Stazione di Moneglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moneglia
stazione ferroviaria
La stazione di Moneglia
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMoneglia
Coordinate44°14′32.28″N 9°29′12.98″E / 44.2423°N 9.48694°E44.2423; 9.48694
Lineeferrovia Genova-Pisa
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1932
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani

La stazione di Moneglia è una fermata ferroviaria posta sulla linea Genova-Pisa a servizio del paese di Moneglia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Panorama che evidenzia gli impianti della vecchia stazione

La prima stazione di Moneglia, il cui fabbricato viaggiatori è tuttora esistente ed occupato dagli uffici comunali, fu inaugurata il 24 ottobre 1874, contestualmente alla tratta ferroviaria Sestri Levante-La Spezia[1].

In seguito all'attivazione del nuovo tracciato a doppio binario fra Riva Trigoso e Framura, realizzato a monte rispetto a quello originario, il 27 ottobre 1932 fu inaugurata la stazione attuale[2], che richiese una profonda risagomatura delle pendici collinari e la costruzione di un imponente muro di sostegno lungo 220 metri[3].

La stazione venne trasformata in fermata il 28 dicembre 2001[4].

Strutture ed impianti[modifica | modifica wikitesto]

Vista dell'ex fabbricato viaggiatori della vecchia stazione

L'attuale stazione, al termine della sua ricostruzione a monte della precedente, era dotata di quattro binari; la trasformazione in fermata ha comportato la soppressione dei binari 1 e 4 ed al mantenimento dei soli binari di corsa, serviti da una banchina a isola e da un sottopassaggio. Le sale d'attesa sono costituite dal locale adibito ad ospitare le emettitrici automatiche e da una struttura chiusa posta sulla banchina dei binari.

In origine erano altresì presenti 3 binari per il servizio merci, di cui uno dotato di piano caricatore ed attiguo al magazzino merci[3].

La stazione è dotata di diverse biglietterie self-service e di un Centro di Informazione Turistica funzionante anche come biglietteria ferroviaria. È inoltre presente un parcheggio a pagamento.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Liguria.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Lo scalo dispone di un sottopassaggio, collegante i binari di corsa al fabbricato viaggiatori.

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Ufficio informazioni turistiche Ufficio informazioni turistiche con funzione di biglietteria (aperto solo nel periodo estivo)
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

Sul piazzale antistante la stazione osservano fermata gli autoservizi urbani, colleganti il comune con le rispettive frazioni.

  • Fermata autobus Capolinea autobus

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bozzano, Pastore e Serra, p. 109.
  2. ^ Bozzano, Pastore e Serra, p. 112.
  3. ^ a b Alessandro Mandelli, Il raddoppio della tratta Sestri Levante-La Spezia, in La tecnica professionale, n. 4, Roma, CIFI, aprile 2013, pp. 46-63.
  4. ^ Impianti FS, in I Treni, n. 234, febbraio 2002, pp. 5-6.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Corrado Bozzano, Roberto Pastore e Claudio Serra, Tra mare e monti da Genova alla Spezia, Genova, Nuova Editrice Genovese, 2010, ISBN 978-88-88963-38-9.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]