Vittorio Alinari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Vittorio |Cognome = Alinari |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1859 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1932 |At...
 
Riga 21: Riga 21:
<references/>
<references/>


== Bibliogrfaia ==
== Bibliografia ==
*{{en}}Jeffrey, Ian ''et al.'' (1997), ''The Photography Book''. London: Phaidon Press Limited. ISBN 0-7148-4488-8
*{{en}}Jeffrey, Ian ''et al.'' (1997), ''The Photography Book''. London: Phaidon Press Limited. ISBN 0-7148-4488-8



Versione delle 03:16, 6 mar 2017

Vittorio Alinari (18591932) è stato un fotografo italiano.

Il padre, Leopoldo Alinari, fondò una società fotografica nel 1854 e i suoi fratelli, Giuseppe e Romualdo, divennero ben presto soci della società. Era noto per la sua specialità di documentare capolavori dell'arte. Nel 1892 Vittorio rilevò l'azienda e spostò l'enfasi di fotografia documentaria italiana. Il suo lavoro è conosciuto per un'attenta composizione, uso frequente della prospettiva frontale, e delle grandi lastre (circa 21 cm x 27 cm), formato che usò fino al 1920.

Pubblicò nel 1900 un'edizione illustrata della Divina Commedia di Dante Alighieri, reclutando importanti artisti contemporanei per le illustrazioni.[1]

Note

Bibliografia

  • (EN) Jeffrey, Ian et al. (1997), The Photography Book. London: Phaidon Press Limited. ISBN 0-7148-4488-8

Collegamenti esterni