Taifa di Orihuela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Taifa di Orihuela
Dati amministrativi
CapitaleOrihuela
Politica
Forma di StatoMonarchia
Nascita1239 con Abú Yafar ben Isam
Causaa seguito della sconfitta nella Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) il potere almohade in al-Andalus fu notevolmente indebolito
Fine1250 con Abú al-Hasam ben Abú Yafar ben Isam
Causafu conquistata e annessa dal re di Castiglia e León, Ferdinando III
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Preceduto dacaliffato almohade
Succeduto daRegno di Castiglia
Ora parte diBandiera della Spagna Spagna

La Taifa di Orihuela(in arabo طائفة أريولة?) era un regno medievale Islamico taifa Moresco di al-Andalus, che esisteva, nell'attuale Spagna meridionale, quando il potere almohade in al-Andalus, a seguito della sconfitta nella Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), fu notevolmente indebolito, dal 1239 al 1250, quando fu conquistata e annessa dal re di Castiglia e León, Ferdinando III.
La taifa era costituita dalla città di Orihuela, conosciuta all'epoca come Uryulah, ed i territori limitrofi dell'attuale Provincia di Alicante.

attuale estensione del comune di Orihuela nell'estremo sud dell'attuale Comunità Valenciana.
Taifa di Orihuela, nel 1240

Quando l'Impero almohade perdette vigore, dopo la sconfitta subita a Las Navas de Tolosa vi fu un terzo periodo di espansione dei regni di taifa e, dopo il 1228, Orihuela faceva parte della Taifa di Murcia, ma tra il 1239 ed il 1240, Abú Yafar ben Isam si distaccò da Murcia e si rese indipendente come emiro di Orihuela e la governò per alcuni anni[1].
Gli succedette il figlio, Abú al-Hasam ben Abú Yafar ben Isam, che governò, sino a quando la taifa fu conquistata e annessa dal re di Castiglia e León, Ferdinando III.[1][2]

  • Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in: «Storia del mondo medievale», Cambridge History of Middle Age, vol. II, 1999, pp. 477–515.]
  • Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in "Storia del mondo medievale", vol. V, 1999, pp. 865–896
  • La recomquista

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]