SLAPP: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
“Utilizzo” significa “impiegare con profitto, sfruttare”; nonostante nella lingua poco sorvegliata sia ubiquitario, va usato in maniera propria. Meglio, nel contesto specifico, usare “ricorso”
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m -sezione vuota
Riga 8: Riga 8:
<references/>
<references/>


== Collegamenti esterni ==
{{Censura}}
{{Censura}}
[[Categoria:Termini giuridici]]
[[Categoria:Termini giuridici]]

Versione delle 09:21, 8 ott 2019

SLAPP (simile a "slap" schiaffo in lingua inglese) è un termine nato dall'acronimo di Strategic lawsuit against public participation per identificare le azioni legali tese a bloccare la partecipazione pubblica. È una pratica scorretta e nell'ordinamento italiano viene punita come "causa temeraria" (art. 96 del Codice di procedura civile); ma i codici italiani non entrano in questo specifico caso che potrebbe essere quando un soggetto forte, azienda multinazionale, si trova attaccata da associazioni, ONG, per cause ambientaliste[1] o di rispetto dei diritti e cerca di bloccarle intimidendole con citazioni in giudizio e richieste danni notevoli. Vincere non è l'obiettivo principale di questa azione legale bensì intimorire l'avversario; infatti si usa SLAPP quando non ci sono reali motivi giuridici. Fu coniato nel 1988 da due professori dell'università di Denver[2]. È un termine usato nell'ambito giudiziario e si è diffuso partendo inizialmente dai paesi anglosassoni e proprio in questi paesi, negli ultimi anni, sono state varate leggi che limitano le possibilità di ricorso a questa pratica.

Note

  1. ^ Slapp: colpire nel portafoglio per fermare le proteste - Il Fatto Quotidiano
  2. ^ George W. Pring et Penelope Canan, « Studying Strategic Lawsuits Against Public Participation: Mixing Quantitative and Qualitative Approaches », Law and Society Review 22 (1988).