Carrobalista: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Legione, Onagro
Riga 10: Riga 10:
Il carrobalista sfrutta la potenza di [[molla|molle]] di [[bronzo]] composte da molte [[anima|anime]] per sparare lunghe [[frecce]] oppure "[[ghianda|ghiande]]" di [[piombo]]. Era manovrata complessivamente da 11 uomini<ref name= Vege76/> ed era costituita da quattro parti principali: il calcio dove si trovava il congegno di scatto, il telaio dove erano le corde e i bracci di metallo, un sostegno e il carro. Una specie di vite di puntamento consentiva di alzare o abbassare la traiettoria dei dardi.
Il carrobalista sfrutta la potenza di [[molla|molle]] di [[bronzo]] composte da molte [[anima|anime]] per sparare lunghe [[frecce]] oppure "[[ghianda|ghiande]]" di [[piombo]]. Era manovrata complessivamente da 11 uomini<ref name= Vege76/> ed era costituita da quattro parti principali: il calcio dove si trovava il congegno di scatto, il telaio dove erano le corde e i bracci di metallo, un sostegno e il carro. Una specie di vite di puntamento consentiva di alzare o abbassare la traiettoria dei dardi.


Venne largamente utilizzata dall'imperatore [[Traiano]], prima contro i [[Daci]] di [[Decebalo]] (vedi [[conquista della Dacia]] e [[Colonna Traiana]]) e poi in [[campagne partiche di Traiano|Mesopotamia]] contro i [[Parti]].<ref>Conrad Cichorius, ''Die Reliefs der Traianssäule'', in ''Die Reliefs des Ersten Dakischen Krieges'' tavole 1-57, Berlino 1896, tav.31. [[File:031 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel XXXI (Ausschnitt 01).jpg|100px]].</ref>
Venne largamente utilizzata dall'imperatore [[Traiano]], prima contro i [[Daci]] di [[Decebalo]] (vedi [[conquista della Dacia]] e [[Colonna Traiana]]) e poi in [[campagne partiche di Traiano|Mesopotamia]] contro i [[Impero partico|Parti]].<ref>Conrad Cichorius, ''Die Reliefs der Traianssäule'', in ''Die Reliefs des Ersten Dakischen Krieges'' tavole 1-57, Berlino 1896, tav.31. [[File:031 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel XXXI (Ausschnitt 01).jpg|100px]].</ref>


===Organici===
===Organici===
I carribalista erano organici alle [[Centuria|centurie]] (1 carrobalista con undici serventi, non è chiaro se i serventi fossero organici alla centuria o in soprannumero) ed alla [[legione]] (10 [[Onagro|onagri]] e 55 carribalista)<ref name= Vege76>Vegezio, op. cit. Libro II, XXV pag 76</ref>
I carribalista erano organici alle [[Centuria|centurie]] (1 carrobalista con undici serventi, non è chiaro se i serventi fossero organici alla centuria o in soprannumero) ed alla [[Legione romana|legione]] (10 [[Onagro (arma)|onagri]] e 55 carribalista)<ref name= Vege76>Vegezio, op. cit. Libro II, XXV pag 76</ref>


[[File:Karrenballiste in Italien.jpg|thumb|Carrobalista.]]
[[File:Karrenballiste in Italien.jpg|thumb|Carrobalista.]]
Riga 21: Riga 21:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Alberto Guglielmotti. ''Vocabolario Marino e Militare''. (1889)
* Alberto Guglielmotti. ''Vocabolario Marino e Militare''. (1889)
* [[Flavio Vegezio Renato|Flavio Renato Vegezio]], ''De re militari'', tradotto in italiano da Antonio Angelini come ''L'arte militare di Flavio Renato Vegezio'', USME, 1984
* [[Publio Vegezio Renato]], ''De re militari'', tradotto in italiano da Antonio Angelini come ''L'arte militare di Flavio Renato Vegezio'', USME, 1984


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 13:07, 17 feb 2016

Una tipica carrobalista romana dell'epoca di Traiano.

Il carrobalista era, secondo il Guglielmotti[1], una macchina di guerra, campale e murale, specificatamente una macchina da lancio, usata all'epoca dell'Impero romano sfruttando l'elasticità dei materiali e la tensione delle corde. Della stessa tipologia facevano parte l'arco, la balista, lo scorpione, la catapulta e l'onagro.

Storia

Sviluppo

Il carrobalista fu la prima macchina da guerra mobile dell'esercito romano.[senza fonte]

Introdotta nel I secolo a.C., è un'evoluzione della balista, che poteva essere montata su un traino e spostata agevolmente con l'ausilio di muli[2]. Nacque dalla necessità di costituire un tipo di artiglieria che potesse essere utilizzata anche in battaglia e non solo durante gli assedi.

Il carrobalista sfrutta la potenza di molle di bronzo composte da molte anime per sparare lunghe frecce oppure "ghiande" di piombo. Era manovrata complessivamente da 11 uomini[2] ed era costituita da quattro parti principali: il calcio dove si trovava il congegno di scatto, il telaio dove erano le corde e i bracci di metallo, un sostegno e il carro. Una specie di vite di puntamento consentiva di alzare o abbassare la traiettoria dei dardi.

Venne largamente utilizzata dall'imperatore Traiano, prima contro i Daci di Decebalo (vedi conquista della Dacia e Colonna Traiana) e poi in Mesopotamia contro i Parti.[3]

Organici

I carribalista erano organici alle centurie (1 carrobalista con undici serventi, non è chiaro se i serventi fossero organici alla centuria o in soprannumero) ed alla legione (10 onagri e 55 carribalista)[2]

Carrobalista.

Note

  1. ^ Alberto Guglielmotti, Vocabolario Marino e Militare - MA, in Enciclopedia delle armi, http://www.earmi.it/default.htm. URL consultato il 26 mag 2010.
  2. ^ a b c Vegezio, op. cit. Libro II, XXV pag 76
  3. ^ Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, in Die Reliefs des Ersten Dakischen Krieges tavole 1-57, Berlino 1896, tav.31. .

Bibliografia

  • Alberto Guglielmotti. Vocabolario Marino e Militare. (1889)
  • Publio Vegezio Renato, De re militari, tradotto in italiano da Antonio Angelini come L'arte militare di Flavio Renato Vegezio, USME, 1984

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni