Chiesa di San Giovanni Grisostomo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dexbot (discussione | contributi)
LaaknorBot (discussione | contributi)
Riga 63: Riga 63:
[[fa:سن جیووانی کریسوستومو]]
[[fa:سن جیووانی کریسوستومو]]
[[fr:Église San Giovanni Grisostomo]]
[[fr:Église San Giovanni Grisostomo]]
[[ru:Церковь Сан Джованни Кризостомо]]

Versione delle 22:51, 29 gen 2013

Template:Infobox edifici religiosi

Visto dall'interno della chiesa.

San Giovanni Grisostomo è una chiesa di Venezia, situata nel sestiere di Cannaregio, lungo la calle che collega la Strada Nova con Campo San Bartolomeo.

Storia

Questa piccola chiesa fu costruita nel XI secolo in una zona di Venezia già allora molto ricca, come ora. La facciata guarda verso la calle principale mentre le due pareti si affacciano su altrettanti campielli.

Il primo campanile si trovava di fronte, oltre la calle.

Nel 1475 la chiesa andò distrutta, non si sa se in parte o completamente, in un incendio che coinvolse la zona, bruciando anche molte case fra cui quella di Marco Polo che si trova nel Campo del Milion, nelle immediate vicinanze.

Nel 1488 papa Innocenzo VIII concesse un'indulgenza dei peccati a chiunque avesse contribuito economicamente alla sua ricostruzione.

I lavori iniziarono nel 1495 su progetto di Mauro Codussi, che però morì nel 1504 e non vide la fine dei lavori. Venne finita attorno al 1525 ma già nel 1531 iniziarono i lavori voluti dal Senato veneziano per allargare la calle di fronte. Nel 1590 venne ultimato il campanile attuale.

Il 26 febbraio 1918 subì un danneggiamento della facciata a causa dei bombardamenti austriaci.

Descrizione

L'opera più importante è senz'altro la pala dell'altare di Giovanni Bellini, del 1513, con i Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa, commissionata da Giorgio Diletti il 13 luglio 1494 nel suo testamento. È un'allegoria della Chiesa: san Girolamo, il Dottore della Chiesa intellettuale, si trova più vicino a Dio quale suprema congiunzione tra vita liturgica attiva e contemplativa; san Ludovico di Tolosa, il nobile che lasciò tutto per farsi francescano, simboleggia invece l'estrema contemplazione e san Cristoforo l'azione.

Importante anche una tela di Sebastiano del Piombo, voluta, da testamento, da Caterina Contarini e Nicolò Morosini, e mostra un San Cristoforo molto umile e umano.

Sulle pareti si possono ammirare la Traslazione del corpo di san Giovanni Grisostomo di Zaccaria Facchinetti, 1610, e San Giovanni Grisostomo ordinato vescovo di Alvise Dal Friso.

Sul soffitto si trova il Santo Padre tra putti e Cherubini di Giuseppe Diamantini.

Infine la pala marmorea di Tullio Lombardo Incoronazione della Vergine fra gli Apostoli, voluta dalla famiglia Bernabò de Catenariis di Montepulciano.

Bibliografia

  • Marcello Brusegan, Le chiese di Venezia, Ed. Newton Compton, 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni