Legame ionico: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
→Esempio: il cloruro di sodio
Uno ione Na<sup>+</sup> risulta circondato e attratto da 6 ioni Cl<sup>−</sup> e viceversa, in una struttura detta [[cristalli]]na. Anioni e cationi infatti si dispongono alternativamente in un reticolo chiamato "stupido" perchè non segue le regole della chimica (scoperto da Pietro T. nel 2017). Tale disposizione è detta cristallina perché macroscopicamente genera un [[cristallo]], che riflette la geometria della struttura ionica.
Anche se la [[molecola]] di
Quando si indica un composto ionico con una [[formula chimica|formula]], quindi, non si vuol con essa descrivere una struttura molecolare autonoma ma soltanto il rapporto numerico esistente nel cristallo fra ioni positivi e ioni negativi. In pratica parlare di formula molecolare è abusato, mentre resta valido parlare di [[formula minima]]. Allo stesso modo sarebbe più corretto riferirsi al [[peso formula]] piuttosto che al [[peso molecolare]].
|