Kātib: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m correggo come da traslitterazione in Aiuto:Arabo
Riga 3: Riga 3:
'''Kātib''' ({{Arabo|ﻛﺎﺗﺐ}}, pl. ''kuttāb''<ref>Che in seguito assunse il significato di "scuola coranica".</ref>) era lo scriba, il segretario o qualsiasi amministratore che avesse ricevuto il delicato incarico di vergare per iscritto nei registri (''dafātir'') gli atti amministrativi d'una entità istituzionale musulmana in periodo classico, che poi si conservavano nel ''[[Diwan|Dīwān]]'' (gli archivi in cui si raccoglievano in età classica [[islam]]ica gli atti burocratici). I ''kuttāb'' che misero per iscritto le Rivelazioni [[Corano|coraniche]] esplicitate da [[Maometto]] furono diversi: tra essi si possono ricordare, a puro titolo esemplificativo, [[Zayd ibn Thabit|Zayd b. Thabit]], [[Abd Allah b. Sa'd ibn Abi Sarh|ʿAbd Allāh b. Saʿd b. Abī Sarḥ]] o [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya b. Abī Sufyān]].
'''Kātib''' ({{Arabo|ﻛﺎﺗﺐ}}, pl. ''kuttāb''<ref>Che in seguito assunse il significato di "scuola coranica".</ref>) era lo scriba, il segretario o qualsiasi amministratore che avesse ricevuto il delicato incarico di vergare per iscritto nei registri (''dafātir'') gli atti amministrativi d'una entità istituzionale musulmana in periodo classico, che poi si conservavano nel ''[[Diwan|Dīwān]]'' (gli archivi in cui si raccoglievano in età classica [[islam]]ica gli atti burocratici). I ''kuttāb'' che misero per iscritto le Rivelazioni [[Corano|coraniche]] esplicitate da [[Maometto]] furono diversi: tra essi si possono ricordare, a puro titolo esemplificativo, [[Zayd ibn Thabit|Zayd b. Thabit]], [[Abd Allah b. Sa'd ibn Abi Sarh|ʿAbd Allāh b. Saʿd b. Abī Sarḥ]] o [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya b. Abī Sufyān]].


Il termine non va confuso con ''[[khatib|khaṭīb]]'', che identifica invece l'incaricato di pronunciare nella [[moschea]] la ''[[khutba|khuṭba]]'' nel corso della preghiera della ''[[Ṣalāt]] al-ẓuhr'' (la preghiera quotidiana obbligatoria di mezzogiorno).
Il termine non va confuso con ''[[khatib|khaṭīb]]'', che identifica invece l'incaricato di pronunciare nella [[moschea]] la ''[[khuṭba]]'' nel corso della preghiera della ''[[Ṣalāt]] al-ẓuhr'' (la preghiera quotidiana obbligatoria di mezzogiorno).


==Note==
==Note==

Versione delle 20:35, 12 ott 2016

Template:Avvisounicode

Kātib (in arabo ﻛﺎﺗﺐ?, pl. kuttāb[1]) era lo scriba, il segretario o qualsiasi amministratore che avesse ricevuto il delicato incarico di vergare per iscritto nei registri (dafātir) gli atti amministrativi d'una entità istituzionale musulmana in periodo classico, che poi si conservavano nel Dīwān (gli archivi in cui si raccoglievano in età classica islamica gli atti burocratici). I kuttāb che misero per iscritto le Rivelazioni coraniche esplicitate da Maometto furono diversi: tra essi si possono ricordare, a puro titolo esemplificativo, Zayd b. Thabit, ʿAbd Allāh b. Saʿd b. Abī Sarḥ o Muʿāwiya b. Abī Sufyān.

Il termine non va confuso con khaṭīb, che identifica invece l'incaricato di pronunciare nella moschea la khuṭba nel corso della preghiera della Ṣalāt al-ẓuhr (la preghiera quotidiana obbligatoria di mezzogiorno).

Note

  1. ^ Che in seguito assunse il significato di "scuola coranica".

Bibliografia

  • Muḥammad b. Hindushāh Nakhčawānī, Dastūr al-kātib fī taʿyīn al-marātib, I, 1-2, ed. A. A. Alizade, Mosca, 1964-71.
  • R. M. Savory, "A Secretarial Career under Shāh Ṭahmāsp I. (1524-1576)", in Islamic Studies, II (1963), pp. 343-352
  • Claudio Lo Jacono, Storia del mondo musulmano (VII-XVI secolo), Torino, Einaudi, 2004 (Lemmario)

Voci correlate