Richard Muller: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
→‎Libri pubblicati: Inserito il suo ultimo libro
fix varie
Riga 14: Riga 14:
}}
}}


Attualmente insegna alla [[Università della California, Berkeley]] e presso il [[Lawrence Berkeley National Laboratory]]<ref>[http://www.lbl.gov Lawrence Berkeley National Laboratory<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Insegna alla [[Università della California, Berkeley]] e presso il [[Lawrence Berkeley National Laboratory]]<ref>[http://www.lbl.gov Lawrence Berkeley National Laboratory<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.


Con la pubblicazione di [[Nemesis (astronomia)|Nemesis]], Muller ha aperto una controversia nel mondo accademico, sostenendo che il Sole abbia una stella gemella, una [[nana bruna]], che vi orbita intorno con un periodo di ritorno di circa 26 milioni di anni. Questo spiegherebbe, secondo Muller, la ciclicità con cui si sarebbero verificati enormi [[cataclisma|cataclismi]] ed [[Estinzione|estinzioni di massa]] sulla Terra circa ogni 26 milioni di anni (una delle quali estinzioni avrebbe anche portato alla scomparsa dei [[dinosauri]]).
Con la pubblicazione di [[Nemesis (astronomia)|Nemesis]], Muller ha aperto una controversia nel mondo accademico, sostenendo che il Sole abbia una stella gemella, una [[nana bruna]], che vi orbita intorno con un periodo di ritorno di circa 26 milioni di anni. Questo spiegherebbe, secondo Muller, la ciclicità con cui si sarebbero verificati enormi [[cataclisma|cataclismi]] ed [[Estinzione|estinzioni di massa]] sulla Terra circa ogni 26 milioni di anni (una delle quali estinzioni avrebbe anche portato alla scomparsa dei [[dinosauri]]).


Attualmente Muller insegna "Fisica Per Futuri Presidenti" all'università di Berkeley. In questo corso, egli si rivolge soprattutto a studenti provenienti da lauree non scientifiche ma che vogliono capire come funziona il mondo che li circonda. Egli spera di fare apprezzare la fisica, materia spesso considerata "ostica", a studenti con [[background]] non necessariamente scientifico (futuri presidenti degli USA, appunto) e che vi si avvicinano per la prima volta.
{{Chiarire|Attualmente|quando?}} Muller insegna "Fisica per futuri Presidenti" all'università di Berkeley. In questo corso, egli si rivolge soprattutto a studenti provenienti da lauree non scientifiche ma che vogliono capire come funziona il mondo che li circonda. Egli spera di fare apprezzare la fisica, materia spesso considerata "ostica", a studenti con [[background]] non necessariamente scientifico (futuri presidenti degli USA, appunto) e che vi si avvicinano per la prima volta.


Contemporaneamente all'insegnamento universitario ed alla ricerca accademica, egli svolge anche attività di consulenza per il [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]].
Contemporaneamente all'insegnamento universitario ed alla ricerca accademica, egli svolge anche attività di consulenza per il [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]].
Riga 31: Riga 31:
|accesso=5 gennaio 2016
|accesso=5 gennaio 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150302020546/http://www.nsf.gov/od/waterman/waterman_recipients.jsp#1978
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150302020546/http://www.nsf.gov/od/waterman/waterman_recipients.jsp#1978
|dataarchivio=2 marzo 2915
|dataarchivio=2 marzo 2015
|urlmorto=si
|urlmorto=si
}}</ref> della [[National Science Foundation]]. Quest'ultimo premio gli è stato conferito in seguito alle sue ricerche, originali ed innovative, che hanno portato ad importanti scoperte ed invenzioni in diverse aree della fisica, compresa l'[[astrofisica]], la datazione con [[radioisotopo|radioisotopi]] e l'[[ottica]].
}}</ref> della [[National Science Foundation]]. Quest'ultimo premio gli è stato conferito in seguito alle sue ricerche, originali ed innovative, che hanno portato ad importanti scoperte ed invenzioni in diverse aree della fisica, compresa l'[[astrofisica]], la datazione con [[radioisotopo|radioisotopi]] e l'[[ottica]].


Recentemente, Muller ha anche ricevuto dall'università di Berkeley un premio per la qualità del suo insegnamento (''Distinguished Teaching Award'').
{{Chiarire|Recentemente|quando?}} Muller ha anche ricevuto dall'università di Berkeley un premio per la qualità del suo insegnamento (''Distinguished Teaching Award'').


Muller ha all'attivo centinaia di pubblicazioni tra riviste scientifiche (per esempio ''[[Science]]''), libri, oltre ad articoli scientifici scritti per giornali universitari, quali ad esempio quelli di Berkeley e dell'[[Massachusetts Institute of Technology|M.I.T.]]. Inoltre, lavora per il [[Governo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] come [[ricercatore]] e [[scienziato]]. In particolare, egli è dedito a progetti segreti, di cui non si sa molto, tranne che riguardano la Sicurezza Nazionale Americana. A tal proposito, in una lezione universitaria a [[Berkeley]] nel [[2005]], egli ha pubblicamente ammesso di aver lavorato ad un progetto per rendere l'ambasciata americana a Mosca più sicura, cioè meno penetrabile da sistemi di spionaggio. Egli ha anche ammesso di lavorare al "JASON Defense Advisory Group", come consulente del [[Governo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] su sistemi di guerra e di difesa militare.
Muller ha all'attivo centinaia di pubblicazioni tra riviste scientifiche (per esempio ''[[Science]]''), libri, oltre ad articoli scientifici scritti per giornali universitari, quali ad esempio quelli di Berkeley e dell'[[Massachusetts Institute of Technology|M.I.T.]]. Inoltre, lavora per il [[Governo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] come [[ricercatore]] e [[scienziato]]. In particolare, egli è dedito a progetti segreti, di cui non si sa molto, tranne che riguardano la Sicurezza Nazionale Americana. A tal proposito, in una lezione universitaria a [[Berkeley]] nel [[2005]], egli ha pubblicamente ammesso di aver lavorato ad un progetto per rendere l'ambasciata americana a Mosca più sicura, cioè meno penetrabile da sistemi di spionaggio. Egli ha anche ammesso di lavorare al "JASON Defense Advisory Group", come consulente del Governo su sistemi di guerra e di difesa militare.


==Libri pubblicati==
==Libri pubblicati==

Versione delle 02:02, 19 gen 2018

Richard Muller durante una lezione

Richard A. Muller (San Francisco, 6 gennaio 1944) è un fisico statunitense.

Insegna alla Università della California, Berkeley e presso il Lawrence Berkeley National Laboratory[1].

Con la pubblicazione di Nemesis, Muller ha aperto una controversia nel mondo accademico, sostenendo che il Sole abbia una stella gemella, una nana bruna, che vi orbita intorno con un periodo di ritorno di circa 26 milioni di anni. Questo spiegherebbe, secondo Muller, la ciclicità con cui si sarebbero verificati enormi cataclismi ed estinzioni di massa sulla Terra circa ogni 26 milioni di anni (una delle quali estinzioni avrebbe anche portato alla scomparsa dei dinosauri).

Attualmente[quando?] Muller insegna "Fisica per futuri Presidenti" all'università di Berkeley. In questo corso, egli si rivolge soprattutto a studenti provenienti da lauree non scientifiche ma che vogliono capire come funziona il mondo che li circonda. Egli spera di fare apprezzare la fisica, materia spesso considerata "ostica", a studenti con background non necessariamente scientifico (futuri presidenti degli USA, appunto) e che vi si avvicinano per la prima volta.

Contemporaneamente all'insegnamento universitario ed alla ricerca accademica, egli svolge anche attività di consulenza per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Muller detiene vari brevetti americani per invenzioni scientifiche frutto delle sue ricerche. Egli ha ricevuto molti riconoscimenti importanti, tra i quali quello prestigioso della MacArthur Foundation e quello denominato Alan T. Waterman Award[2] della National Science Foundation. Quest'ultimo premio gli è stato conferito in seguito alle sue ricerche, originali ed innovative, che hanno portato ad importanti scoperte ed invenzioni in diverse aree della fisica, compresa l'astrofisica, la datazione con radioisotopi e l'ottica.

Recentemente[quando?] Muller ha anche ricevuto dall'università di Berkeley un premio per la qualità del suo insegnamento (Distinguished Teaching Award).

Muller ha all'attivo centinaia di pubblicazioni tra riviste scientifiche (per esempio Science), libri, oltre ad articoli scientifici scritti per giornali universitari, quali ad esempio quelli di Berkeley e dell'M.I.T.. Inoltre, lavora per il Governo statunitense come ricercatore e scienziato. In particolare, egli è dedito a progetti segreti, di cui non si sa molto, tranne che riguardano la Sicurezza Nazionale Americana. A tal proposito, in una lezione universitaria a Berkeley nel 2005, egli ha pubblicamente ammesso di aver lavorato ad un progetto per rendere l'ambasciata americana a Mosca più sicura, cioè meno penetrabile da sistemi di spionaggio. Egli ha anche ammesso di lavorare al "JASON Defense Advisory Group", come consulente del Governo su sistemi di guerra e di difesa militare.

Libri pubblicati

  • Nemesis: The Death Star, Weidenfeld & Nicolson, 1988. ISBN 0749304650
  • The Three Big Bangs: Comet Crashes, Exploding Stars, and the Creation of the Universe (with coauthor Phil Dauber), Addison/Wesley, 1996. ISBN 0201154951
  • Ice Ages and Astronomical Causes: data, spectral analysis, and mechanisms (with coauthor Gordon MacDonald), 2002. ISBN 3540437797
  • The Sins of Jesus, Auravision Publishing, 1999. ISBN 0967276519
  • Physics for Future Presidents, Custom Publishing, 2006. ISBN 1-4266-2459-X ((IT) Fisica per i presidenti del futuro. La scienza dietro i titoli dei giornali, Torino, Codice Edizioni, 2009. ISBN 978-88-7578-130-9)
  • Physics and Technology for Future Presidents: An Introduction to the Essential Physics Every World Leader Needs to Know, Princeton University Press, 2010. ISBN 9780691135045, eBook ISBN 9781400835317 ((IT) Energia per i presidenti del futuro, Torino, Codice Edizioni, 2013. ISBN 978-88-7578-360-0)
  • Energy for Future Presidents: The Science Behind the Headlines, W.W. Norton, 2012. ISBN 978-0393081619
  • Now. The Physics of Time (W. W. Norton, 2016) - Adesso. La nuova fisica del tempo, Rizzoli, 2016. ISBN 978-88-17-09124-4

Note

  1. ^ Lawrence Berkeley National Laboratory
  2. ^ (EN) A.T. Waterman Award, su nsf.gov, The National Science Foundation, 1978. URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2015).
    «For his original and innovative research, which has led to important discoveries and inventions in diverse areas of physics, including astrophysics, radioisotope dating and optics.»

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN22253921 · ISNI (EN0000 0001 1606 0110 · LCCN (ENn85203459 · GND (DE12092689X · BNF (FRcb12540831m (data) · J9U (ENHE987007460403505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85203459