Tamponamento cardiaco: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
nessun oggetto della modifica
(Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210310)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| Sinonimo1 = Tamponamento del pericardio }}
Per '''tamponamento cardiaco''', si intende l'accumulo di liquido o sangue all'interno della cavità pericardica (normalmente virtuale) con innalzamento della pressione atriale e pericardica, riduzione inspiratoria della pressione arteriosa sistolica (
Questa situazione comporta una riduzione del ritorno venoso al cuore, poiché con l'aumento della pressione intrapericardica la pressione venosa centrale si innalza per mantenere il riempimento cardiaco
Il tamponamento da rottura della parete libera del miocardio è più spesso presente in anziani con precedenti cardiaci, come un pregresso [[infarto acuto del miocardio]].<ref name= c>{{cita pubblicazione | autore =Meniconi A | coautori = C H Attenhofer Jost, R Jenni | anno = 2000 | titolo = How to survive myocardial rupture after myocardial = Heart| volume = 84 | p =5| url = http://heart.bmj.com/cgi/content/full/84/5/552 }}</ref>
== Eziologia ==
Normalmente nel [[pericardio]] vi sono 25-
Con l'aumento del liquido aumenterà proporzionalmente la pressione pericardica e avremmo differenti quadri clinici e sintomatologici: se il fluido aumenta improvvisamente come nella rottura della parete del [[miocardio]], la pressione intrapericardica cresce rapidamente e può superare quella intracardiaca,<ref name= lang1>{{Cita | Crawford| p. 328| crawford}}.</ref> arrivando così al tamponamento cardiaco. Diversi studi hanno evidenziato che già intorno ai 100
Le cause che possono portare a tale accelerazione sono:
== Esami ==
Fra gli esami di laboratorio utilizzati per la diagnosi si utilizzano:<ref name="Bran01">{{Cita| Braunwald| pp. 1765-1767|braunwald}}.</ref>
* [[Elettrocardiogramma]], da dove si evince un abbassamento generico
* [[Radiografia]] del [[torace]], dove si può osservare in presenza di un versamento di notevole criticità l'ingrandimento dell'ombra cardiaca.<ref name="Harr01"/>
* [[Ecografia doppler|Ecocardiografia]], che per la qualità diagnostica e la semplicità di esecuzione rimane l'esame non invasivo più utilizzato. Durante il tamponamento cardiaco la velocità dei flussi tricuspidali e polmonari, aumenta con l'inspirazione, invece diminuisce quella aortica e mitralica, dato che si osserva nella quasi totalità dei casi, la mancanza di questo elemento fa presupporre la presenza di un versamento non "tamponante".<ref name =Bran01 /><ref name=Hurst1927>{{cita| Hurst|p.1927|hurst}}.</ref>
== Terapie ==
La rimozione di piccoli quantitativi di liquido (anche solo 50-100
===Pericardiocentesi===
Quando il tamponamento è a bassa pressione (inferiore di 10
* I vantaggi del drenaggio "coperto" con ago sono legati alla metodica eco-guidata: la semplicità di inserire e lasciare in sede il catetere anche per giorni e poter somministrare farmaci direttamente nello spazio pericardico. Il minor trauma e la possibilità di seguire emodinamicamente il drenaggio, guidano il ''timing'' per la rimozione, generalmente sconsigliata, se non si giunge intorno ai 25
* I vantaggi del drenaggio "aperto" sul tavolo operatorio sono correlati alla possibilità di una rimozione completa del liquido, l'accesso diretto al tessuto per eventuali [[biopsia|biopsie]] e la possibilità di drenare versamenti localizzati.<ref name=Hurst1928/>
Furono sperimentate altre metodologie, come l'espansione del volume sanguigno, che tuttora sono
== Note ==
|