Dardano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione link come da richiesta
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{nota disambigua|il linguista italiano contemporaneo|[[Maurizio Dardano]]}}
{{nota disambigua|il linguista italiano contemporaneo|[[Maurizio Dardano]]}}


'''Dàrdano''' è una figura della [[mitologia greca]], etrusca e romana. Era figlio di [[Zeus]], o del re etrusco [[Corito]] (secondo la tradizione virgiliana), e di una pleiade di nome [[Elettra (mitologia Atlante)|Elettra]] figlia di Atlante.
'''Dàrdano''' è una figura della [[mitologia greca]], etrusca e romana. Era figlio di [[Zeus]], o del re etrusco [[Corito]] (secondo la tradizione virgiliana), e di una [[pleiade]] di nome [[Elettra (mitologia Atlante)|Elettra]] figlia di Atlante.


Al verso 216 del libro XX dell'[[Iliade]] [[Omero]] dice che Dardano fondò Dardania, e che poi i suoi discendenti fondarono [[Troia]]. Secondo la tradizione greca, egli veniva dall'isola di [[Samotracia]]; ma secondo la versione etrusca narrata da [[Virgilio]] ([[Eneide]], III 94 ss.; 154 ss.; VII 195-242; VIII 596 ss.; IX 9 ss.), egli era giunto a Samotracia proveniente dalla etrusca città di [[Tarquinia etrusca (Corito-Corneto)|Corito Tarquinia]]. Sarà questo il motivo per cui, dopo la rovina di [[Troia]], gli dèi Penati della città imporranno ad [[Enea]] di ricondurre in Italia, a Corito-Tarquinia, i superstiti Troiani. Enea sbarcherà con i suoi alla foce del ''Tevere etrusco'' (come Virgilio chiama più volte il fiume), sul confine fra l'Etruria e il Lazio ''vetus'', ma lui stesso, di persona, si recherà a Corito-Tarquinia, in Etruria, ''antica madre'' di Dardano e della stirpe troiana.
Al verso 216 del libro XX dell'[[Iliade]] [[Omero]] dice che Dardano fondò Dardania, e che poi i suoi discendenti fondarono [[Troia]]. Secondo la tradizione greca, egli veniva dall'isola di [[Samotracia]]; ma secondo la versione etrusca narrata da [[Virgilio]] ([[Eneide]], III 94 ss.; 154 ss.; VII 195-242; VIII 596 ss.; IX 9 ss.), egli era giunto a Samotracia proveniente dalla etrusca città di [[Tarquinia etrusca (Corito-Corneto)|Corito Tarquinia]]. Sarà questo il motivo per cui, dopo la rovina di [[Troia]], gli dèi Penati della città imporranno ad [[Enea]] di ricondurre in Italia, a Corito-Tarquinia, i superstiti Troiani. Enea sbarcherà con i suoi alla foce del ''Tevere etrusco'' (come Virgilio chiama più volte il fiume), sul confine fra l'Etruria e il Lazio ''vetus'', ma lui stesso, di persona, si recherà a Corito-Tarquinia, in Etruria, ''antica madre'' di Dardano e della stirpe troiana.

Versione delle 01:37, 9 ago 2011

Disambiguazione – Se stai cercando il guerriero menzionato nell'Iliade, vedi Dardano (Biante).
Disambiguazione – Se stai cercando il prefetto del pretorio del V secolo, vedi Claudio Postumo Dardano.
Disambiguazione – Se stai cercando il linguista italiano contemporaneo, vedi Maurizio Dardano.

Dàrdano è una figura della mitologia greca, etrusca e romana. Era figlio di Zeus, o del re etrusco Corito (secondo la tradizione virgiliana), e di una pleiade di nome Elettra figlia di Atlante.

Al verso 216 del libro XX dell'Iliade Omero dice che Dardano fondò Dardania, e che poi i suoi discendenti fondarono Troia. Secondo la tradizione greca, egli veniva dall'isola di Samotracia; ma secondo la versione etrusca narrata da Virgilio (Eneide, III 94 ss.; 154 ss.; VII 195-242; VIII 596 ss.; IX 9 ss.), egli era giunto a Samotracia proveniente dalla etrusca città di Corito Tarquinia. Sarà questo il motivo per cui, dopo la rovina di Troia, gli dèi Penati della città imporranno ad Enea di ricondurre in Italia, a Corito-Tarquinia, i superstiti Troiani. Enea sbarcherà con i suoi alla foce del Tevere etrusco (come Virgilio chiama più volte il fiume), sul confine fra l'Etruria e il Lazio vetus, ma lui stesso, di persona, si recherà a Corito-Tarquinia, in Etruria, antica madre di Dardano e della stirpe troiana.

Secondo alcune tradizioni, quando Dardano giunse in Asia Minore sposò Batiea, figlia del re del paese, Teucro, o, secondo altre fonti, Arisbe.

Dall'unione di Dardano con la sua sposa nacque Erittonio che sposerà Astiope. Dai discendenti Pandione e Troo, a quest'ultimo la mitologia accredita la derivazione del nome Troia alla cittadella. Lo stesso quindi è il capostipite della stirpe troiana di Priamo. Dall'altra stirpe, quella di Pandione, sarà generato Teseo. Dardano è considerato un civilizzatore sul piano religioso: a lui si deve infatti il culto del Palladio nella cittadella di Troia, e l'introduzione del culto di Cibele in Frigia.

Nel sesto libro dell'Eneide, Enea, disceso vivo nell'Ade, vede l'anima di Dardano nei Campi Elisi.

Collegamenti con il problema dell'origine degli etruschi

Oggi, dopo la scoperta che il DNA mitocondriale del 2% dei Toscani è diverso da quello delle altre popolazioni italiane ed europee, ma è in parte simile a quello delle popolazioni dell'Asia Minore e dell'isola di Lemno[1], la tradizione virgiliana trova qualche conforto. Gran parte degli studiosi di linguistica ha da tempo osservato che dai nomi Taru, Tarhui, Tarhun e Tarhunt del supremo "dio della tempesta" venerato presso gli Atti, gli Ittiti e i Troiani, derivano sia quello della città di Tarhunt-assa (capitale dell'impero ittita), in Anatolia, sia quelli di Tarqui-nia (Tarchy-na in lingua etrusca), città madre dell'Etruria, e di Tarconte (in etrusco Tarchy-nus) che è il suo eponimo fondatore[2]. Dal nome del dio Taru o Tarhui deriva anche quello della città di Troia: in lingua ittita il suo nome era Tarui-sa/*Tar(h)ui-sa[3].

Secondo altre fonti poi Batiea si chiamava anche Myrina, ed era la regina dell'isola di Lemno[4]. Myrina, peraltro è un nome che si ritrova nella famosa Stele di Lemno, scritta nel VII-VI secolo a.C. in alfabeto greco ma in un idioma simile all'etrusco, la lingua lemnia. Myrina era anche il gentilizio della famiglia proprietaria della tomba dell'Orco a Tarquinia.[5]

Genelaogia di Dardano

Note

  1. ^ A. Achilli ed altri, Mitochondrial DNA Variation of Modern Tuscans Supports the Near Estern Origin of Etruscan, "American Journal of Human Genetics", 8 aprile 2007, pp. 759-768
  2. ^ V. I. Georghiev, La lingua e l'Origine degli Etruschi, Nagard, Roma, 1979, p. 118; A. Palmucci, La figura di Tarconte: un ponte mitostorico fra Tarquinia e Troia, in Anatolisch und Indogermanisch (Anatolio ed Indoeuropeo), Acten der Kolloquiums der Indogermanischen Gesellschaft, Pavia 22-35 Sett. 1998 (Università degli Studi di Pavia, dipartimento di Scienze dell'Antichità), Innsbruck, 2001, pp. 341-353; Corito-Tarquinia: l'Origine e il DNA degli Etruschi, "Nuova Archeologia", (5), 2007.
  3. ^ V. I. Georghiev, op. cit. , p. 87.
  4. ^ Pierre Grimall, Enciclopedia dei Miti,Garzanti, Milano 1990, s.v. Myrina.
  5. ^ M. Morandi e G. Colonna, La gens titolare della tomba tarquiniese dell'Orco, "Studi Etruschi", 61, 1995. p. 95, ss.

Voci correlate


  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca