Vai al contenuto

Stazione di Bioggio

Coordinate: 46°00′43.63″N 8°54′32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bioggio
stazione ferroviaria
Il fabbricato viaggiatori nel 2003
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
LocalitàBioggio
Coordinate46°00′43.63″N 8°54′32″E
Altitudine292 m s.l.m.
Lineeferrovia Lugano-Ponte Tresa
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1912
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2
OperatoriFerrovie Luganesi

La stazione di Bioggio è una stazione ferroviaria posta sulla linea Lugano-Ponte Tresa. Serve il centro abitato di Bioggio.

Il Be 6/8 in partenza dalla stazione alla volta di Lugano.

Nel 1908, il comitato per la tranvia elettrica, sorto per iniziativa dell'avvocato Luigi Balestra e dell'ingegner Tullio Rusca, aveva chiesto l'impiego della strada cantonale per collegare il paese di Bioggio a Lugano, ma l'iniziativa si scontrò con il preesistente comitato della ferrovia Lugano-Ponte Tresa. L'anno dopo, i due comitati unirono gli sforzi e il tracciato della ferrovia fu fatto passare anche da Bioggio[1].

La stazione fu aperta al servizio pubblico il 5 giugno 1912 assieme alla linea[2].

Nell'autunno 2005 iniziarono i lavori per il prolungamento del raddoppio di binario fino alla stazione di Serocca[3] che si conclusero nell'autunno del 2007[4].

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]
Il piazzale binari

Il fabbricato viaggiatori è un edificio a due piani dello stesso stile delle stazioni di Agno e di Magliaso. Addossato alla costruzione principale, si trova l'edificio a un piano che ospita le ritirate.

Il piazzale è dotato di due binari serviti da due banchine laterali non collegate tra loro.

La stazione è servita dai treni della linea S60 della rete celere ticinese, cadenzati a frequenza di quindici minuti, nei giorni feriali, e di trenta, in quelli festivi[5].

  • Biglietteria automatica
  1. ^ Baroni e Maestrini (2012), pp. 34-35 e pp. 49-50.
  2. ^ Baroni e Maestrini (2012), pp. 14-15.
  3. ^ W.B., Il treno arancione sorride: dal 2007 aumentano le corse, in Giornale del Popolo, 19 novembre 2005, p. 6.
  4. ^ Pelle, Il trenino viaggia più veloce e più sicuro, in Giornale del Popolo, 18 giugno 2007, p. 4.
  5. ^ Linea S60 - Orario 2024 (PDF), su flpsa.ch, ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2024).
  • Piergiorgio Baroni e Mauro Maestrini, Ferrovia Lugano-Ponte Tresa. Quel trenino lungo cento anni, Agno, Ferrovie Luganesi, 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]