Loriano Valentini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 40: Riga 40:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato a [[Grosseto]] nel [[1950]], nel [[1985]] è eletto consigliere comunale per il [[Partito Comunista Italiano]] nella sua città natale, all'interno della giunta guidata da [[Flavio Tattarini]].<ref>{{cita|Bonifazi 2015|pp.&nbsp;59–60.}}</ref> Diviene assessore a partire dal [[1988]].<ref name=regione>{{cita web|url=http://www.consiglio.regione.toscana.it:8085/politica/archivio-elettorale/VIII_legislatura/schede-biografiche/valentini.asp|titolo=Loriano Valentini|sito=Consiglio regionale della Toscana|accesso=24 giugno 2017}}</ref> In seguito all'elezione di Tattarini in [[Camera dei deputati|Parlamento]], Valentini gli subentra come nuovo sindaco il 23 gennaio [[1992]].<ref>{{cita|Bonifazi 2015|p.&nbsp;62.}}</ref><ref>{{cita news|url=|titolo=Loriano Valentini è stato eletto ieri sindaco di Grosseto con i voti di Pds, Psi, Pri e Psdi. Comune, tutto com'era previsto|editore=Il Tirreno, Cronaca di Grosseto|data=24 gennaio 1992}}</ref>
Nato a [[Grosseto]] nel [[1950]], nel [[1985]] è eletto consigliere comunale per il [[Partito Comunista Italiano]] nella sua città natale.<ref>{{cita|Bonifazi 2015|pp.&nbsp;59–60.}}</ref> Diviene assessore a partire dal [[1988]], all'interno della giunta guidata da [[Flavio Tattarini]].<ref name=regione>{{cita web|url=http://www.consiglio.regione.toscana.it:8085/politica/archivio-elettorale/VIII_legislatura/schede-biografiche/valentini.asp|titolo=Loriano Valentini|sito=Consiglio regionale della Toscana|accesso=24 giugno 2017}}</ref> In seguito all'elezione di Tattarini in [[Camera dei deputati|Parlamento]], Valentini gli subentra come nuovo sindaco il 23 gennaio [[1992]].<ref>{{cita|Bonifazi 2015|p.&nbsp;62.}}</ref><ref>{{cita news|url=|titolo=Loriano Valentini è stato eletto ieri sindaco di Grosseto con i voti di Pds, Psi, Pri e Psdi. Comune, tutto com'era previsto|editore=Il Tirreno, Cronaca di Grosseto|data=24 gennaio 1992}}</ref>


Al termine del mandato, l'anno seguente, Valentini si candida a sindaco di Grosseto alle prime [[Elezioni amministrative italiane del 1993#Grosseto|amministrative ad elezione diretta]] per il [[Partito Democratico della Sinistra]], con la coalizione «Alleanza per Grosseto», che comprende anche il [[Partito Repubblicano Italiano]] e la lista civica Etica 2000.<ref>{{cita|Bonifazi 2015|pp.&nbsp;63–65.}}</ref> Al primo turno conquista il 38,17% delle preferenze, finendo al ballottaggio con il candidato Fausto Giunta della [[Democrazia Cristiana]]. Al secondo turno del 20 giugno [[1993]], Loriano Valentini è eletto sindaco di Grosseto con il 52,81% e si insedia ufficialmente il 22 giugno. Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1997#Grosseto|amministrative del 1997]] è nuovamente candidato a sindaco per un secondo mandato, ma ottiene solo il 39,76% e viene così sconfitto al primo turno dal candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Alessandro Antichi]].
Al termine del mandato, l'anno seguente, Valentini si candida a sindaco di Grosseto alle prime [[Elezioni amministrative italiane del 1993#Grosseto|amministrative ad elezione diretta]] per il [[Partito Democratico della Sinistra]], con la coalizione «Alleanza per Grosseto», che comprende anche il [[Partito Repubblicano Italiano]] e la lista civica Etica 2000.<ref>{{cita|Bonifazi 2015|pp.&nbsp;63–65.}}</ref> Al primo turno conquista il 38,17% delle preferenze, finendo al ballottaggio con il candidato Fausto Giunta della [[Democrazia Cristiana]]. Al secondo vince il ballottaggio con il 52,81% e si insedia ufficialmente il 22 giugno. Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1997#Grosseto|amministrative del 1997]] è nuovamente candidato a sindaco per un secondo mandato, ma ottiene solo il 39,76% e viene così sconfitto al primo turno dal candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Alessandro Antichi]].


Alle [[Elezioni regionali in Toscana del 2000|elezioni regionali della Toscana]] del 16 aprile [[2000]] è eletto per i [[Democratici di Sinistra]] nella circoscrizione provinciale di Grosseto con {{formatnum:9735}} preferenze, divenendo membro della Commissione speciale per i rapporti con l'Unione Europea e presidente della III Commissione alle attività produttive.<ref name=regione/> Alle [[Elezioni regionali in Toscana del 2005|regionali del 2005]] è nuovamente eletto consigliere nella lista [[Uniti nell'Ulivo]], poi confluito nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nel [[2007]].<ref name=regione/> Durante questo suo secondo periodo in Regione è membro della I Commissione agli affari istituzionali, oltre che vice-presidente della Commissione speciale per gli adempimenti statutari.<ref name=regione/>
Alle [[Elezioni regionali in Toscana del 2000|elezioni regionali della Toscana]] del 16 aprile [[2000]] è eletto per i [[Democratici di Sinistra]] nella circoscrizione provinciale di Grosseto con {{formatnum:9735}} preferenze, divenendo membro della Commissione speciale per i rapporti con l'Unione Europea e presidente della III Commissione alle attività produttive.<ref name=regione/> Alle [[Elezioni regionali in Toscana del 2005|regionali del 2005]] è nuovamente eletto consigliere nella lista [[Uniti nell'Ulivo]], poi confluito nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nel [[2007]].<ref name=regione/> Durante questo suo secondo periodo in Regione è membro della I Commissione agli affari istituzionali, oltre che vice-presidente della Commissione speciale per gli adempimenti statutari.<ref name=regione/>
Riga 51: Riga 51:
<references/>
<references/>


== Biblografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Emilio Bonifazi]]|titolo=Grosseto e i suoi amministratori dal 1944 al 2015|editore=|città=Grosseto|anno=2015|cid=Bonifazi 2015}}
* {{cita libro|autore=[[Emilio Bonifazi]]|titolo=Grosseto e i suoi amministratori dal 1944 al 2015|editore=|città=Grosseto|anno=2015|cid=Bonifazi 2015}}



Versione delle 18:07, 25 giu 2017

Loriano Valentini

Sindaco di Grosseto
Durata mandato23 gennaio 1992 –
28 aprile 1997
PredecessoreFlavio Tattarini
SuccessoreAlessandro Antichi

Dati generali
Partito politicoPCI (1985-1991)
PDS (1991-1998)
DS (1998-2007)
PD (dal 2007)
Professionepromotore finanziario

Loriano Valentini (Grosseto, 16 luglio 1950) è un politico italiano.

Biografia

Nato a Grosseto nel 1950, nel 1985 è eletto consigliere comunale per il Partito Comunista Italiano nella sua città natale.[1] Diviene assessore a partire dal 1988, all'interno della giunta guidata da Flavio Tattarini.[2] In seguito all'elezione di Tattarini in Parlamento, Valentini gli subentra come nuovo sindaco il 23 gennaio 1992.[3][4]

Al termine del mandato, l'anno seguente, Valentini si candida a sindaco di Grosseto alle prime amministrative ad elezione diretta per il Partito Democratico della Sinistra, con la coalizione «Alleanza per Grosseto», che comprende anche il Partito Repubblicano Italiano e la lista civica Etica 2000.[5] Al primo turno conquista il 38,17% delle preferenze, finendo al ballottaggio con il candidato Fausto Giunta della Democrazia Cristiana. Al secondo vince il ballottaggio con il 52,81% e si insedia ufficialmente il 22 giugno. Alle amministrative del 1997 è nuovamente candidato a sindaco per un secondo mandato, ma ottiene solo il 39,76% e viene così sconfitto al primo turno dal candidato del centro-destra Alessandro Antichi.

Alle elezioni regionali della Toscana del 16 aprile 2000 è eletto per i Democratici di Sinistra nella circoscrizione provinciale di Grosseto con 9 735 preferenze, divenendo membro della Commissione speciale per i rapporti con l'Unione Europea e presidente della III Commissione alle attività produttive.[2] Alle regionali del 2005 è nuovamente eletto consigliere nella lista Uniti nell'Ulivo, poi confluito nel Partito Democratico nel 2007.[2] Durante questo suo secondo periodo in Regione è membro della I Commissione agli affari istituzionali, oltre che vice-presidente della Commissione speciale per gli adempimenti statutari.[2]

Dal 2012 al 2016 ricopre il ruolo di presidente della Fondazione Grosseto Cultura.[6]

Note

  1. ^ Bonifazi 2015, pp. 59–60.
  2. ^ a b c d Loriano Valentini, su Consiglio regionale della Toscana. URL consultato il 24 giugno 2017.
  3. ^ Bonifazi 2015, p. 62.
  4. ^ Loriano Valentini è stato eletto ieri sindaco di Grosseto con i voti di Pds, Psi, Pri e Psdi. Comune, tutto com'era previsto, Il Tirreno, Cronaca di Grosseto, 24 gennaio 1992.
  5. ^ Bonifazi 2015, pp. 63–65.
  6. ^ Daniele Reali, Fondazione Grosseto Cultura, rinnovati i vertici. È Loriano Valentini il nuovo presidente, Il Giunco.net, 9 maggio 2012. URL consultato il 24 giugno 2017.

Bibliografia

  • Emilio Bonifazi, Grosseto e i suoi amministratori dal 1944 al 2015, Grosseto, 2015.

Collegamenti esterni

  • Loriano Valentini, su Consiglio regionale della Toscana. URL consultato il 24 giugno 2017.

Predecessore Sindaco di Grosseto Successore File:Grosseto-Stemma.png
Flavio Tattarini 1992 - 1997 Alessandro Antichi