2 958 895
contributi
m (Bot: Elimino interlinks) |
m (Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori) |
||
|nome completo =
|altrititoli = Marchese di Riano<br>Conte di Vignanello
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Roma]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Roma]]
|sepoltura =
|coniuge 5 =
|figli = Marianna<br>Maria Isabella<br>Francesco<br>Giacinta<br>Bartolomeo<br>Lorenzo
|religione = [[cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Categorie = no
}}
==Biografia==
Alessandro Ruspoli nacque a [[Roma]] il
==Matrimonio e figli==
Alessandro sposò in prime nozze nel [[1720]] [[Virginia Altieri]] dei principi di [[Oriolo]] (6 maggio 1705 – ?), ma questo matrimonio venne annullato dal [[Papa]] e la coppia non ebbe figli insieme.
In seconde nozze il principe Ruspoli si sposò nel [[1749]] con una sua cugina di primo grado, la contessa Prudenza Marescotti-Capizucchi, figlia di suo zio Mario Marescotti-Capizucchi (1681 – 23 dicembre 1758) e di sua moglie Cassandra Sacchetti dei marchesi di [[Castel Rigattini]]. Sua moglie era inoltre nipote paterna dell'avo comune, [[Alessandro Marescotti, V conte di Vignanello]] e della sua seconda moglie, Prudenza Gabrielli. La coppia ebbe sei figli:
*Marianna (c. 1749 – Roma, 1787), morì nubile e senza eredi
*Giacinta (9 luglio 1753 – ?), sposò Giuseppe Niccolò Spada-Veralli, principe di [[Castel Viscardo|Castelviscardo]]
*Bartolomeo (1754 – [[Siena]], 1836), morì celibe e senza eredi
*Lorenzo (30 ottobre 1755 – 1835), sposò Camilla Curti (1790 – 1866), ebbe discendenza
== Note ==
|