Stefano Jacini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il nipote del senatore, vedi Stefano Jacini (1886-1952).

Template:Membro delle istituzioni italiane Il conte Stefano Jacini (Casalbuttano, 20 giugno 1826Milano, 25 marzo 1891) è stato un politico ed economista italiano.

Biografia

Proveniva da una delle famiglie più antiche e benestanti della Bassa lombarda.

Studiò in Svizzera, a Milano e in alcune università tedesche. Durante il periodo della Restaurazione del dominio asburgico sulla Lombardia (1849-1859), si dedicò a studi economici e letterari.

Per il suo lavoro su La Proprietà fondiaria in Lombardia (Milano, 1856) ricevette un premio dalla "Società d'incoraggiamento di scienze e lettere" del capoluogo lombardo e fu accolto nell'Istituto Lombardo.

In un altro suo lavoro, Sulle condizioni economiche della Valtellina (Milano, 1858), Jacini espose i mali del dominio austriaco e scrisse per Camillo Cavour, un libro bianco sulle condizioni generali di Lombardia e Veneto.

Cavour stesso lo nominò ministro dei Lavori pubblici del Regno di Sardegna (1860-1861). Fu Ministro dei Lavori Pubblici anche nel neonato Regno d'Italia nei Governi La Marmora I, La Marmora II e Ricasoli II (fino al 17 febbraio 1867).

Le sue capacità diplomatiche (unite alla conoscenza del tedesco) fruttarono il raggiungimento di un accordo anti-austriaco con la Prussia, che fu alleata dell'Italia nella Terza guerra d'indipendenza. Jacini fornì preziose consulenze anche sull'organizzazione della rete ferroviaria nazionale.

Dal 1881 al 1886 fu presidente della commissione d'inchiesta sulle condizioni dell'agricoltura in Italia, e pubblicò un voluminoso rapporto, tutt'ora noto col nome Inchiesta Jacini[1]: liberista, chiedeva la riduzione delle spese militari e sgravi fiscali per l'agricoltura.

Fu nominato senatore il 6 febbraio 1870 e ricevette il titolo di conte nel 1880.

Morì nel 1891.

Note

  1. ^ L'inchiesta fu promossa dalla Camera dei deputati il 15 marzo 1877. AA.VV., Storia d'Italia, Novara, DeAgostini, 1991, p. 180 e 204, ISBN 88-402-9440-6.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie