Strada del Ponale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strada del Ponale
Strada del Ponale
Tipo percorsoPista ciclabile
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
Percorso
InizioRiva del Garda
FineMolina di Ledro
Lunghezza10 km
Dislivello550 m
Tipo superficieI primi km da Riva Del Garda su asfalto, poi tutta strada del Ponale su sterrato
Data apertura2004
La strada del Ponale tra il 1890 e il 1900

La strada del Ponale è una vecchia strada che risale la valle del torrente Ponale, collegando il lago di Ledro con Riva del Garda.

Costruita a metà del XIX secolo, è stata utilizzata per il traffico fino al 1995, anno della definitiva chiusura in seguito all'apertura della nuova galleria di collegamento con Riva del Garda. Dal 2004 è divenuta pista ciclabile e sentiero apprezzato da moltissimi escursionisti.

Descrizione dell'opera

La costruzione di quest'opera iniziò il 1º febbraio del 1848 per terminare il 3 gennaio 1851. L'ideatore della strada fu un agiato commerciante di Bezzecca, Giacomo Cis. Questi dedicò molta della sua vita a sostenere, sollecitare e ideare l'opera, che avrebbe tolto la valle di Ledro da un secolare isolamento dovuto alla mancanza di strade carrabili, problema molto sentito da Cis per la sua attività di commerciante.

La lunghezza totale della strada è di 33 chilometri, di cui i primi furono i più difficili da realizzare in quanto scavati nelle pareti rocciose del monte Oro. Cis realizzò anche tre gallerie per poter affrontare questo tratto.

Nel 1891 la strada fu percorsa per la prima volta da automobili private, mentre nel 1911 transitavano corse regolari di automessaggerie postali.

Durante la prima guerra mondiale la strada venne controllata dal genio militare, che apportò dei cambiamenti, tra cui la costruzione di ulteriori gallerie, e altre ne vennero aggiunte nel corso degli anni successivi per facilitare lo scorrimento del traffico.

Per molti anni la strada fu ampiamente sufficiente alle esigenze del traffico, nonostante fosse molto stretta e con molte curve. Nel 1981 si iniziò a progettare una strada alternativa in gran parte in galleria. Quest'ultima entrò in funzione nel 1992.

Dopo la costruzione della nuova galleria, la strada del Ponale, andò in disuso e venne chiusa al traffico. Dopo anni di incuria e abbandono, il 14 luglio del 2004, la strada inizia una seconda vita venendo trasformata in un sentiero di montagna aperto a biciclette e pedoni.

La pista ciclabile

Oggi la strada del Ponale è divenuta, grazie alla spettacolare vista che offre sul lago di Garda, una escursione di grande pregio per molti amanti della mountain bike.

L'itinerario ciclistico parte da Riva del Garda, all'altezza dell'imbocco della strada statale in direzione di Brescia. Poco dopo aver lasciato Riva, si trova, sulla destra, l'inizio della vera e propria strada del Ponale ben segnalata e con il fondo sterrato, ma ben mantenuto. Da qui si prosegue in salita, costante e non eccessivamente ripida, seguendo le indicazioni per il lago di Ledro tra magnifici panorami del lago di Garda. Arrivati a Molina di Ledro si può proseguire fino al lago.

In alternativa, invece di recarsi a Molina di Ledro, seguendo le indicazioni ci si può recare a Pregasina, località molto suggestiva che offre un ulteriore bel panorama sul lago.

Bibliografia

  • Danilo Mussi: Dall'Ampola al Ponale : "storia" e "storie" sulle strade e sugli accessi della valle di Ledro, Effe e Erre, Trento 2001.
  • Donato e Graziano Riccadonna (a.c.): A picco sul lago: Ponal! Uno spettacolo in roccia, Grafica 5, Arco 2002.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni