Susan Nolen-Hoeksema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Susan Nolen-Hoeksema (22 maggio 19592 gennaio 2013) è stata una psicologa e saggista statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Attività accademica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito nel 1986 il dottorato in psicologia clinica (relatore Martin Seligman), ha insegnato presso la Stanford University (1986-1995), la University of Michigan (1995-2004) e dal 2004 fino alla sua morte alla Yale University[1].

È nota a livello internazionale per i suoi studi sulla regolazione delle emozioni, in particolare per avere introdotto un modello teorico che individua nel rimuginio uno dei principali fattori di rischio della depressione[2][3]. Ed ancora, la sua attività di ricerca ha evidenziato come il rimuginio è un fattore di rischio transdiagnostico, cioè in grado di influenzare l'insorgenza di altri disturbi mentali oltre la depressione, come l'ansia, l'abuso di sostanze e i disturbi dell'alimentazione[4][5]. Inoltre, ha individuato nella differenza di genere, in particolare quello femminile, un ulteriore fattore di rischio della depressione[6][7][8].

Attività letteraria[modifica | modifica wikitesto]

È autrice del best-seller Donne che pensano troppo, tradotto e pubblicato in Italia nel 2023, che oltre a esporre in modo divulgativo il modello teorico del rimuginio, in particolare quello femminile, fornisce strategie per il suo contenimento e per prevenire l'insorgenza di episodi depressivi[9].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Susan Nolen-Hoeksema, Atkinson & Hilgardʼs. Introduzione alla psicologia, 2017, ISBN 978-8829928231.
  • Susan Nolen-Hoeksema, Donne che pensano troppo, Libreria Pienogiorno, 2023.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sonja Lyubomirsky, Kristin Layous e Joseph Chancellor, Thinking About Rumination: The Scholarly Contributions and Intellectual Legacy of Susan Nolen-Hoeksema, in Annual Review of Clinical Psychology, vol. 11, n. 1, 28 marzo 2015, pp. 1–22, DOI:10.1146/annurev-clinpsy-032814-112733. URL consultato il 2 agosto 2023.
  2. ^ Susan Nolen-Hoeksema e Zaje A. Harrell, Rumination, Depression, and Alcohol Use: Tests of Gender Differences, in Journal of Cognitive Psychotherapy, vol. 16, n. 4, 2002-10, pp. 391–403, DOI:10.1891/jcop.16.4.391.52526. URL consultato il 2 agosto 2023.
  3. ^ (EN) Susan Nolen-hoeksema e Jannay Morrow, Effects of rumination and distraction on naturally occurring depressed mood, in Cognition and Emotion, vol. 7, n. 6, 1993-11, pp. 561–570, DOI:10.1080/02699939308409206. URL consultato il 2 agosto 2023.
  4. ^ (EN) Susan Nolen-Hoeksema, The role of rumination in depressive disorders and mixed anxiety/depressive symptoms., in Journal of Abnormal Psychology, vol. 109, n. 3, 2000-08, pp. 504–511, DOI:10.1037/0021-843X.109.3.504. URL consultato il 2 agosto 2023.
  5. ^ (EN) Amelia Aldao, Susan Nolen-Hoeksema e Susanne Schweizer, Emotion-regulation strategies across psychopathology: A meta-analytic review, in Clinical Psychology Review, vol. 30, n. 2, 2010-03, pp. 217–237, DOI:10.1016/j.cpr.2009.11.004. URL consultato il 2 agosto 2023.
  6. ^ Susan Nolen-Hoeksema, Sex differences in unipolar depression: Evidence and theory., in Psychological Bulletin, vol. 101, n. 2, 1987, pp. 259–282, DOI:10.1037/0033-2909.101.2.259. URL consultato il 2 agosto 2023.
  7. ^ (EN) Susan Nolen-Hoeksema, Gender Differences in Depression, in Current Directions in Psychological Science, vol. 10, n. 5, 2001-10, pp. 173–176, DOI:10.1111/1467-8721.00142. URL consultato il 2 agosto 2023.
  8. ^ Susan Nolen-Hoeksema, Gender Differences in Depression, in Current Directions in Psychological Science, vol. 10, n. 5, 2001-10, pp. 173–176, DOI:10.1111/1467-8721.00142. URL consultato il 2 agosto 2023.
  9. ^ Ilaria Mauri, Donne che pensano troppo, i consigli della psicologa di Yale: “Rimuginare non aiuta a fare chiarezza sul passato né a trovare soluzioni ai problemi”, in Il Fatto Quotidiano, 7 marzo 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN84542966 · ISNI (EN0000 0001 1074 0326 · LCCN (ENn89650805 · GND (DE129347019 · BNE (ESXX1526399 (data) · BNF (FRcb15012614w (data) · J9U (ENHE987007425558905171 · NSK (HR000440450 · NDL (ENJA00978290 · CONOR.SI (SL162414691 · WorldCat Identities (ENlccn-n89650805