Giovanni Battista Doni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PipepBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: es:Giovanni Battista Doni
tmp bio
Riga 1: Riga 1:
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Giovanni Battista
'''Giovanni Battista Doni''' ([[Firenze]], battezzato il [[13 marzo]] [[1595]] - ivi, [[1 dicembre]] [[1647]]) è stato un musicista e teorico noto tra l'altro per aver cambiato nome alla nota [[Ut]] ribattezzandola [[Do (nota)|Do]].
|Cognome = Doni
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = battezzato il [[13 marzo]]
|AnnoNascita = 1595
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 1 dicembre
|AnnoMorte = 1647
|Attività = musicista
|Epoca = 1600
|AttivitàAltre =  e teorico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , noto tra l'altro per aver cambiato nome alla nota [[Ut]] ribattezzandola [[Do (nota)|Do]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 17: Riga 35:
{{Portale|musica classica}}
{{Portale|musica classica}}


[[Categoria:Biografie|Doni, Giovanni Battista]]
[[Categoria:Musicologi italiani|Doni, Giovanni Battista]]
[[Categoria:Musicologi italiani|Doni, Giovanni Battista]]



Versione delle 10:06, 30 giu 2008

Giovanni Battista Doni (Firenze, battezzato il 13 marzo 1595Firenze, 1 dicembre 1647) è stato un musicista e teorico italiano, noto tra l'altro per aver cambiato nome alla nota Ut ribattezzandola Do.

Biografia

Oltre alla musica, Doni studiò anche greco, retorica, poesia e filosofia presso le università di Roma e Bologna. Conseguì il titolo di dottore presso l'università di Pisa e fu quindi scelto per accompagnare il cardinale Neri Corsini nel 1621 a Parigi, dove entrò in amicizia con Marin Mersenne e altre personalità letterarie.

Di ritorno a Firenze nel 1622, prese servizio presso il cardinale Francesco Barberini, Sr. e lo seguì a Roma dove divenne segretario del Collegio dei Cardinali. Doni sfruttò i numerosi viaggi a cui il lavoro lo costrinse per acquisire conoscenze esaustive nel campo della musica antica. Fra le altre cose inventò - o ricostruì - una doppia lira che chiamò, in onore del suo patrono, Lyra Barberina o Anficorde.

Dopo la morte del fratello, ritornò a Firenze intorno al 1640, dove si sposò e si stabilì come docente della locale università.

Trattati

  • Compendio del Trattato de' generi e de' modi della musica, Andrea Fei, Roma 1635
  • Annotazioni sopra il Compendio del Trattato de' generi e de' modi della musica, Andrea Fei, Roma 1640
  • De praestantia musicae veteris, dialogo, Amatore Massa, Firenze 1647, rist. anastatica, Arnaldo Forni Editore, Bologna 1970 - ISBN 88-271-0710-X
  • Trattato della musica scenica, scritto tra il 1640 e il 1647, pubblicato nel 1763 da Anton Francesco Gori in Lyra barberina. De' trattati di musica, Firenze, Stamperia Imperiale; ristampa anastatica, Arnaldo Forni Editore, Bologna 1974 - ISBN 88-271-14610
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica