò sotto la dominazione della Real Casa di Savoia..., Reale Stamperia, Cagliari 1775 SOLE CARLINO, La Sardegna sabauda nel Settecento, Chiarella, Sassari 1984 195

Fonti archivistiche e bibliografia SOLMI ARRIGO, Sulla origine e sulla natura del feudo in Sardegna, in "Rivista italiana di sociologia", vol. X, fasc.1, 1906 ora edito in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 Ademprivia. Studi sulla proprietà fondiaria in Sardegna, in "Archivio giuridico di Filippo Serafini", voll. I, II, fasc. 3-1, Pisa 1904 ora edito in A. Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 SOTGIU GIROLAMO, Storia della Sardegna sabauda, Laterza, Roma-Bari 19862 SPANU LUIGI, Disavventure del castellano di Quirra nei primi anno del dominio aragonese (1336), in "Quaderni bolotanesi", n. 13, 1987 TANGHERONI Marco, Iparlamenti sardi e la società della conquista aragonese, in AA.VV., Acta curiarum Regni Sardiniae, vol. I, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1986 Città e feudalesimo in Sardegna nel Quattrocento: il caso di Iglesias, in IX Congresso di storia della Corona d'Aragona (Napoli, 11-15 aprile 1973),II, Società napoletana di storia patria, Napoli 1982 La Sardegna prearagonese: una società senza feudalesimo?, in "Structures féodales et féodalisme dans l'Occident méditerranéen (X-XII siècles)", Ecole Fraçaise de Rome, Roma 1980 Su un contrasto fra feudatari in Sardegna nei primissimi tempi della dominazione aragonese, in AA.VV., Medioevo. Età Moderna: Saggi in onore del Prof. Alberto Boscolo, Cagliari, 1972 TOLA PASQUALE, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, ossia storia della vita pubblica e privata di tutti i sardi che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, Torino, 3 voll., 1837-38 VICO FRANCISCO DE, Leyes y pragmaticas reales del Reyno de Cerdeña, Imprenta Galcerin, Cagliari 1714 ZOLO LUCIANA, Il marchesato di Busachi, in "Quaderni bolotanesi", vol. XV, 1989 196

Fonti archivistiche e bibliografia ZUCCA PASQUALE, Le istituzioni elettive dell'Ogliastra in età spagnola e piemontese, in M.G. Meloni e S. Nocco (a cura di), L'Ogliastra. Identità storica di una provincia, Comunità montana n.11 Ogliastra, Cagliari 2001 197

Fonti archivistiche e bibliografia--94.39.249.243 (msg) 07:50, 13 nov 2010 (CET) 198 --94.39.224.173 (msg) 08:54, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Guspini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:45, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Guspini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:00, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Guspini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:59, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:35, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:51, 24 giu 2022 (CEST)[rispondi]