Supergigante: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F nessuna fonte
+Bibliografia
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|la categoria di [[stella|stelle]]|[[Stella supergigante]]}}
{{Nota disambigua|la categoria di [[stella|stelle]]|[[Stella supergigante]]}}
{{nota disambigua|descrizione=la webserie|titolo=[[Super G (webserie)]]}}
{{nota disambigua|descrizione=la webserie|titolo=[[Super G (webserie)]]}}
{{F|Sport invernali|aprile 2013|Nessuna fonte}}
{{F|Sport invernali|aprile 2013}}


Il '''supergigante''', detto anche brevemente '''Super-G''', è una specialità dello [[sci alpino]]. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli [[slalom]], ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo [[slalom gigante]] o allo [[slalom speciale]]. Si possono raggiungere velocità di punta di oltre 100 km/h, perciò viene ritenuto una disciplina veloce, come la [[discesa libera]], e viene in genere disputato sulle stesse piste usate per le discese. A differenza della discesa libera, nel Super-G non vengono effettuate prove cronometrate prima della gara.
Il '''supergigante''', detto anche brevemente '''Super-G''', è una specialità dello [[sci alpino]]. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli [[slalom]], ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo [[slalom gigante]] o allo [[slalom speciale]]. Si possono raggiungere velocità di punta di oltre 100 km/h, perciò viene ritenuto una disciplina veloce, come la [[discesa libera]], e viene in genere disputato sulle stesse piste usate per le discese. A differenza della discesa libera, nel Super-G non vengono effettuate prove cronometrate prima della gara.
Riga 15: Riga 15:
== Curiosità==
== Curiosità==
Come per la discesa libera, anche in supergigante sono spesso gli atleti [[Austria|austriaci]] a farla da padroni. Uno su tutti [[Hermann Maier]], considerato il miglior supergigantista di tutti i tempi e, complessivamente, anche il miglior atleta delle discipline veloci, vincitore di 24 gare di supergigante, corredate da altre 15 in discesa, e di 5 [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppe di specialità]], oltre a 4 [[Coppa del mondo di sci alpino|Coppe assolute]].
Come per la discesa libera, anche in supergigante sono spesso gli atleti [[Austria|austriaci]] a farla da padroni. Uno su tutti [[Hermann Maier]], considerato il miglior supergigantista di tutti i tempi e, complessivamente, anche il miglior atleta delle discipline veloci, vincitore di 24 gare di supergigante, corredate da altre 15 in discesa, e di 5 [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppe di specialità]], oltre a 4 [[Coppa del mondo di sci alpino|Coppe assolute]].

== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=[[Federazione Italiana Sport Invernali]]|anno=2007|titolo=Regolamento tecnico federale sci alpino - Super G|pagine=pp. 58-60|url=http://www.fisi.org/sites/default/files/archivio/allegati/RTF2007%2027.11.07%20agg.2011.doc|accesso=30 aprile 2013|cid=rtfsa}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 01:35, 1 mag 2013

Disambiguazione – Se stai cercando la categoria di stelle, vedi Stella supergigante.
Disambiguazione – Se stai cercando la webserie, vedi Super G (webserie).

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale. Si possono raggiungere velocità di punta di oltre 100 km/h, perciò viene ritenuto una disciplina veloce, come la discesa libera, e viene in genere disputato sulle stesse piste usate per le discese. A differenza della discesa libera, nel Super-G non vengono effettuate prove cronometrate prima della gara.

Tipicamente una gara di supergigante si svolge in un'unica manche, e risulta vincitore lo sciatore che ha completato il percorso, senza saltare nessuna porta, nel tempo minore.

L'ordine di partenza dei concorrenti è così stabilito: per i primi 7 atleti della classifica FIS vengono sorteggiati i pettorali tra il 16 e il 22; per gli atleti dall'8° al 30 posto della classifica FIS vengono sorteggiati i restanti pettorali dall'1 al 30. I pettorali dal 31 in poi vengono assegnati seguendo la classifica FIS. Fino al 2007 ai primi 7 della classifica venivano riservati i pettorali dal 24 al 30, scelta che però ha causato diverse polemiche, perché l'usura del tracciato sfavoriva i numeri più alti causando spesso risultati a sorpresa favorendo outsiders partiti con i numeri più bassi.

Il supergigante è stato ufficialmente introdotto dalla Federazione Internazionale Sci (FIS) nel corso degli anni 1980 (è quindi la più giovane fra le discipline dello sci alpino ad eccezione della supercombinata). Con l'inserimento di questa disciplina non solo si è permesso agli atleti specialisti delle discipline tecniche di avvicinarsi alla discesa con gradualità, ma ne hanno tratto vantaggio anche i velocisti ai quali veniva data la possibilità di vincere la Coppa del Mondo assoluta, avendo a disposizione un maggior numero di gare. Infatti il supergigante presenta caratteristiche simili alla discesa libera per quanto riguarda la velocità e la presenza di salti e curve veloci, ma è vicino anche allo slalom gigante in quanto sono presenti tratti tecnici che presentano molte curve da effettuare con una tecnica simile, appunto, allo slalom gigante. La Coppa del Mondo di supergigante è stata istituita dalla FIS a partire dalla stagione 1985/1986. Ai Mondiali di sci alpino è presente dall'edizione del 1987, e ai Giochi olimpici invernali dal 1988.

Nel tentativo di aumentare la sicurezza, dalla stagione 2003/2004 la FIS ha imposto dei limiti minimi di lunghezza degli sci nelle gare di supergigante: 205 cm per gli uomini, 200 cm per le donne. Come per lo slalom gigante e per la discesa libera c'è un raggio di curvatura minimo: 33 metri.

Curiosità

Come per la discesa libera, anche in supergigante sono spesso gli atleti austriaci a farla da padroni. Uno su tutti Hermann Maier, considerato il miglior supergigantista di tutti i tempi e, complessivamente, anche il miglior atleta delle discipline veloci, vincitore di 24 gare di supergigante, corredate da altre 15 in discesa, e di 5 Coppe di specialità, oltre a 4 Coppe assolute.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali