Sperandio (medaglista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Medaglia di Federico da Montefeltro, 1482 circa, Metropolitan Museum

Sperandio di Bartolommeo de' Savelli (Mantova, 1431 circa – Venezia, 1504) è stato un medaglista e scultore italiano.

Medaglia di Ludovico Brognolo, National Gallery of Art, 1495/1496.
Busto di Andrea Mantegna (attribuzioni: Gian Marco Cavalli,[1] Andrea Mantegna,[2] Sperandio Savelli,[3] Sperandio Miglioli[4]), scultura in bronzo, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Cappella Mantegna, fine XV secolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, fu attivo soprattutto alla corte estense, dove prese il posto di Pisanello, ma lavorò anche per altri principi italiani, come Federico da Montefeltro e per i Gonzaga di Mantova.[5]

In occasione della sua vittoria nella battaglia di Fornovo del 1495, il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga gli commissionò una medaglia sulla quale era scritto: Ob Restitutam Italiae Libertatem (per aver ridato libertà all'Italia).[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Busto di Andrea Mantegna, su it.wahooart.com. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  2. ^ Scultura - Busto di Andrea Mantegna - Andrea Mantegna (attribuito) - Mantova -, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  3. ^ Mantegna Andrea, Ritratto di Andrea Mantegna, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  4. ^ Riproduzioni fotografiche ...: Liguria, Piemonte, Lombardia, Alpi marittime e canton Ticino. Fratelli Alinari, 1913, su google.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  5. ^ Palazzo Te 1525. Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive.
  6. ^ Riccardo Braglia, I Gonzaga. Il mito, la storia, Artiglio, 2002.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Lazzi, Il sorriso della sfinge, Edizioni Polistampa, Firenze 2009.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95737333 · CERL cnp00565187 · ULAN (EN500009228 · LCCN (ENnr2002043627 · GND (DE121523373 · WorldCat Identities (ENviaf-55005923