Sportclub Potsdam 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Sportclub Potsdam.
Sportclub Potsdam
Stagione 2022-2023
Sport pallavolo
SquadraPotsdam
AllenatoreBandiera della Spagna Guillermo Naranjo
All. in secondaBandiera dell'Italia Riccardo Boieri
PresidenteBandiera della Germania Thorsten Bork
1. Bundesliga
Play-off scudettoFinale
Coppa di GermaniaFinale
Supercoppa tedescaVincitrice
Champions LeagueFase a gironi
Coppa CEVQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Németh (30)
Totale: Jegdić, Németh (42)
Miglior marcatoreCampionato: Németh (510)
Totale: Németh (713)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sportclub Potsdam nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.

Lo Sportclub Potsdam partecipa alla stagione 2022-23 senza alcuna denominazione sponsorizzata.

In 1. Bundesliga ottiene un terzo posto al termine della regular season, raggiungendo poi la finale scudetto, dove viene sconfitto dal MTV Stoccarda[1]. I due club si erano già scontrati in Supercoppa tedesca, dove il Potsdam conquista il primo titolo della propria storia[2]; disputa anche la finale di Coppa di Germania, venendo battuto dallo Schweriner[3].

In ambito europeo è di scena prima in Champions League, dove non riesce a superare la fase a gironi[4]; grazie al terzo posto nella sua pool disputa i quarti di finale di Coppa CEV, dove viene eliminato dalle future campionesse della Savino Del Bene[5][6].

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Thorsten Bork

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico: Peggy Kotsch, Henning Leunert
  • Fisioterapista: Doron Nasution, Matthias Pefestorff, Thaddeus Schirmer, Roman Woelky
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
2 Fleur Savelkoel S 22 agosto 1995 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
3 Megan Viggars[7] P 31 gennaio 1994 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
3 Kim Robitaille[8] P 16 ottobre 1991 Bandiera del Canada Canada
4 Selma Hetmann C 27 ottobre 1995 Bandiera della Germania Germania
5 Maja Savić C 14 agosto 1993 Bandiera della Serbia Serbia
6 Hester Jasper S 7 maggio 2001 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
7 Pia Leweling S 4 gennaio 1998 Bandiera della Germania Germania
8 Merle Golm S 19 febbraio 2004 Bandiera della Germania Germania
9 Leni Kirchhoff[9] L 26 gennaio 2006 Bandiera della Germania Germania
10 Sarah van Aalen[9] P 21 giugno 2000 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
11 Sarah Stiriz L 11 novembre 2003 Bandiera della Germania Germania
11 Florien Reesink[8] L 9 giugno 1998 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
12 Rica Maase O 22 novembre 1999 Bandiera della Germania Germania
13 Anett Németh O 13 dicembre 1999 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
14 Anastasia Cekulaev C 1º luglio 2003 Bandiera della Germania Germania
15 Aleksandra Jegdić L 9 ottobre 1994 Bandiera della Serbia Serbia
17 Laura Weihenmaier Capitano S 4 aprile 1991 Bandiera della Germania Germania
18 Veronika Đokić C 27 agosto 2001 Bandiera della Serbia Serbia

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
1. Bundesliga 47 15 11 4 15 11 4 30 22 8
Coppa di Germania - 0 0 0 3 3 0 4 3 1
Bandiera della Germania Supercoppa tedesca - - - - - - - 1 1 0
Champions League 7 3 1 2 3 2 1 6 3 3
Coppa CEV - 1 0 1 1 0 1 2 0 2
Totale - 19 12 7 22 16 6 43 29 14

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatrice 1. Bundesliga Coppa di Germania Supercoppa tedesca Champions League Coppa CEV Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
A. Cekulaev 28 208 131 59 18 4 29 17 8 4 1 5 2 3 0 6 44 23 17 4 2 12 1 5 6 41 298 174 92 3
V. Đokić 7 19 13 5 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1 0 0 1 10 21 14 5 2
M. Golm - - - - - - - - - - - - - - - 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 0 0 0
S. Hetmann 5 4 3 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 5 4 1 0 0 0 0 0 0 6 9 7 2 0
H. Jasper 25 236 198 23 15 4 26 23 3 0 1 14 12 2 0 6 69 61 3 5 2 10 0 1 9 38 355 294 32 29
A. Jegdić 29 0 0 0 0 4 0 0 0 0 1 0 0 0 0 6 0 0 0 0 2 0 0 0 0 42 0 0 0 0
L. Kirchhoff - - - - - - - - - - - - - - - 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 0 0 0
P. Leweling 23 61 41 4 16 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 11 10 1 0 2 2 0 0 2 32 74 51 5 18
R. Maase 12 33 28 3 2 1 3 2 1 0 1 0 0 0 0 3 12 11 1 0 0 0 0 0 0 17 48 41 5 2
A. Németh 30 510 431 50 29 4 67 57 4 6 1 23 22 1 0 5 87 80 4 3 2 26 3 0 23 42 713 593 59 61
F. Reesink 3 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 5 0 0 0 0
K. Robitaille 10 6 3 3 0 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 10 6 3 3 0
F. Savelkoel 18 191 156 17 18 2 19 18 0 1 0 0 0 0 0 6 89 67 11 11 2 18 1 1 16 28 317 242 29 46
M. Savić 26 227 134 64 29 4 32 15 12 5 1 9 5 3 1 5 53 31 16 6 2 16 1 5 10 38 337 186 100 51
S. Stiriz 0 0 0 0 0 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 0 0 0 0
S. van Aalen 27 83 32 31 20 4 16 7 6 3 1 2 0 0 2 5 13 6 4 3 2 7 2 2 4 39 121 47 43 32
M. Viggars 4 12 9 1 2 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 - - - - - 7 12 9 1 2
L. Weihenmaier 22 274 225 39 10 4 37 27 7 3 1 12 11 1 0 1 3 3 0 0 2 13 0 0 13 30 339 266 47 26

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

  1. ^ (DE) Deutscher Meister 2023: Dritter Meistertitel für Allianz MTV Stuttgart, su volleyball-bundesliga.de, 14 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2024.
  2. ^ (DE) SC POTSDAM GEWINNT SPARDA-BANK SUPERCUP VOR REKORDKULISSE, su volleyball-supercup.de, 1º novembre 2022. URL consultato il 25 maggio 2024.
  3. ^ (DE) Women’s DVV Cup final: SSC Palmberg celebrates eighth DVV Cup victory, su volleyball-bundesliga.de, 26 febbraio 2023. URL consultato il 25 maggio 2024.
  4. ^ (EN) CEV Champions League Volley 2023 Women Competition Standings, su www-old.cev.eu. URL consultato il 25 maggio 2024.
  5. ^ (EN) CEV Volleyball Cup 2023 Women 4th Finals (CCW 61), su www-old.cev.eu, 21 febbraio 2023. URL consultato il 25 maggio 2024.
  6. ^ (EN) CEV Volleyball Cup 2023 Women 4th Finals (CCW 62), su www-old.cev.eu, 1º marzo 2023. URL consultato il 25 maggio 2024.
  7. ^ Fino a gennaio.
  8. ^ a b Da gennaio.
  9. ^ a b Aggregata dalla seconda squadra.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo