Rebocco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
correzioni varie
Riga 25: Riga 25:
|Raggruppamento = I Circoscrizione
|Raggruppamento = I Circoscrizione
}}
}}
'''Rebocco''' '''(La Spezia)''' è un [[quartiere]] di [[La Spezia]] di 3200 abitanti, situato nella zona nord-occidentale della città, appena fuori la cinta muraria ottocentesca. La strada principale è via Monfalcone, che si dilunga da nord verso sud, attraversando il quartiere e gran parte del suo abitato.
'''Rebocco''' è un [[quartiere]] della [[La Spezia|Spezia]] di 3200 abitanti, situato nella zona nord-occidentale della città, appena fuori la cinta muraria ottocentesca. La strada principale è via Monfalcone, che si estende da nord verso sud, attraversando il quartiere e gran parte del suo abitato.


== Storia<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Bilotti|titolo=REBOCCO SI RACCONTA|annooriginale=2007|editore=International Communications|città=[[La Spezia]]|pp=29-49}}</ref> ==
== Storia<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Bilotti|titolo=REBOCCO SI RACCONTA|annooriginale=2007|editore=International Communications|città=[[La Spezia]]|pp=29-49}}</ref> ==


=== Le Origini ===
Sono poche le informazioni riguardo il passato di Rebocco, ma si sa che i primi documenti che citano la località, un tempo zona rurale, risalgono all'anno [[950]], quando l'area faceva parte della parrocchia della [[Chiesa di Santo Stefano (Marinasco)|Pieve di Marinasco]], quando, in un atto notarile rogato in quest'ultimo luogo, vengono nominate le frazioni facenti parte della parrocchia. Inoltre, è certo che la zona fece parte della Podesteria di Carpena sino al [[1343]], anno in cui ci fu l'annessione a [[La Spezia]].
Sono poche le informazioni riguardo il passato di Rebocco, ma si sa che i primi documenti che citano la località, un tempo zona rurale, risalgono all'anno [[950]], quando l'area faceva parte della parrocchia della [[Chiesa di Santo Stefano (Marinasco)|Pieve di Marinasco]], quando, in un atto notarile rogato in quest'ultimo luogo, vengono nominate le frazioni facenti parte della parrocchia. Inoltre, è certo che la zona fece parte della Podesteria di Carpena sino al [[1343]], anno in cui ci fu l'annessione a [[La Spezia]].


== Monumenti e luoghi di interesse ==
== La Parrocchia della Beata Vergine del Carmine ==
La chiesa parrocchiale, dedicata alla [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Beata Vergine del Carmine]], situata in Via Rebocco ma affacciata su Via Monfalcone, fu costruita nel Dopoguerra, insieme a un piccolo campanile e un oratorio retrostante. A causa di un corto circuito la struttura prese fuoco nel 1984. A seguito dell'accaduto venne costruita una nuova chiesa (l'attuale), sulla base di un prefabbricato svizzero. Nel 1985 venne inaugurato il nuovo luogo di culto.
La [https://www.bvdelcarminereboccosp.wordpress.com Parrocchia della Beata Vergine del Carmine], situata in Via Rebocco ma affacciata su Via Monfalcone, è l'unica parrocchia presente nel quartiere.


La festa patronale ha il suo culmine il [[16 luglio]].
La chiesa, costruita nel Dopoguerra, era composta da un piccolo campanile e da un oratorio retrostante. A causa di un corto circuito la struttura prese fuoco nel 1984. A seguito dell'accaduto venne costruita una nuova chiesa (l'attuale), sulla base di un prefabbricato svizzero. Nel 1985 venne inaugurato il nuovo luogo di culto.

Ogni anno, per almeno quattro giorni (tra qui il [[16 luglio]]), si festeggia la ricorrenza della patrona, con banchi gastronomici e pozzi di beneficenza.


== Geografia antropica ==
== Geografia antropica ==
Rebocco è suddivisa a sua volta in altre piccole località quali:
Rebocco è suddivisa a sua volta in altre piccole località quali:
* '''Proffiano'''
* Proffiano
* '''Ligurzano'''
* Ligurzano
* '''Vappa'''
* Vappa
* '''Pianagrande'''
* Pianagrande


== Persone legate a Rebocco ==
== Persone legate a Rebocco ==
* Nello Olivieri ([[La Spezia]], 1914 - [[Borgosesia]], 1944), Ufficiale dell'Esercito, Medaglia d'Argento al Valor Militare alla Memoria.
* Nello Olivieri ([[La Spezia]], 1914 - [[Borgosesia]], 1944), Ufficiale dell'Esercito, Medaglia d'Argento al Valor Militare alla Memoria.


== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia della Spezia]]
* [[La Spezia]]
* [[Quartiere]]
{{Portale|Liguria|Provincia della Spezia}}
{{Portale|Liguria|Provincia della Spezia}}



Versione delle 17:07, 4 ott 2017

Rebocco
Quartiere
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune La Spezia
Amministrazione
Data di istituzione950
Territorio
Coordinate
Altitudine19 m s.l.m.
Abitanti3 200[1] (2017)
SottodivisioniProffiano, Ligurzano, Vappa, Pianagrande
Frazioni confinantiChiappa, Maggiano, Pegazzano, Costa di Murlo, Gaggiola, Umberto I
Altre informazioni
Cod. postale19123
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT011015
Cod. catastaleE463
TargaSP
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[2]
Nome abitantiRebocchini
PatronoBeata Vergine del Carmine
Giorno festivo16 Luglio
CircoscrizioneI Circoscrizione

Rebocco è un quartiere della Spezia di 3200 abitanti, situato nella zona nord-occidentale della città, appena fuori la cinta muraria ottocentesca. La strada principale è via Monfalcone, che si estende da nord verso sud, attraversando il quartiere e gran parte del suo abitato.

Storia[3]

Sono poche le informazioni riguardo il passato di Rebocco, ma si sa che i primi documenti che citano la località, un tempo zona rurale, risalgono all'anno 950, quando l'area faceva parte della parrocchia della Pieve di Marinasco, quando, in un atto notarile rogato in quest'ultimo luogo, vengono nominate le frazioni facenti parte della parrocchia. Inoltre, è certo che la zona fece parte della Podesteria di Carpena sino al 1343, anno in cui ci fu l'annessione a La Spezia.

Monumenti e luoghi di interesse

La chiesa parrocchiale, dedicata alla Beata Vergine del Carmine, situata in Via Rebocco ma affacciata su Via Monfalcone, fu costruita nel Dopoguerra, insieme a un piccolo campanile e un oratorio retrostante. A causa di un corto circuito la struttura prese fuoco nel 1984. A seguito dell'accaduto venne costruita una nuova chiesa (l'attuale), sulla base di un prefabbricato svizzero. Nel 1985 venne inaugurato il nuovo luogo di culto.

La festa patronale ha il suo culmine il 16 luglio.

Geografia antropica

Rebocco è suddivisa a sua volta in altre piccole località quali:

  • Proffiano
  • Ligurzano
  • Vappa
  • Pianagrande

Persone legate a Rebocco

  • Nello Olivieri (La Spezia, 1914 - Borgosesia, 1944), Ufficiale dell'Esercito, Medaglia d'Argento al Valor Militare alla Memoria.

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Giovanni Bilotti, REBOCCO SI RACCONTA, La Spezia, International Communications, 2007, pp. 29-49.