Elocutio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
amplio
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 10: Riga 10:
A queste quattro fasi la tradizione latina fece corrispondere rispettivamente ''[[inventio]]'', ''[[dispositio]]'', ''elocutio'' e ''[[actio]]'' (o ''pronuntiatio'') e aggiunse la fase della ''[[memoria (retorica)|memoria]]'', fra ''elocutio'' e ''actio''.<ref name=treccaniretorica/>
A queste quattro fasi la tradizione latina fece corrispondere rispettivamente ''[[inventio]]'', ''[[dispositio]]'', ''elocutio'' e ''[[actio]]'' (o ''pronuntiatio'') e aggiunse la fase della ''[[memoria (retorica)|memoria]]'', fra ''elocutio'' e ''actio''.<ref name=treccaniretorica/>


In questo contesto, l'''elocutio'' rappresenta l'elaborazione di un parlare ornato e comprende strumenti quali i [[Tropo (retorica)|tropi]] e le [[Figura retorica|figure]].<ref name=treccaniretorica/>
In questo contesto, l<nowiki>'</nowiki>''elocutio'' rappresenta l'elaborazione di un parlare ornato e comprende strumenti quali i [[Tropo (retorica)|tropi]] e le [[Figura retorica|figure]].<ref name=treccaniretorica/> In questo senso, l<nowiki>'</nowiki>''elocutio'' rinvia alla manipolazione e al perfezionamento prettamente linguistico di un discorso, i cui punti centrali e i cui argomenti sono stati individuati nella fase della ''inventio'' e disposti e ordinati nella ''dispositio''.<ref name=treccanielocutio>[http://www.treccani.it/enciclopedia/elocutio/ Scheda] sulla ''elocutio'', su treccani.it.</ref>

La retorica moderna, a partire dal [[XVI secolo]], tese a identificare l'arte oratoria con l<nowiki>'</nowiki>''elocutio'' e ciò fu anche uno dei motivi per cui la retorica in quanto tale finì per inaridirsi in una pratica del parlare ornato, di artifici e abbellimenti, raffinati ma vuoti, in quanto slegati da un palpabile contesto pratico.<ref name=treccaniretorica/>

Nel [[XIX secolo]], la retorica, ormai pienamente identificata con l'arte del parlare ornato che era l<nowiki>'</nowiki>''elocutio'', era caduta in disgrazia e fu in quel periodo che il sostantivo ''retorica'' e l'aggettivo ''retorico'' assunsero quel carattere dispregiativo che hanno poi conservato nel tempo.<ref name=treccaniretorica/>


==Note==
==Note==

Versione delle 15:06, 13 mag 2016

L'elocutio è una delle cinque fasi dell'organizzazione del discorso oratorio secondo il canone che la ars oratoria, cioè l'arte oratoria latina, definì, sulla base della retorica di tradizione greca.[1]

Nella tradizione greca, le fasi del discorso erano quattro, una definizione che risale ad Aristotele:

  • εὕρεσις (èureis)
  • οἰκονομία (oikonomìa)
  • λέξις (lèxis)
  • ὑποκριτική (yupokritiké)

A queste quattro fasi la tradizione latina fece corrispondere rispettivamente inventio, dispositio, elocutio e actio (o pronuntiatio) e aggiunse la fase della memoria, fra elocutio e actio.[1]

In questo contesto, l'elocutio rappresenta l'elaborazione di un parlare ornato e comprende strumenti quali i tropi e le figure.[1] In questo senso, l'elocutio rinvia alla manipolazione e al perfezionamento prettamente linguistico di un discorso, i cui punti centrali e i cui argomenti sono stati individuati nella fase della inventio e disposti e ordinati nella dispositio.[2]

La retorica moderna, a partire dal XVI secolo, tese a identificare l'arte oratoria con l'elocutio e ciò fu anche uno dei motivi per cui la retorica in quanto tale finì per inaridirsi in una pratica del parlare ornato, di artifici e abbellimenti, raffinati ma vuoti, in quanto slegati da un palpabile contesto pratico.[1]

Nel XIX secolo, la retorica, ormai pienamente identificata con l'arte del parlare ornato che era l'elocutio, era caduta in disgrazia e fu in quel periodo che il sostantivo retorica e l'aggettivo retorico assunsero quel carattere dispregiativo che hanno poi conservato nel tempo.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Scheda sulla retorica, su treccani.it.
  2. ^ Scheda sulla elocutio, su treccani.it.

Voci correlate