Angraecum dendrobiopsis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
4
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; fix parametro isbn; formattazione isbn
Riga 49: Riga 49:
}}
}}


'''''Angraecum dendrobiopsis''''' <small>[[Rudolf Schlechter|Schltr.]]</small> è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]], [[endemismo|endemica]] del [[Madagascar]].<ref name=WCOKew>{{cita web |titolo=Angraecum dendrobiopsis|opera=World Checklist of Orchidaceae |editore=Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?name_id=9351 |accesso=2016-06-04|lingua=en}}</ref>
'''''Angraecum dendrobiopsis''''' <small>[[Rudolf Schlechter|Schltr.]]</small> è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]], [[endemismo|endemica]] del [[Madagascar]].<ref name=WCOKew>{{cita web |titolo=Angraecum dendrobiopsis|sito=World Checklist of Orchidaceae |editore=Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?name_id=9351 |accesso=4 giugno 2016|lingua=en}}</ref>


==Descrizione==
==Descrizione==
''Angraecum dendrobiopsis'' è una [[Orchidaceae|orchidea]] [[epifita]] con [[fusto]] a crescita [[Gemma (botanica)|monopodiale]], privo di [[pseudobulbo|pseudobulbi]], lungo 25-60&nbsp;cm, e foglie lanceolate, carnose, lunghe 5-12&nbsp;cm.<ref name=OOM>{{cita libro|autore=Cribb P. and Hermans J |titolo=Angraecum dendrobiopsis |opera=Field Guide to the Orchids of Madagascar |editore=Kew Publishing |città= |anno=2009 |id= ISBN 9781842461587|cid=Cribb & Hermans 2009 |pagine=p.348 |lingua=en}}</ref><br/>
''Angraecum dendrobiopsis'' è una [[Orchidaceae|orchidea]] [[epifita]] con [[fusto]] a crescita [[Gemma (botanica)|monopodiale]], privo di [[pseudobulbo|pseudobulbi]], lungo 25-60&nbsp;cm, e foglie lanceolate, carnose, lunghe 5-12&nbsp;cm.<ref name=OOM>{{cita libro|autore=Cribb P. and Hermans J |titolo=Angraecum dendrobiopsis |collana=Field Guide to the Orchids of Madagascar |editore=Kew Publishing |città= |anno=2009 |ISBN=978-1-84246-158-7|cid=Cribb & Hermans 2009 |pagine=p.348 |lingua=en}}</ref><br/>
I [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]], molto odorosi soprattutto durante la notte, sono riuniti in [[infiorescenza|infiorescenze]] [[racemo (botanica)|racemose]], lunghe 4-12&nbsp;cm, che originano dalle [[ascella (botanica)|ascelle foliari]], e sono di colore bianco, con [[labello]] ovato-romboidale, dotato di [[sperone (botanica)|sperone]] lungo 35&nbsp;mm.
I [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]], molto odorosi soprattutto durante la notte, sono riuniti in [[infiorescenza|infiorescenze]] [[racemo (botanica)|racemose]], lunghe 4-12&nbsp;cm, che originano dalle [[ascella (botanica)|ascelle foliari]], e sono di colore bianco, con [[labello]] ovato-romboidale, dotato di [[sperone (botanica)|sperone]] lungo 35&nbsp;mm.


Riga 59: Riga 59:


==Distribuzione e habitat==
==Distribuzione e habitat==
Cresce come [[epifita]] nelle foreste umide del [[Madagascar]] settentrionale, ad altitudini tra 1500 e 2000&nbsp;m.<ref name="Enciclopedia">{{cita web|url=http://www.angraecum.org/Species/Angraecum/Angraecum_dendrobiopsis.htm |titolo=Angraecum dendrobiopsis|sito=Enciclopedia Angraecorum |lingua=en |accesso=2016-06-04}}</ref>
Cresce come [[epifita]] nelle foreste umide del [[Madagascar]] settentrionale, ad altitudini tra 1500 e 2000&nbsp;m.<ref name="Enciclopedia">{{cita web|url=http://www.angraecum.org/Species/Angraecum/Angraecum_dendrobiopsis.htm |titolo=Angraecum dendrobiopsis|sito=Enciclopedia Angraecorum |lingua=en |accesso=4 giugno 2016}}</ref>


==Note==
==Note==
Riga 66: Riga 66:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Joyce Stewart, Johan Hermans, Bob Campbell |titolo=Angraecoid Orchids: Species from the African Region |editore=Timber Press |città=Portland, Oregon|anno= 2006 |ISBN=0-88192-788-0|url=http://books.google.it/books?id=UpnQoNfYS3kC|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Joyce Stewart, Johan Hermans, Bob Campbell |titolo=Angraecoid Orchids: Species from the African Region |editore=Timber Press |città=Portland, Oregon|anno= 2006 |ISBN=0-88192-788-0|url=http://books.google.it/books?id=UpnQoNfYS3kC|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Cribb P. and Hermans J |titolo=Field Guide to the Orchids of Madagascar |editore=Kew Publishing |città= |anno=2009 |id= ISBN 9781842461587|cid=Cribb & Hermans 2009|lingua=en |url=https://books.google.it/books/about/Field_Guide_to_the_Orchids_of_Madagascar.html?id=j0tFAQAAIAAJ}}
*{{cita libro|autore=Cribb P. and Hermans J |titolo=Field Guide to the Orchids of Madagascar |editore=Kew Publishing |città= |anno=2009 |ISBN=978-1-84246-158-7|cid=Cribb & Hermans 2009|lingua=en |url=https://books.google.it/books/about/Field_Guide_to_the_Orchids_of_Madagascar.html?id=j0tFAQAAIAAJ}}


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 23:18, 26 dic 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum dendrobiopsis
Immagine di Angraecum dendrobiopsis mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA. dendrobiopsis
Nomenclatura binomiale
Angraecum dendrobiopsis
Schltr.

Angraecum dendrobiopsis Schltr. è una pianta della famiglia delle Orchidaceae, endemica del Madagascar.[1]

Descrizione

Angraecum dendrobiopsis è una orchidea epifita con fusto a crescita monopodiale, privo di pseudobulbi, lungo 25-60 cm, e foglie lanceolate, carnose, lunghe 5-12 cm.[2]
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono riuniti in infiorescenze racemose, lunghe 4-12 cm, che originano dalle ascelle foliari, e sono di colore bianco, con labello ovato-romboidale, dotato di sperone lungo 35 mm.

Riproduzione

Al pari della maggior parte delle specie di Angraecum si ritiene che anche questa specie si riproduca grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae[3], anche se lo specifico lepidottero impollinatore non è stato identificato con certezza.

Distribuzione e habitat

Cresce come epifita nelle foreste umide del Madagascar settentrionale, ad altitudini tra 1500 e 2000 m.[4]

Note

  1. ^ (EN) Angraecum dendrobiopsis, su World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 giugno 2016.
  2. ^ (EN) Cribb P. and Hermans J, Angraecum dendrobiopsis, collana Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p.348, ISBN 978-1-84246-158-7.
  3. ^ (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, Vol. 19, No. 4 (Dec., 1987), pp. 310-318.
  4. ^ (EN) Angraecum dendrobiopsis, su Enciclopedia Angraecorum. URL consultato il 4 giugno 2016.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica