Giorgio Pasquali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Portali: Biografie e Linguistica
Riga 45: Riga 45:
[[Categoria:Filologi italiani|Pasquali, Giorgio]]
[[Categoria:Filologi italiani|Pasquali, Giorgio]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma]]

{{Portale|biografie|linguistica}}


[[de:Giorgio Pasquali (Altphilologe)]]
[[de:Giorgio Pasquali (Altphilologe)]]

Versione delle 09:11, 20 apr 2011

Giorgio Pasquali

Giorgio Pasquali (Roma, 29 aprile 1885Belluno, 9 luglio 1952) è stato un filologo classico italiano.

La biografia

Studiò presso l'Università di Roma, dove ebbe fra i suoi professori anche Girolamo Vitelli e dove si laureò in Lettere nel 1907 con una tesi su La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca. Proseguì gli studi a Basilea e a Gottinga tra il 1908 e il 1909. Diventò poi libero docente a Roma nel 1910, incaricato di Grammatica greca e latina a Messina tra il 1911 e il 1912, dunque a Gottinga dal 1912 al 1915, poi incaricato di Letteratura greca a Firenze dal 1915 al 1920. Nel 1924 fu promosso professore ordinario di Letteratura greca sempre a Firenze, assumendo in seguito la cattedra di Letteratura greca e latina. Nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce. Negli anni trenta divenne incaricato di Filologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Firenze è intitolato al suo nome. Il 3 aprile 1936 fu eletto accademico della Crusca [1].

Il contributo di Pasquali alla filologia del Novecento

L'opera di Pasquali è stata assai importante ai fini della ridefinizione degli ambiti e degli strumenti della filologia: con la fondamentale Storia della tradizione e critica del testo nel 1934 teorizzò una nuova forma di filologia che accoglieva i criteri meccanici propri del metodo di Lachmann recuperando tuttavia parte delle osservazioni di Joseph Bédier, che miravano a dare maggiore peso alla storia della trasmissione manoscritta e alle fonti come oggetti individuali e storicamente definiti.

Note

  1. ^ Cfr. la scheda su Giorgio Pasquali del sito dell'Accademia della Crusca URL consultato il 7 giugno 2009

Bibliografia

  • G. Pasquali, Lingua nuova e antica, Firenze, Le Monnier, 1985
  • G. Pasquali, Scritti filologici: letteratura greca, letteratura latina, cultura contemporanea, recensioni, Firenze, Olschki, 1986
  • Giorgio Pasquali e la filologia classica del Novecento. Atti del Convegno (Firenze-Pisa, 2-3 dicembre 1985), Firenze, Olschki, 1988
  • G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere, 1988 (I ed. 1934)
  • G. Pasquali, Pagine stravaganti di un filologo, Firenze, Le Lettere, 1994 (I ed. 1933)
  • G. Pasquali, Pagine stravaganti vecchie e nuove, pagine meno stravaganti, Firenze, Le Lettere, 1994 (I ed. 1935)
  • G. Pasquali, Filologia e storia, Firenze, Le Monnier, 1998

Altri progetti

Collegamenti esterni