Pasiphaeidae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rimuovo link da parametro formato; spostato template lingua all'interno di template cita
Riga 81: Riga 81:
*{{cita libro|autore=Raymond T. Bauer|cid=Raymond T. Bauer|titolo=Remarkable Shrimps: Adaptations and Natural History of the Carideans|editore=University of Oklahoma Press|data=2004|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Raymond T. Bauer|cid=Raymond T. Bauer|titolo=Remarkable Shrimps: Adaptations and Natural History of the Carideans|editore=University of Oklahoma Press|data=2004|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Rupert Riedl|titolo=Fauna e flora del Mediterraneo|data=1983|editore=Franco Muzzio editore|cid=Rupert Riedl|ISBN=978-88-7413-224-9}}
*{{cita libro|autore=Rupert Riedl|titolo=Fauna e flora del Mediterraneo|data=1983|editore=Franco Muzzio editore|cid=Rupert Riedl|ISBN=978-88-7413-224-9}}
*{{en}}{{cita libro|autore=L. B. Holthuis|cid=L. B. Holthuis|url=http://www.fao.org/docrep/009/ac477e/ac477e00.htm|titolo=Shrimps and Prawns of the World. An Annotated Catalogue of Species of Interest to Fisheries|opera=FAO species catalogue|volume=1|numero=125|editore=FAO Fisheries Synopsis|data=1980|urlcapitolo=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ac477e/ac477e04.pdf|capitolo=Superfamily Pasiphaeoidea|formato=[[Portable Document Format|PDF]]}}
*{{cita libro|autore=L. B. Holthuis|cid=L. B. Holthuis|url=http://www.fao.org/docrep/009/ac477e/ac477e00.htm|titolo=Shrimps and Prawns of the World. An Annotated Catalogue of Species of Interest to Fisheries|collana=FAO species catalogue|volume=1|numero=125|editore=FAO Fisheries Synopsis|data=1980|urlcapitolo=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ac477e/ac477e04.pdf|capitolo=Superfamily Pasiphaeoidea|formato=PDF|lingua=en}}
*{{cita libro|titolo=Dominio pelagico|editore=Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Museo friulano di storia naturale|anno=2007|ISBN=88 88192 30 1|ISSN=1724-7209|cid=Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|capitolo=Macroplancton e Micronecton|cid=Orsi Relini, L.; Palandri, G.; Cima, C.; Relini, M.|autore=Orsi Relini, L.; Palandri, G.; Cima, C.; Relini, M.}}
*{{cita libro|titolo=Dominio pelagico|editore=Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Museo friulano di storia naturale|anno=2007|ISBN=88-88192-30-1|ISSN=1724-7209|cid=Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|capitolo=Macroplancton e Micronecton|cid=Orsi Relini, L.; Palandri, G.; Cima, C.; Relini, M.|autore=Orsi Relini, L.; Palandri, G.; Cima, C.; Relini, M.}}
*{{en}}{{cita libro|autore=Bianchi, G.; Carpenter, K.E.; Roux, J.-P.; Molloy, F.J.; Boyer, D.; and Boyer, H.J|titolo=
*{{cita libro|autore=Bianchi, G.; Carpenter, K.E.; Roux, J.-P.; Molloy, F.J.; Boyer, D.; and Boyer, H.J|titolo=
FAO species identification field guide for fishery purposes. The living marine resources of Namibia|città=Roma|editore=FAO|capitolo=Shrimps and Prawns|urlcapitolo=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/x3478e/x3478e05.pdf|url=http://www.fao.org/docrep/009/x3478e/x3478e00.HTM|cid=Bianchi, G.; Carpenter, K.E.; Roux, J.-P.; Molloy, F.J.; Boyer, D.; and Boyer, H.J|data=1999|formato=[[Portable Document Format|PDF]]}}
FAO species identification field guide for fishery purposes. The living marine resources of Namibia|città=Roma|editore=FAO|capitolo=Shrimps and Prawns|urlcapitolo=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/x3478e/x3478e05.pdf|url=http://www.fao.org/docrep/009/x3478e/x3478e00.HTM|cid=Bianchi, G.; Carpenter, K.E.; Roux, J.-P.; Molloy, F.J.; Boyer, D.; and Boyer, H.J|data=1999|formato=PDF|lingua=en}}


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 06:45, 8 giu 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pasiphaeidae
Immagine di Pasiphaeidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPasiphaeoidea
Dana, 1852
FamigliaPasiphaeidae
Dana, 1852

Pasiphaeidae Dana, 1852 è una famiglia di gamberetti pelagici, unica famiglia nella superfamiglia Pasiphaeoidea[1].

Descrizione

Questi gamberetti sono caratterizzati dalle chele presenti sia sulla prima che sulla seconda coppia di pereiopodi e da un rostro corto[2]. A questa famiglia appartangono sia specie tipiche delle acque profonde, prevalentemente rosse, che i "gamberetti di vetro", così chiamati a causa della loro colorazione trasparente[3]. Un gamberetto di vetro è per esempio Pasiphaea sivado[4].

Biologia

La biologia di questi crostacei non è stata molto studiata e non è quindi molto conosciuta[5].

Alimentazione

Sono gamberetti predatori[1] e la loro dieta è composta anche da altri crostacei più piccoli[5].

Tassonomia

In questa famiglia sono riconosciuti 8 generi[1]:

Distribuzione e habitat

Questa famiglia è composta prevalentemente da gamberetti pelagici, diffusi in tutti gli oceani[6], ma comprende anche specie che vivono soprattutto sui fondali, come Glyphus marsupialis[5].

Pesca

Anche se vengono facilmente catturati dalle reti a strascico[4], non sono di particolare interesse commerciale[7].

Note

  1. ^ a b c (EN) Fransen, C. (2014), Pasiphaeidae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Rupert Riedl, p. 436
  3. ^ Raymond T. Bauer, p. 64
  4. ^ a b Orsi Relini, L.; Palandri, G.; Cima, C.; Relini, M., p. 65
  5. ^ a b c Raymond T. Bauer, p. 65
  6. ^ (EN) Pasiphaeidae, su OBIS. URL consultato il 19 luglio 2014.
  7. ^ L. B. Holthuis, p. 76

Bibliografia

Altri progetti