Linea di corrente: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
Nell'[[Eulero|approccio euleriano]] alla [[meccanica dei fluidi]], una '''linea di corrente''' è la linea [[tangente]] in ogni punto al [[Vettore (matematica)|vettore]] [[velocità]].
Nell'[[Eulero|approccio euleriano]] alla [[meccanica dei fluidi]], una '''linea di corrente''' è la linea [[tangente]] in ogni punto al [[Vettore (matematica)|vettore]] [[velocità]].


L'equazione della linea di corrente è quindi data dalla condizione di parallelismo tra il vettore velocità e il vettore ds(dx1, dx2, dx3) che rappresenta un tratto infinitesimo di linea di corrente:
L'equazione della linea di corrente è quindi data dalla condizione di parallelismo tra il vettore velocità e il vettore ds(dx1, dx2, dx3) che rappresenta un tratto infinitesimo di linea di corrente.


Nel caso in cui il moto risulti [[Flusso stazionario|permanente]], nel quale cioè la variabile euleriana velocità è
Nel caso in cui il moto risulti [[Flusso stazionario|permanente]], nel quale cioè la variabile euleriana velocità è

Versione delle 16:26, 7 ott 2017

Nell'approccio euleriano alla meccanica dei fluidi, una linea di corrente è la linea tangente in ogni punto al vettore velocità.

L'equazione della linea di corrente è quindi data dalla condizione di parallelismo tra il vettore velocità e il vettore ds(dx1, dx2, dx3) che rappresenta un tratto infinitesimo di linea di corrente.

Nel caso in cui il moto risulti permanente, nel quale cioè la variabile euleriana velocità è indipendente dal tempo (possono tuttavia essere funzione dello spazio), le linee di corrente coincidono con la traiettoria.

Note


Bibliografia

Voci correlate

  Portale Meccanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica