Taifa di Tejada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Taifa di Tejada
Dati amministrativi
CapitaleTejada
Politica
Forma di StatoMonarchia
Nascita1145 con ibn al-Mundir
CausaCrollo del califfato Almoravide
Fine1150 con Yusuf al-Bitruyi
CausaConquista da parte degli Almohadi
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Preceduto dacaliffato Almoravide
Succeduto daCaliffato Almohade
Ora parte diBandiera della Spagna Spagna

La Taifa di Tejada (in arabo طائفة تيجادا?) era un regno medievale Islamico taifa Moresco di al-Andalus, che esisteva, nell'attuale Spagna meridionale, alla caduta dell'Impero almoravide, dal 1145 al 1150, quando fu conquistata dagli Almohadi.
La taifa era costituita dalla città di Tejada, conosciuta all'epoca come Thalyata, oggi situata tra i comuni di Escacena del Campo e Paterna del Campo ed i territori limitrofi e comprendeva Huelva e gran parte dell'attuale Provincia di Huelva.

Tejada era situata al confine orientaledell'attuale Provincia di Huelva.
La taifa di Tejada, accomunata alla Taifa di Tavira, nel 1148

.

Breve storia[modifica | modifica wikitesto]

Quando l'Impero almoravide perdette vigore vi fu un secondo periodo di espansione dei regni indipendenti, che viene ricordato come Seconda taifa; di questa taifa si hanno poche notizie: si conosce il nome del primo re, ibn al-Mundir, che nel 1145 era anche re della Taifa di Silves[1], al quale, nel 1146, gli succedette Yusuf b. Ahmad al-Bitruji, che era già re della Taifa di Niebla, che governò sino al 1150, quando venne sconfitto e ucciso e la taifa venne occupata dagli Almohadi[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in: «Storia del mondo medievale», Cambridge History of Middle Age, vol. II, 1999, pp. 477–515.]
  • Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in "Storia del mondo medievale", vol. V, 1999, pp. 865–896
  • La recomquista

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]