Open-Sankoré: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Iniziative educative: smistamento lavoro sporco e fix vari
m fix
Riga 12: Riga 12:
| Linguaggio3 = Javascript
| Linguaggio3 = Javascript
| SistemaOperativo = multipiattaforma
| SistemaOperativo = multipiattaforma
| Lingua = Francese, inglese, tedesco, russo, cinese semplificato, coreano, giapponese, portoghese, spagnolo, italiano, svedese, danese, norve4gese
| Lingua = Francese, inglese, tedesco, russo, cinese semplificato, coreano, giapponese, portoghese, spagnolo, italiano, svedese, danese, norvegese
| Genere = [[Lavagna interattiva multimediale|Interactive whiteboard]]
| Genere = [[Lavagna interattiva multimediale|Interactive whiteboard]]
| Licenza = [[GNU General Public License]], [[GNU Lesser General Public License]]
| Licenza = [[GNU General Public License]], [[GNU Lesser General Public License]]
Riga 46: Riga 46:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

* [[Lavagna Interattiva Multimediale]]
* [[Lavagna Interattiva Multimediale]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

{{interprogetto|commons=Category:Open Source Sankore}}
{{interprogetto|commons=Category:Open Source Sankore}}



Versione delle 00:16, 25 set 2015

Open-Sankoré
software
Open-Sankoré 1.4
Open-Sankoré 1.4
Open-Sankoré 1.4
GenereInteractive whiteboard (non in lista)
SviluppatoreSankoré
Data prima versione2003
Ultima versione2.3 (30 gennaio 2014)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioJavaScript
C++
HTML5
ToolkitQt
LicenzaGNU General Public License, GNU Lesser General Public License
(licenza libera)
LinguaFrancese, inglese, tedesco, russo, cinese semplificato, coreano, giapponese, portoghese, spagnolo, italiano, svedese, danese, norvegese
Sito webopen-sankore.org

Open-Sankoré è un software libero e open source multipiattaforma per lavagne interattive multimediali (LIM), compatibile con ogni tipo di proiettore e dispositivo di puntamento.

Storia

Open-Sankoré è basato sul software Uniboard, originariamente sviluppato dall'Università di Losanna (Svizzera) a partire dal 2003 e utilizzato per la prima volta dai docenti dell'università nell'ottobre dello stesso anno. Il progetto divenne poi una spin-off dell'università tramite una start-up locale, la Mnemis SA. Venne poi venduto a GIPENA-Groupement d’intérêt public pour l’éducation numérique en Afrique (un ente morale di diritto pubblico francese) che acquisì la proprietà intellettuale del software al fine di renderlo un progetto open source da distribuire nei termini legali della GNU General Public License (GPL).[1]

Innovazioni

Oltre a essere la prima completa funzionalità software per lavagna interattiva disponibile in open source, Open-Sankoré apporta due innovazioni chiave per il mercato. In primo luogo, il formato di file non è binarizzato ed è basato sullo standard web W3C, rendendo pertanto possibile la visualizzazione in un browser web moderno. Questo permette ai creatori di contenuti di distribuire le loro lezioni on-line, senza la necessità di installare il software o un plugin. In secondo luogo, il software può essere esteso utilizzando applicazioni che sono scritte con lo standard widget di W3C. Questo permette agli sviluppatori di software di concentrarsi sulle funzionalità di base di Open-Sankoré mentre è la comunità a sviluppare con facilità una vasta gamma di applicazioni specifiche per soddisfino le necessità più disparate.

Iniziative educative

Il governo francese ha avviato una Delegazione Interministeriale per l'Educazione Digitale in Africa (DIENA) e un Gruppo di Interesse Pubblico per l'Educazione Digitale in Africa (GIP ENA) al fine di attuare un programma pluriennale per lo sviluppo dei sistemi di educazione digitale in molti paesi partner africani. Open-Sankoré è un obiettivo strategico che questo gruppo cerca di raggiungere nel campo dell'istruzione in Africa, e un'iniziativa delle Nazioni Unite.[2]

Cronologia delle versioni

Open-Sankore, versione 2.5.1 scaricabile qui è stata distribuita il 8 dicembre 2014.
Open-Sankore, versione 2.3

La versione 2.3 di Open-Sankoré è stata distribuita il 27 gennaio 2014. Questa versione ha una maggiore stabilità. La gestione degli sfondi è stata migliorata. Inoltre permette agli utenti di inserire dei file direttamente nella “pagina del titolo” della“Scheda guida”.

Open-Sankore, versione 2.1

La versione 2.1 di Open-Sankoré è stata distribuita il 20 novembre 2012. È compatibile con i sistemi Apple Mac OS 10.6 o superiori, Linux (Debian e Ubuntu a 32/64 bit), Windows XP/Windows Vista/Windows 7 (il supporto a Windows 8 è in fase di sviluppo), con tutti i proiettori e lavagne interattivi e con molti tablet.

Open-Sankore version 1.4

La versione 1.4 di Open-Sankoré è stata resa pubblica nel mese di luglio 2012, per risolvere i bug della versione 1.3 e per migliorarne le performance ma anche per introdurre nuove funzionalità come nuovi strumenti interattivi con cui creare esercizi per far impratichire gli studenti, motori di ricerca online che permettono agli utenti di cercare immagini, video, documenti sonori e musicali, su Google e su Planète.Sankoré direttamente all'interno del software, ottenere supporto per i formati file IWB/CFF, e un nuovo motore per la gestione dei testi.

Note

  1. ^ Storia, su open-sankore.org, Open-Sankoré. URL consultato il 26 aprile 2012.
  2. ^ How did the program come about?, su sankore.org, Sankoré. URL consultato il 24 gennaio 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni