Suda (enciclopedia)
Suda | |
---|---|
Titolo originale | Σοῦδα o Σουίδα |
Altri titoli | Suida |
Pagina iniziale della Suda nell'edizione frobeniana (Basilea, Hieronymus Froben e Nikolaus Episcopius, 1544) | |
Autore | autori vari |
1ª ed. originale | X secolo |
Editio princeps | Milano, Giovanni Bissoli e Benedetto Dolcibelli, 1499 |
Genere | saggio |
Sottogenere | lessico, enciclopedia storica |
Lingua originale | greco |
La Suda o Suida (in greco medievale: Σοῦδα o Σουίδα[1]) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Struttura e datazione
[modifica | modifica wikitesto]La denominazione Suda potrebbe derivare dal greco medievale suda, che significa "fortezza". Secondo numerosi studiosi, tuttavia, la forma Suda sarebbe una corruzione di Suidas, ovvero il nome dell'autore dell'enciclopedia, che peraltro ricorre nella prefazione.[2] Paul Maas ironizzò, suggerendo che il titolo fosse in realtà un imperativo latino ("Suda!", ossia "Suda [studiando]! Datti da fare!").[3]
Il lessico contiene circa 31 000 voci [4], tratte da molte fonti antiche andate perdute, ordinate alfabeticamente e attinenti a molte discipline: geografia, storia, letteratura, filosofia, scienze, grammatica, usi e costumi.
Non si sa molto della compilazione di quest'opera, a parte il fatto che deve essere stata terminata prima di Eustazio di Tessalonica (XII secolo), che l'ha adoperata frequentemente. Sembra che la compilazione sia da far risalire alla parte finale del X secolo: sotto la voce "Adamo", l'autore dell'enciclopedia dà una breve cronologia del mondo, che termina con la morte dell'imperatore bizantino Giovanni I Zimisce (morto nel 976), mentre sotto la voce "Costantinopoli" appaiono i suoi successori Basilio II e Costantino VIII (il cui regno congiunto durò dal 976 al 1025). I passaggi che si riferiscono al filosofo Michele Psello (XI secolo) sembrano, invece, interpolazioni posteriori.
Importanza
[modifica | modifica wikitesto]Fondamentale per la conoscenza dell'antica storia letteraria greca, conserva preziose notizie su opere andate perdute o conservate parzialmente: tra le sue fonti vi sono poeti antichi (Omero, Sofocle, Aristofane ecc.), ed eruditi (Esichio di Mileto, Arpocrazione, Costantino Porfirogenito ecc.), attinti attraverso commenti e antologie. La parte che tratta della storia della letteratura classica è, in effetti, spesso l'unica fonte a nostra disposizione sugli autori e le opere e, con i Deipnosophistai, le opere di Plutarco, Diogene Laerzio e la Biblioteca di Fozio costituisce la spina dorsale degli studi sull'universo dei classici greci.
Conservato in diversi manoscritti medievali, il lessico è stato più volte pubblicato dalla fine del XIV secolo nelle tradizionali edizioni accademiche cartacee, di cui la più recente è quella di Ada Adler.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ SUIDA, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 giugno 2022.
- ^ Silvio Giuseppe Mercati, Intorno al titolo dei lessici di Suida-Suda e di Papia, in "Byzantion", n. 25-27 (1955-57), pp. 173-193.
- ^ Paul Maas, Der Titel des Suidas, in Byzantinische Zeitschrift, vol. 32, n. 1, 1932, p. 1.
- ^ G. Vanotti, Introduzione, in Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti, a cura di G. Vanotti, Milano, TORED, 2010, p. 5.
- ^ Teubner, 5 volumi: 1928-1938, ristampa 1971.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Edizioni
- (GRC, LA) Suidae Lexicon, Graece & Latine, Textum Graecum cum manuscriptis codicibus collatum a quamplurimis mendis purgavit, notisque perpetuis illustravit, versionem Latinam Aemilii Porti innumeris in locis correxit, indicesque auctorum & rerum adjecit Ludolphus Kusterus, 3 voll. (vol. 1; vol. 2; vol. 3), Cantabrigiae, Typis Academicis, 1705.
- (GRC) Suidae lexicon, ex recognitione Immanuelis Bekkeri, Berolini, typis et impensis Georgii Reimeri, 1854.
- (LA) Ada Adler (a cura di), Suidae Lexicon, I-V, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1928-1938.
- (GRC) Suidae lexicon (edizione 2001), vol. 1-5, Editio Stereotypa Editionis Primae (MCMXXVIII), Munchen - Leipzig, K-G-SAUR, 2001.
- Studi
- Giuseppe Zecchini (a cura di), Il lessico Suda e la memoria del passato a Bisanzio. Atti della giornata di studio (Milano, 29 aprile 1998), Bari, Edipuglia, 1999, SBN IT\ICCU\PUV\0480891.
- Gabriella Vanotti (a cura di), Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti. Atti dell'incontro internazionale (Vercelli, 6-7 novembre 2008), Tivoli (Roma), Edizioni TORED, 2010, SBN IT\ICCU\PAV\0033408.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suda
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Suida, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Suda Lexicon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di Suda, su Open Library, Internet Archive.
- Suda On Line, su stoa.org, versione on-line dell'edizione Adler, con traduzione inglese e commento in corso.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 183457730 · BAV 492/75309 · LCCN (EN) n42015268 · GND (DE) 4579463-7 · BNF (FR) cb124679147 (data) · J9U (EN, HE) 987007362518805171 |
---|